Visualizzazione Stampabile
-
tanto bla bla bla fra de voi andate su google e guardate la recensione di tutta la ITALIA cosi tagliate la testa al toro,,,,,
https://it.trustpilot.com/review/eolo.it
https://www.sostariffe.it/operatori-adsl/403/eolo/
La fregatura? Il contratto di EOLO, però, ha una grave limitazione: con Eolo20 Plus solo i primi 40 Giga di traffico sono alla massima velocità, finiti quelli si continua ad utilizzare la connessione illimitatamente a 4 Mega in download e 256 kb/s in upload. Certo, 40 Giga non sono pochi, ma a me sono finiti in una settimana! Utilizzando servizi in streaming quali Netflix e Skyonline, scaricando aggiornamenti vari per tutti i dispositivi di casa,
Se fosse una cosa buonissima lo avrebbero tutti e sarebbe tutti contenti,,, e sarebbe VOX POPULI
TONY le magnific
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony le magnific
tanto bla bla bla fra de voi andate su google e guardate la recensione di tutta la ITALIA cosi tagliate la testa al toro,,,,,
https://it.trustpilot.com/review/eolo.it
https://www.sostariffe.it/operatori-adsl/403/eolo/
La fregatura? Il contratto di EOLO, però, ha una grave limitazione: con Eolo20 Plus solo i primi 40 Giga di traffico sono alla massima velocità, finiti quelli si continua ad utilizzare la connessione illimitatamente a 4 Mega in download e 256 kb/s in upload. Certo, 40 Giga non sono pochi, ma a me sono finiti in una settimana! Utilizzando servizi in streaming quali Netflix e Skyonline, scaricando aggiornamenti vari per tutti i dispositivi di casa,
Se fosse una cosa buonissima lo avrebbero tutti e sarebbe tutti contenti,,, e sarebbe VOX POPULI
TONY le magnific
Io ho letto e riletto il contratto, questa cosa dei 40gb non l'ho trovata...
@Apox forse dovresti considerare di acquistare l'IP fisso, di default te lo danno dinamico (almeno a me).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FraVet
Io ho letto e riletto il contratto, questa cosa dei 40gb non l'ho trovata...
@
Apox forse dovresti considerare di acquistare l'IP fisso, di default te lo danno dinamico (almeno a me).
Che vorrebbe dire?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Che vorrebbe dire?
ti riferisci all'ip? :dubbio:
se hai necessità di raggiungere il tuo pc dall'esterno, serve un ip fisso (o un qualcosa che indirizzi tutte le chiamate entranti ad un numero o indirizzo). è come se fosse il tuo numero di telefono... non so se sono riuscito a spiegarmi. :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Che vorrebbe dire?
Non sono un tecnico, son certo che qualcuno te lo può spiegare meglio tipo @streetTux, ma ti posso fare questo esempio "spicciolo" l'IP è l'indirizzo dove punta il server per trovarti (es. 111.117.195.55) il gestore ne ha 150 disponibili, ma contando che non tutti saranno connessi allo stesso momento vende 200 servizi di connessione, questo va bene per le connessioni "casalinghe" che generalmente non sono attive per svariate ore continuative come quelle "lavorative". Tu parlavi di una connessione VPN, a mio avviso un IP fisso (fra le opzioni contrattuali lo trovi da spuntare a un prezzo aggiuntivo) è utile se non addirittura necessario, in quel caso l'IP sarà tuo fino a quando rimarrai con loro.
-
per spiegartelo il più semplice possibile, l'ip pubblico è quello con cui ti presenti nel web.. tipo l'indirizzo di casa.
è utile se tu esponi dei servizi all'esterno (sito web, webcam per porno amatoriale in diretta, fashon blog e via dicendo) ma se devi solo navigare (come il tuo caso) non te ne fai nulla :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
FraVet
Tu parlavi di una connessione VPN, a mio avviso un IP fisso è utile se non addirittura necessario
dipende dal tipo di VPN che può instaurare con la sede alla quale intende connettersi.
se è una vpn firewall to firewall è necessario avere un ip fisso, ma se è una vpn che si instaura attraverso un client (OpenVPN ad esempio) com'è nella maggioranza dei casi di connessioni saltuarie per evenienze particolari (assistenza, lavoro da casa e via dicendo), questa si può attivare con qualsiasi connessione, anche con un tathering da smartphone :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FraVet
Non sono un tecnico, son certo che qualcuno te lo può spiegare meglio tipo @
streetTux, ma ti posso fare questo esempio "spicciolo" l'IP è l'indirizzo dove punta il server per trovarti (es. 111.117.195.55) il gestore ne ha 150 disponibili, ma contando che non tutti saranno connessi allo stesso momento vende 200 servizi di connessione, questo va bene per le connessioni "casalinghe" che generalmente non sono attive per svariate ore continuative come quelle "lavorative". Tu parlavi di una connessione VPN, a mio avviso un IP fisso (fra le opzioni contrattuali lo trovi da spuntare a un prezzo aggiuntivo) è utile se non addirittura necessario, in quel caso l'IP sarà tuo fino a quando rimarrai con loro.
senza pagare nulla, esistono questi siti che ti riindirizzano automaticamente al tuo ip.
https://www.noip.com/
https://dyndns.it/
https://dyn.com/dns/
ma devi essere in grado di configurarlo... è abbastanza facile, ci è riuscito anche @FraVet :oook:
-
e che se ne fa FraVet di un record dns al suo ip pubblico? :wacko:
fa il fashon blogger con la scrambler stranosessuale? :wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
e che se ne fa FraVet di un record dns al suo ip pubblico? :wacko:
fa il fashon blogger con la scrambler stranosessuale? :wacko:
fuochino... :flame:
sempre di web camera si parla, ma questa è puntata direttamente in camera da letto. :oook:
-
webcam per porno amatoriale in casa mi ci vedo bene :ph34r:
Detto questo , confermo che tempo fa utilizzavo il mio cell come router per collegarmi alla VPN e lavorare