Visualizzazione Stampabile
-
giusto Alfonso....
sottolineo soprattutto che i telaietti che rimangono sulla moto (in assenza di borse) permettono la presenza della Toolbox (sul lato opposto allo scarico), e in questo modo non solo ci si può mettere dentro il Kit antiforatura, il Kit Medico e l'attrezzo "multiuso" Triumph, da avere sempre con sè anche in assenza delle borse (quindi in qualsiasi uscita in moto), ma poi in presenza di Borse (quindi in viaggio) queste cose stando nella toolbox non sottraggono spazio di stivaggio all'interno delle borse...
(e questo è il motivo per cui, verificato che la toolbox si può montare anche sui telaietti Triumph originali -grazie alla sequenza fotografica postata da Ruvido nel thread apposito - la monterò sulla mia Explorer)
aggiungiamo che montando le GIVI da "maggiorate" si è "alla grande" fuori sagoma omologata sul libretto, e quindi rischi sanzioni (e noie mica da ridere)
Cosa se ne fa uno di una presa di corrente dentro il top case, che la moto ne ha già 2 da 12V, più una presa USB sotto la sella del passeggero... mah
Senza considerare la maggiore versatilità/comodità della apertura "superiore" delle borse in alluminio, rispetto alla apertura laterale delle "plasticose", ma questi sono gusti di uso personali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blacktwin
giusto Alfonso....
sottolineo soprattutto che i telaietti che rimangono sulla moto (in assenza di borse) permettono la presenza della Toolbox (sul lato opposto allo scarico), e in questo modo non solo ci si può mettere dentro il Kit antiforatura, il Kit Medico e l'attrezzo "multiuso" Triumph, da avere sempre con sè anche in assenza delle borse (quindi in qualsiasi uscita in moto), ma poi in presenza di Borse (quindi in viaggio) queste cose stando nella toolbox non sottraggono spazio di stivaggio all'interno delle borse...
(e questo è il motivo per cui, verificato che la toolbox si può montare anche sui telaietti Triumph originali -grazie alla sequenza fotografica postata da Ruvido nel thread apposito - la monterò sulla mia Explorer)
aggiungiamo che montando le GIVI da "maggiorate" si è "alla grande" fuori sagoma omologata sul libretto, e quindi rischi sanzioni (e noie mica da ridere)
Cosa se ne fa uno di una presa di corrente dentro il top case, che la moto ne ha già 2 da 12V, più una presa USB sotto la sella del passeggero... mah
Senza considerare la maggiore versatilità/comodità della apertura "superiore" delle borse in alluminio, rispetto alla apertura laterale delle "plasticose", ma questi sono gusti di uso personali
Ottime considerazioni , però vorrei alcune info:
1.Il bauletto da 58l trekker givi è 15 cm più lungo di quello da 42l , da poi problemi per la stabilità?
2. Se prendo le borse laterali expedition da 32l triumph e il bauletto givi da 58l , è possibile avere la serratura del bauletto uguale a quella delle borse laterali per avere un'unica chiave? , quella in dotazione con la moto?
3. Col bauletto givi da 58l va bene la piastra Triumph per bauletto expedition?
4. Col bauletto da 58l montato non si ostacola l'apertura delle borse laterali?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ramon78
Ottime considerazioni , però vorrei alcune info:
1.Il bauletto da 58l trekker givi è 15 cm più lungo di quello da 42l , da poi problemi per la stabilità?
2. Se prendo le borse laterali expedition da 32l triumph e il bauletto givi da 58l , è possibile avere la serratura del bauletto uguale a quella delle borse laterali per avere un'unica chiave? , quella in dotazione con la moto?
3. Col bauletto givi da 58l va bene la piastra Triumph per bauletto expedition?
4. Col bauletto da 58l montato non si ostacola l'apertura delle borse laterali?
ti rispondo io, avendo la configurazione expedition 37+37 + 58 Givi:
1. Nessun problema di stabilità
2. Avrai la chiave di accensione uguale alle laterali Triumph e quella del Givi per conto suo. In alternativa prendi il trittico Givi e avrai chaivi uguali per tutte e tre ma diverse dall'accensione. Io ho la prima fattispecie e non mi da alcun fastidio una chiave in più nel portachiavi.
