119 già tolto il 5%?
119 sono 130 di contachilometri bmw [emoji6]
Vuol dire che andavi a 130 indicati sulla moto
Visualizzazione Stampabile
119 già tolto il 5%?
119 sono 130 di contachilometri bmw [emoji6]
Vuol dire che andavi a 130 indicati sulla moto
ripeto , se ti fermano per un eccesso di velocità vuol dire che ti hanno fotografato con lo strumento e per tale motivo non si può cancellare la foto e non fare il verbale a meno di non manipolare la scheda di memoria che salva i dati , perciò se è stato fatto questo unito alla contestazione di un verbale falso di mancato uso delle cinture non si può parlare di persone di buon cuore ma di delinquenti veri ...tendo a credere al racconto un po’ gonfiato se permetti è difficile credere che qualcuno rischi il proprio posto di lavoro per fare un favore ad uno sconosciuto ...
Il collegamento è anche con ciò che ho scritto in un altra discussione, che ora non ricordo, sempre sull uso dei velox, e del metodo di rilevamento della velocità....
Io continuo a dire , e ripeto, non sto contestando la legge, il divieto perché tale è , si è in tanti in strada, con molte situazioni e tante dinamiche,, ecc ecc..
Io contesto l uso del limite esclusivo per fare multe ...
È un modo subdolo per incassare e basta...
Vedi, io , anche se il caso personale o singolo, non fa statistica, tutte le volte in cui sono stato ..fotografato....non ho mai causato incidenti, i superamenti sono avvenuti per pochi km in più.....non velocità folli....
Ora mi spieghi tu , a cosa serve l aver pagato il verbale...
Fa si che in futuro ...qualcosa...venga evitato?
Induce l utente a una maggiore attenzione, visto che ttra l altro, i verbali ti arrivano ben dopo il superamento...
Se viaggio trp veloce, mi fermi, mi sanzioni, mi dici che potrei.( forse) causare un incidente....
Ma così.. a che serve?
È una legge talmente ipocrita , che mi chiede poi, al fine della decurtazione punti, si indicare il conducente, ma , poi, se non lo voglio indicare, pago di più, vige la regola del silenzio assenso, non guidava più nessuno......pago e va bene cosi.... chi ha più soldi da buttare, può permettersi di omettere, altrimenti, non ne, zie ottantenni che guidano l r1.....basta che abbiamo la patente...
Lo ripeto , il velox , è solo ed esclusivamente fare cassa, per le finanze , per ripianare bilanci, ecc ecc....
La prevenzione e la tutela sono altro, e l esempio dovrebbe sempre arrivare dall alto, perché migliore di chi sta in basso.....
Ora a livello statistico, sarebbe curioso poter constatare quanti verbali vengono elevati per superamenti..oltre... certe velocità..... e quanti per superamenti... minimi....
E di questi superamenti minimi, in caso di evento fortuito non voluto, tipo il bambino all uscita da scuola che sfugge al controllo della mamma, o il capriolo che invade la carreggiata, o l asteroide che mi precipita sul passo di montagna, se io procedo entro il limite vigente su quella strada.....cos è che fa si che possa evitare l impatto?
L attenzione che ho , la prontezza nel riflesso., il miglioramento tecnologico del mezzo nell efficacia frenante...o l aver posto un limite di velocità?
Se lo cilindro perche mi facevo i fatti miei mentre guidavo, ero sotto i limiti, la colpa di chi è?
Del fato? Il destino ha voluto così?
L osservanza dei limiti così come viene fatta rispettare.... pagando le multe, e lo ripeto....a cosa serve?
Cosa evita? Cosa migliora?
Secondo questo ragionamento però non avrebbe senso avere limiti di velocità. Perché, per qualsiasi limite tu possa mettere, ci sarebbe sempre qualcuno che lo supererebbe di poco.
