Credo sia l'ultimo pensiero di chiunque guida la moto solo per divertimento.
Quando però passi dalla 2011 alla 2016, ti trovi molto meglio, la tua guida migliora e consumi anche parecchio meno....
Con la 2011 non andavo mai oltre i 17,5 km/l.
Visualizzazione Stampabile
Credo sia l'ultimo pensiero di chiunque guida la moto solo per divertimento.
Quando però passi dalla 2011 alla 2016, ti trovi molto meglio, la tua guida migliora e consumi anche parecchio meno....
Con la 2011 non andavo mai oltre i 17,5 km/l.
Ora le cose tornano pure a me
.
ma i dati che vi fornisce il cdb vi tornano davvero ?
Sono dati reali ?
Lo chiedo perchè sulla mia speed i consumi indicati dalla strumentazione sono tutt'altro che reali, così come sono irrealistici quelli indicati sulle mie due auto, una peugeot 2008 e una panda... tutti peccano, chi più chi meno, di un grande ottimismo, che va da un 10% minimo fino anche al 20% ...
In pratica quei dati sono, come direbbe Fantozzi, una cagata pazzesca !!
Io uso carta e penna; La mia media è sui 16, 7 se la uso in modo deprimente arrivo a 20/21 ma li tanto vale andare in bicicletta.
I dati del CDB della 2016 non sono precisi ma si avvicinano parecchio alla realtà riscontrata facendo il conto da pieno (all'orlo) a pieno. I valori si discostano di poco.
80 di media sono tantissimi!!! Se li hai fatti in un giro con attraversamento di centri abitati e senza superstrada, non ti sei certo risparmiato, se invece come me non azzeri mai i parziali sei un pirata della strada....
Un amatore che a Vallelunga gira sui due minuti sta facendo una media di poco più 80... i piloti del.trofeo giravano in 1'49... 10secondi di.differenza su 4km sono tantissimi, ma se valutati tra pilota ed amatore...l'amatore che fa 2' non è assolutamente un fermone..
Stiamo andando un pochino OT?:dubbio:
Cioè.. gli argomenti sono molto interessanti ma chi ha aperto la discussione potrebbe preferire rimanere in argomento