3. QUesto non me lo ricordo ma mi pare di no perchè io ho la piastra givi. Non sono sicuro però.
4. Il bauletto da 58 non inteferisce affatto con le laterali.
-
Allora:
1 - nessun problema a mio avviso per la stabilità: col passeggero, le cose non cambiano. senza passeggero, il baule da 58 litri non si monta di certo... al massimo, si va via da solo con le due borse da 37 lt (come faccio io quando vado via una settimana da solo).
Se si va via da solo, e si ha bisogno delle valigie + il bauletto da 58 litri, direi che la stabilità ad alte velocità è l'ultima cosa da considerare (non bisogna mai perdere di vista il buonsenso... e si ragiona quindi per "priorità"...)
2 - No. i cilindretti serrature Triumph (quelli in dotazione con la moto) hanno un "aggancio" nel foro previsto che è diverso dal foro per cilindretto Givi.
Quindi: valigie (ed eventuale Top Case da 42 lt) Triumph con cilindretti (e chiave) Triumph, oppure Top Case Givi da 58 con cilindretto (e chiave) Givi.
Oppure, se si vuole avere una sola chiave (per il bagaglio), si adottano telaietti valigie Givi, valigie Givi da 37 lt, e top case case da 58 Givi.
3 - Gli agganci Givi sono leggermente diversi dagli agganci Triumph (per ovvii motivi commerciali, non possono essere identici: la Givi è fornitrice di valigie a molti altri Costruttori di moto, con le differenze stabilite nel contratto di fornitura. Pena pesantissime penali)
Quindi: telaietti Givi con valigie Givi, piastra top case Givi per Top case Givi, e telaietti Triumph per valigie Triumph, e idem per top case Triumph
Non puoi usare piastra Triumph per top case Givi, gli agganci non corrispondono (come misura, e tipologia di aggancio)
4 - No, con il top case Givi da 58 lt non viene assolutamente ostacolata la apertura delle borse.
Attualmente (una "indicazione di massima" per come mi organizzo io) utilizzo valigie Expedition (quelle in alluminio) Triumph, e piastra top case Givi con top case givi da 45 (proveniente da una mia precedente moto) per i viaggi "long ride" in coppia col passeggero.
Per i viaggi lunghi da solo, solo coppia valigie (con al massimo, la borsa da serbatoio in più, a seconda di quello che ho in programma)
Per le uscite giornaliere da solo, borsa da serbatoio (e prossimamente, è in ordine, la toolbox), mentre per le uscite giornaliere in coppia, borse laterali.
Comprerò quest'anno il top case da 58 litri della givi per i viaggi lunghi in coppia (con la passeggera, lo spazio di stivaggio non basta mai...), mantenendo però la possibilità di montare il top case da 42 lt per utilizzo cittadino, quando ho bisogno di trasportare qualcosa (odio guidare con zainetto addosso), e il "baule" da 58 lt sarebbe eccessivo...
Certo, c'è la "noia" delle chiavi diverse, ma nulla che non si possa ovviare, preparando alla partenza lo specifico "portachiavi" con le chiavi dei componenti adottati (chiavi Top Case, chiavi lucchetto borsa da serbatoio, ecc ecc), così come si fa abitualmente con tutto il resto della moto quando la si prepara per un viaggio...
Attualmente, in caso di viaggio da solo, chiave della moto + (eventuale) chiave lucchetto della borsa da serbatoio.
In coppia, chiave della moto + chiave top case 45 lt
Nel prossimo futuro, la chiave della Toolbox sarà associata al top case da 58 lt, per cui sarà sempre in dotazione nel portachiavi (per le uscite a solo, servirà per la apertura della toolbox, alla bisogna), e solo quando dovessi scegliere di usare il top case da 45 lt, aggiungerò al momento la chiave per questo bauletto.
Oppure , più semplicemente, all'atto della ordinazione della toolbox e del top case da 58 lt ordinerò pure il kit dei tre cilindretti+chiavi Givi, che quindi adotterò su toolbox, top case da 58 lt, e top case da 45 lt, sostituendo il cilindretto esistente... devo fare due conti di cosa mi convenga di più economicamente parlando...
