Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
@
Blacktwin
Non intendendomi di aerodinamica (nemmeno le basi) ieri ho seguito il tuo consiglio sulla mia Tiger sport, e, a parabrezza totalmente abbassato (-6 cm) il calore avvertito è nettamente inferiore ma, lo stesso problema di calore sulla sella lo avevo su una yamaha fz8 (naked) perchè? eppure li non dovrebbero crearsi zone di depressione, mentre su una suzuki gsx-s 1000 F, semicarenata e quindi più protettiva, la sella rimaneva sempre a temperature accettabili, il caldo su quella moto si avvertiva in zona caviglie quando non indossavo abbigliamento tecnico.
Perchè?
Comunque, grazie per l'accurata descrizione dei flussi d'aria, è sempre un piacere leggere e apprendere qualcosa di nuovo!:oook:
Per quanto riguarda la FZ8, bisogna vedere cosa c'era sotto la sella, o nella zona subito davanti (intendo sotto al serbatoio) che poteva "surriscaldarsi" (o non avere sfogo di aria, o di buona ventilazione - parliamo sempre di una zona dietro il motore) e trasmettere l'avvertibile calore sotto la sella...
Allegato 257451
Comunque, i motori con cambio "in alto" (vedi nella foto quel coperchio circolare subito dietro al blocco cilindri, quella è la frizione, quindi il cambio ha il Primario lì) una sensibile quantità di calore lo trasmettono alla zona retrostante, più di altri con il cambio "in basso"... se ti ricordi, la astina di rinvio della leva delle marce andava al pignoncino del selettore posizionato molto in alto ... quidi sedevi praticamente dietro al cambio (che non è certamente "fresco", tuttaltro)
Allegato 257452
La Suzuki invece aveva il cambio "in basso" (vedi la differenza della posizione del carter della frizione, rispetto alla FZ8 sopra?), e quindi il carter della frizione era giusto davanti alla caviglia, perciò sentivi calore alle caviglie in movimento (è cosa comune alla maggior parte dei grossi Four di non recentissima concezione, con Cambio "in basso", e alternatore calettato all'estremità dell'albero motore, a sinistra, per cui hai "zone produttrici di calore" giusto davanti alle caviglie...)
Il plexi della Suzuki era "stiminzito" - come "spalle" (con svasature sui fianchi, per permettere la sterzata senza interferenze con le leve/serbatoietti al manubrio), per cui la zona di depressione che creava era molto "piccola" (minore rispetto alla Tiger Sport, che ha il Plexi molto più "largo) e ancora di più rispetto alla Tiger 1200, che davanti ha praticamente uno Spinnaker), e infatti il calore (in faccia, che risaliva su per casco) lo avvertivi solo reclinandoti e "schiacciandoti" dietro a plexi ad alta velocità, portando la testa praticamente subito dietro al manubrio (fenomeno avvertibilissimo in tutte le Sportive/SuperSportive, con plexi striminziti, e soprattutto "stretti")
-
...prendendo spunto dalle sagge parole di blacktwin oggi ho provato una modifica semplice semplice, ma che sembra dare i suoi frutti.
partendo dal concetto espresso da BT che la nostra è una tra le più protettive moto sul mercato ho provato a "sporcare" la protezione aerodinamica proprio davanti al pilota.
...semplicemente ho messo uno spessore di circa 1 cm sul cupolino, in modo da allontanarlo un po e lasciare che passi un pelo di aria sotto, quel tanto che basta a smuovere la bolla di aria calda che si crea dietro al serbatoio in prossimità dello stomaco che da fastidio.
..provata oggi con 34° in città e....
...sembra meglio ...se qualcuno prova e mi conferma la cosa sarebbe interessante:dry:
-
Tiger 1200, ieri giro in moto faceva caldo, circa 38 gradi, nessun problema.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
varamiky
...prendendo spunto dalle sagge parole di blacktwin oggi ho provato una modifica semplice semplice, ma che sembra dare i suoi frutti.
partendo dal concetto espresso da BT che la nostra è una tra le più protettive moto sul mercato ho provato a "sporcare" la protezione aerodinamica proprio davanti al pilota.
...semplicemente ho messo uno spessore di circa 1 cm sul cupolino, in modo da allontanarlo un po e lasciare che passi un pelo di aria sotto, quel tanto che basta a smuovere la bolla di aria calda che si crea dietro al serbatoio in prossimità dello stomaco che da fastidio.
..provata oggi con 34° in città e....
...sembra meglio ...se qualcuno prova e mi conferma la cosa sarebbe interessante:dry:
Fai un paio di foto, grazie
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
-
Allegati: 8
...vediamo se riesco ad inserire due foto
...vediamo se riesco ad inserire due foto
Allegato 257751
ho semplicemente inserito dei distanziali in plastica
Allegato 257752
e sostituito le viti con alcune più lunghe
Allegato 257753
...per ora sembra avere un buon effetto senza creare problemi
Allegato 257754
-
Hai avuto modo di testarlo ulteriormente?
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
-
...ho usato la moto ieri per andare al lavoro e ho fatto circa 45 km tra extraurbane e centro città
...in extra il serbatoio sembra si scaldi meno e la protezione sul casco con cupolino alto tutto era decente, abbassando il cupolino sembra di guidare una naked sopra i 90 km/h
...in città con il cupolino basso il vento sul casco non da fastidio per via delle basse velocità e circola molta più aria davanti tra stomaco e serbatoio. Tenendo conto che al tagliando dei 16.000 ho fatto aumentare anche la coibentazione sotto al serbatoio il risultaro non sembra male.
...intendiamoci: non diventa fredda...... ma finchè non attacca la ventola è gestibile.
p.s. ieri c'erano 34°
ultima cosa che mi riservo di provare è il copriserbatoio baxter (credo si scrivs così)
...lo so fa molto crucco/bmw però salvaguardia anche la vernice del serbatoio
...e poi a settembre se tutto va bene la cambio :risatona::risatona:
-
..ok basta
...la sett prossima vado a provare il crostourer e il GS ...ecche caz.....
-
Allegati: 1
Allegato 258007
Io con questo ho risolto all'80% il fastidioso calore che si diramava dalla sella della mia tiger sport, ora passa l'aria e si sta più freschi, con poca spesa.
-
Allegati: 3
Salve a tutti...
allora...ieri in superstrada e senza traffico ho studiato ber bene la situaizone e PER ME il problema "maggiore" è la forma del serbatoio larga sopra le gambe che "divide" i flussi di aria fredda e calda e non permette all'aria che arriva sulla moto di andare sulle gambe, per cui si crea una zona dove risale l'aria calda del motore....ora, a meno che Triumph in una prossima versioen ridisegni il tutto studiando meglio i flussi aerodinamici, per me eventuali modifiche, atte a migliorare la situazione potrebbero essere , singolarmente o i nsieme:
1* adozione parabrezza summer / corto
2* rimozione deflettori trasparenti affianco ai fari (miglioramento che credo non sarebbe elevanto ma andrebbe prima provata la cosa).
3* per chi ha paramotore , installazione deflettore più vicino possibile al motore e davanti agli stinchi, diciamo, che possa deviare l'aria all'esterno.
4* chiusura spazio sella serbatoio
ovviamente sono cazzeggi mentali applicabili o meno. il calore è una cosa soggettiva. io sono alla decima moto e sicneramente non è stato piacevole, però ora l'ho presa e la tengo :D almeno un annetto :D....vedremo.
Vi allego foto dell'ipoetico deflettoreAllegato 258059Allegato 258060Allegato 258061
Il disegno non è il max lo so :D però spero possa più o meno rendere l'idea.... :D