Visualizzazione Stampabile
-
Abito nel fermano, e negli ultimi sette giorni abbiamo avuto un solo nuovo contagiato e un solo decesso.
Bene le Marche tutte, e se non fosse stato per i numeri da incubo della provincia di Pesaro ad inizio pandemìa (che avevo motovato nel post inaugurale di questo 3d), risulteremmo tra le regioni meno contagiate.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Per dare il libera tutti al sud avrebbe avuto senso la secessione voluta dalla lega anni fa.
Ognun per se. :risate2:
:risatona::risatona::risatona:
-
dovremmo farci tutti una doccia d'umiltà,
specialmente quelli delle regioni che dovrebbero immergersi nel fiume Gange della sottomissione
-
Allegati: 1
-
-
Cortona è ufficialmente covid free da 2 giorni... sperèm.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
dovremmo farci tutti una doccia
concordo:)
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Son cazzi.
:laugh2:
poco (oddio...proprio poco non direi) ma sicuro :oook:
-
puglia e basilicata si stanno comportando bene...
ah ho avuto il risultato del tampone..negativo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Quando avrò voglia vi dimostrerò che NON E' LA LOMBARDIA la regione più infetta,
e che LE MARCHE NON SARANNO l'ultima regione ad uscire da quest'incubo
(vabbè la penultima, un giorno prima dei lumbard).
Stay tuned.
RT indice di contagiosità, ecco le stime aggiornate, regione per regione (l'indice non "guarda" i valori assoluti, ma l'andamento recente dei contagi):
Valle d'Aosta 1,06, Abruzzo 0,86, Trento 0,77, Lazio 0,71, Sicilia 0,69, Friuli Venezia Giulia 0,63, Basilicata 0,63, Toscana 0,59, Veneto 0,56, Puglia 0,56, Liguria 0,52, Lombardia 0,51, Umbria 0,53, Molise 0,51, Emilia Romagna 0,49, Marche 0,48, Bolzano 0,45, Campania 0,45, Piemonte 0,39, Sardegna 0,27, Calabria 0,17.
Il dato passa dallo 0,17 in Calabria all'1,06 della Valle d'Aosta, regione che non suscita particolari preoccupazioni negli esperti, perché "bastano pochissimi casi in un'area dove il virus circola poco per far salire questo valore, che resta comunque intorno a 1".