(Lilliput è stato più veloce e conciso di me... :dubbio::laugh2:
-
...ma tu sei stato molto più preciso e prodigo di consigli:biggrin3:
-
Allegati: 2
... solo perchè è venerdì, ho finito le incombenze lavorative, è una giornata grigia e insulsa, e non ho un cavolo da fare... :laugh2:
Domani dovrei fare il rodaggio della nuova Speedmaster che è arrivata (quella che sarà la Demo, disponibile in prova), ma è previsto nuvoloso e freddo, e col cavolo che ne ho voglia... non ha alcuna protezione per le basse temperature... :sad:
Agevolo foto della "nuova arrivata" che dovrò rodare...
Allegato 243530
Allegato 243531
Prossimamente arriveranno le nuove Tiger 800 e la nuova Speed Triple... ecco, lì mi divertirò un po' di più... :biggrin3:
(scusate l'O.T. ... ora Apox mi picchia...)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ramon78
Ottime considerazioni , però vorrei alcune info:
1.Il bauletto da 58l trekker givi è 15 cm più lungo di quello da 42l , da poi problemi per la stabilità?
I miei compagni di viaggio possono testimoniarlo, io anche da solo giro quasi sempre con il trittico montato e non ho mai avuto problemi di stabilità, vale ovviamente il buon senso come già ricordato da @Blacktwin
In ogni caso in due con trittico a pieno carico ho raggiunto anche velocità ragguardevoli senza aver problemi, ma credo che come velocità di crociera i 150 km/h siano già buona cosa con al limite qualche puntatina più in alto, ma ritengo che di più serva a poco per non dire niente.
Una cosa va subito chiarita, non è una moto da pista e pertanto ai 180-190 non aspettarti la graniticità di una moto stradale fatta per correre.
-
Che fregatura per le piastre...se prendo bauletto e piastra triumph poi non posso eventualmente prendere il bauletto givi :incaz:...in sostanza bauletto e borse triumph mi verrebbero in omaggio e se non le voglio lo sconto è inferiore rispetto al loro valore...devo meditare come fare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blacktwin
giusto Alfonso....
sottolineo soprattutto che i telaietti che rimangono sulla moto (in assenza di borse) permettono la presenza della Toolbox (sul lato opposto allo scarico), e in questo modo non solo ci si può mettere dentro il Kit antiforatura, il Kit Medico e l'attrezzo "multiuso" Triumph, da avere sempre con sè anche in assenza delle borse (quindi in qualsiasi uscita in moto), ma poi in presenza di Borse (quindi in viaggio) queste cose stando nella toolbox non sottraggono spazio di stivaggio all'interno delle borse...
(e questo è il motivo per cui, verificato che la toolbox si può montare anche sui telaietti Triumph originali -grazie alla sequenza fotografica postata da Ruvido nel thread apposito - la monterò sulla mia Explorer)
aggiungiamo che montando le GIVI da "maggiorate" si è "alla grande" fuori sagoma omologata sul libretto, e quindi rischi sanzioni (e noie mica da ridere)
Cosa se ne fa uno di una presa di corrente dentro il top case, che la moto ne ha già 2 da 12V, più una presa USB sotto la sella del passeggero... mah
Senza considerare la maggiore versatilità/comodità della apertura "superiore" delle borse in alluminio, rispetto alla apertura laterale delle "plasticose", ma questi sono gusti di uso personali
Il toolbox però so che sul modello 2016 con staffe per borse originali triumph non esiste,sbaglio?
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfonsomoto
I miei compagni di viaggio possono testimoniarlo, io anche da solo giro quasi sempre con il trittico montato e non ho mai avuto problemi di stabilità, vale ovviamente il buon senso come già ricordato da @
Blacktwin
In ogni caso in due con trittico a pieno carico ho raggiunto anche velocità ragguardevoli senza aver problemi, ma credo che come velocità di crociera i 150 km/h siano già buona cosa con al limite qualche puntatina più in alto, ma ritengo che di più serva a poco per non dire niente.
Una cosa va subito chiarita, non è una moto da pista e pertanto ai 180-190 non aspettarti la graniticità di una moto stradale fatta per correre.
non ho assolutamente intenzione di volare , però con la mia prima Explorer del 2013 a poco più delle velocità da codice della strada il davanti si alleggeriva e non mi trasmetteva sicurezza