Aggiungo:
- non ci si può affidare al senso civico di ognuno in quanto, semplicemente, non c’è. Basta leggere questa discussione in cui uno dei primi consigli è stato non pagare. Il problema per assurdo non è che ci siano o meno i limiti, ma che ci sono poco controlli che li fanno rispettare
- Se lo superi di poco la multa è minima, quindi anche il danno economico
- i tutor in autostrada se non ricordo male hanno ridotto drasticamente gli incidenti e i morti e quindi starebbero proprio li a dimostrare che il potere deterrente della multa, anche a mesi di distanza, c’è
Qui non sono d'accordo con te che ti devono fermare e farti la ramanzina. Conosci i cartelli stradali, conosci le velocità consentite dentro le città, fuori città e in autostrade. Già quando facevi la patente ti hanno spiegato tutto. Non possono fermare tutti perché siamo, me compreso, indisciplinati. Io ho preso 3 multe in 30 anni che ho la patente, 1 per il parcheggio, 1 per una svolta non consentita e 1 per ecesso di velocità. E hanno fatto bene perché ho sbagliato. Non sempre mi è andata di culo e probabilmente le prenderò ancora.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Vedi, la risposta a cio che volevo dire, solo che sono troppo prolisso e contorto, l hai scritta tu..
I controlli sono pochi, e non avvengono in un ottica ..educativa..per formare una ...cultura...dell utente della strada....ma avvengono esclusivamente per multare....
Il problema è tt qua... e chi guida si sente sempre un pollo da spennare....
Poi ognuno si fa sempre le proprie ragioni, e si sente non in torto... ma questo perché si è attorniati da esempi negativi per questo o per quel motivo, e poco avviene , cm ho già scritto, fatto per mettere in moto un percorso virtuoso da parte di chi amministra.....
Ma ti ripeto, il controllo con il velox avviene solo ed esclusivamente per multare.....rilevare uno sforamento in cui nulla avviene, se non lo sforamento.......è cassa....
Per cio che riguarda il tutor invece, hai pienamente ragione, è estremamente utile...
permettimi di dirti che il tuo discorso non ha senso , allo stesso modo chi passa con il rosso senza provocare incidenti o chi parla al cellulare senza combinare nulla non deve essere multato, piuttosto sarebbe più semplice ammettere che nutri un’antipatia verso i controlli di velocità senza trovare motivazioni fantasiose perchè oggettivamente non hanno molto senso, poi non prendere a male le mie parole ma è solamente una disamina oggettiva di ciò che affermi...
Faccio una premessa: odio, ma veramente ODIO, gli autovelox e i telelaser.
Però, specie i tutor, servono eccome.
Prima in autostrada era diventato pericoloso circolare, era pieno di pazzi che sfrecciavano a 200 all'ora lampeggiando furiosamente a tutti.
Adesso sono l'eccezione, probabilmente gente che può pagare qualsiasi multa o che non la paga affatto per magheggi vari; comunque le autostrade sono diventate molto più sicure (e le statistiche lo dimostrano).
Anche i limiti di velocità servono; e in diversi casi, purtroppo, l'unico modo per farli rispettare sembrano essere gli odiosi autovelox.
Ed è verissimo che mancano tutte le altre azioni di tutela alla sicurezza che hai elencato; senza contare la pessima manutenzione del manto stradale e della segnaletica.
Qui a Roma non molto tempo fa è morta una ragazza che di notte in moto ha preso, a velocità codice (lo hanno appurato i periti), una grossa radice che sporgeva dall'asfalto; finalmente hanno iscritto nel registro degli indagati sia chi era preposto alla manutenzione che chi aveva la responsabilità di quel tratto di strada; credo sia una delle primissime volte.
Tuttavia una cosa non esclude l'altra: servono tutte queste cose, ma servono anche i limiti di velocità e purtroppo in qualche caso pure i tutor, gli autovelox, i fonometri e i rilevatori di passaggio con il rosso.
Sono comunque d'accordo con te sull'uso spropositato degli autovelox da parte dei comuni: è cosa ben nota e a suo tempo ci sono state anche varie inchieste.
Soprattutto, mi chiedo perché non si riescano a proteggere i pedoni: ne muoiono tanti ogni anno anche sulle strisce (e tanti altri rimangono gravemente feriti), ma evidentemente non smuovono nessun solerte funzionario delle Motorizzazione...