Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gi4nni
@
Blacktwin sei sicuro che i faretti si possano usare su strada ? io ho sempre saputo che sono omologati solo per il fuoristrada, cosi come la mascherina proteggi faro originale ( li è chiaramente stampigliato anche sulla mascherina stessa).
Per i C.d.S. i faretti supplementari (così come nelle auto i faretti aggiuntivi ai fari principali) sono considerati "antinebbia", e li puoi accendere solo con gli anabbaglianti accesi; e infatti nella Tiger 1200 solo così li puoi accendere, perchè se hai il commutatore luci su "DRL" (day running lights) i faretti supplementari non si accendono.
Esperienza personale:
mai avuto faretti supplementari su nessuna moto precedente alla Explorer/Tiger. Quindi, non ero "abituato" ad accenderli/spegnerli.
Una mattina di fine gennaio 2017 mi reco al lavoro alle 8 in sella alla Explorer dell'epoca, e dato il nebbione nella zona di casa mia (quasi costante, nelle prime ore del mattino, nella Pianura Padana), accendo i faretti.
A pochi km dall'arrivo, in zona Colli, paletta dei Carabinieri. Mi fermo, mi chiedono i documenti, e mi domandano dove sto andando... (ma saranno pure cazzi miei??? Comunque un amico delle FFOO mi ha detto che è meglio dare una risposta - anche non vera - piuttosto che rispondere "sono affari miei", seppure quest'ultima frase sarebbe nel nostro diritto...), e poi mi fa:
"dovrei farle Verbale..."
"Perchè?" dico io... (ero sotto i 70 all'ora, limite di quella strada)
"Ha i faretti antinebbia accesi, lei vede nebbia?" (pallido sole, ma in effetti non nebbia; in Pianura Padana la nebbia è a zone... nel giro di 1 km puoi passare da "visibilità 10 metri" a sole pieno...)
"Mi scusi, ha ragione... ma quando sono partito da casa la nebbia c'era, e pure fitta, e mi sono dimenticato di spegnerli..."
"Vada vada, ma non se ne dimentichi più, perchè la prossima volta non mi dimenticherò di lei, e gliela farò..."
Ora continuo a non accenderli mai, salvo in caso di nebbione, oppure nei passi di montagna alle 2 di notte... ma appena intuisco che sta arrivando qualcuno in senso opposto, spengo abbaglianti e faretti (l'indice è sempre "pronto" sul tastino...) perchè so che i faretti sono fastidiosi (e infatti maledico i cazzoni che girano coi faretti sempre accesi...)
Vero invece per la "mascherina" proteggi faro, vietatissima dal C.d.S. su un mezzo circolante su strada (come è assolutamente vietata qualsiasi cosa/griglia/adesivo applicato sul faro, o davanti ad esso, tipo le "mascherine" in plexiglass)
Infatti quella originale Triumph è a "sgancio rapido"... e se per caso qualcuno dovesse fermarmi (su strada) e contestarmela, con faccione da cazzone risponderò: "Pirla che sono, ho appena fatto una sterrata, e mi sono dimenticato di toglierla... ("tirone" della mascherina, apro la borsa - ci sta anche in quella da serbatoio, se al momento ho solo quella"- e sorrisone da cazzone...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blacktwin
...
Infatti quella originale Triumph è a "sgancio rapido"... e se per caso qualcuno dovesse fermarmi (su strada) e contestarmela, con faccione da cazzone risponderò: "Pirla che sono, ho appena fatto una sterrata, e mi sono dimenticato di toglierla... ("tirone" della mascherina, apro la borsa - ci sta anche in quella da serbatoio, se al momento ho solo quella"- e sorrisone da cazzone...
Sgancio rapido in che senso? la mia è ben avvitata con 4 viti (almeno...)
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Sgancio rapido in che senso? la mia è ben avvitata con 4 viti (almeno...)
Non so se per la tua 2012-2015 la "mascherina" fosse fatta come le successive...
ma dalla versione 2016-2017, e poi 2018 con il gruppo faro LED, nella confezione della "mascherina" proteggifaro ci sono le 4 viti (che fissano la cornice del faro) più lunghe - da sostituire alle originali - e 4 "pernetti" sagomati "allungati", che "accolgono" la mascherina, che viene applicata a pressione, dato che sui 4 fori della mascherina ci sono 4 anelli in gomma (in pratica, lo stesso sistema di "fissaggio" di alcune bandelle laterali di molte moto.
Eccoti le immagini del particolare di attacco:
Mascherina applicata (a pressione sul pernetto)
Allegato 262324
... che con un "tirone" vene via, e vedi il pernetto sagomato... (e l'intelligente sistema "a sgancio rapido")
Allegato 262325
-
Stesso sistema :oook:
Grazie Dario
-
Posso confermare che le cornering light sono pressoché inutili. Anche col buio più pesto, si nota poco l'utilità di questo accessorio.
Non sapevo invece che non si potesse usare la lente per la protezione del faro. Ero pronto acomprarla.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pulvis74
Posso confermare che le cornering light sono pressoché inutili. Anche col buio più pesto, si nota poco l'utilità di questo accessorio.
Non sapevo invece che non si potesse usare la lente per la protezione del faro. Ero pronto acomprarla.
Il Cd.S. lo vieta, come ho detto, ma si può benissimo usarla (preferisco scheggiare la protezione - costo 60 euro- piuttosto che rompere il faro per un sassolino scagliato da una auto che precede, dato che il faro led costa 400 bombe...), basta sapere come "toglierla al volo" (come ho descritto), in caso di contestazione :biggrin3:
... sono 4 anni che circolo con la protezione faro applicata... ;)
-
Buongiorno,
ieri sono passato da un concessionario e ho visto una Tiger 2018 XCA con 6000Km. del 2018
Io ho la sorellina 800 XC del 2012 e tra una parola e l'altra mi sono fatto fare un preventivo
La scimmia x il 1200 è un pò che ce l'ho e visto che anche il mio capo mi ha dato l'ok oggi
vorrei confermarla.
Avete dei suggerimenti su cosa poter eventualmente controllare anche se i km sono pochi
(e certificati) ?
Grazie
-
Controlla che ci sia benzina e gira la manetta :oook:
-
Lo dico fin dalla notte dei tempi che la Tiger 1200 è mille volte meglio della tanto osannata GS, e lo sono anche altre moto della stessa categoria.
Ad esempio la "semi sconosciuta" Yamaha XT1200Z SuperTenerè.
Ma per essere alla moda bisogna per forza comprare la moto che ha più difetti di tutte, cioè la GS.
Quella che ne ha meno, la Tiger 1200, spesso non viene nemmeno considerata.
Ma per le ragioni di cui sopra, forse è meglio cosi.
:oook:
-
Esente da difetti non lo è come non lo può essere nessuna cosa al mondo costruita dall' uomo... dopo di che io da parte mia posso dire di ritenermi soddisfatto della mia nonnina, è vero che ho appena finito il rodaggio, ma son contento così :dubbio: