Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
claudio_triple1050
Nella nuova speed il filtro olio è orizzontale "davanti" al pignone, non è più avvitato sotto la coppa. A logica potrebbe anche essere corretto chiudere i vari tappi di scarico, riempire la coppa lasciando il filtro aperto (e quindi facendo sfogare l'eventuale aria), e poi inserire il filtro nuovo
Sul manuale della Speed 1200 dicono però di montare il filtro nuovo appena tolto il vecchio :blink:
Come anche sul Tiger 1200...
Vero! Dimenticavo che sulla RS 1200 il filtro non è più sotto la coppa..
Quindi la procedura di avvitarlo per ultimo è meno "strana" ma, secondo me, altrettanto ininfluente.
Ma non conoscendo assolutamente la conformazione della coppa olio e su come è fatto internamente il percorso dell'olio e come passa nel filtro.. meglio non ipotizzare (sbagliando)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
claudio_triple1050
Nella nuova speed il filtro olio è orizzontale "davanti" al pignone, non è più avvitato sotto la coppa. A logica potrebbe anche essere corretto chiudere i vari tappi di scarico, riempire la coppa lasciando il filtro aperto (e quindi facendo sfogare l'eventuale aria), e poi inserire il filtro nuovo
Sul manuale della Speed 1200 dicono però di montare il filtro nuovo appena tolto il vecchio :blink:
Come anche sul Tiger 1200...
È proprio così sul manuale di manutenzione c'è la procedura "normale".
-
Buongiorno a tutti, ad oggi Triumph non ha ancora risolto il problema e, ahimè, ho dovuto agire per vie legali con la nomina di un avvocato.
Avrei dovuto farlo prima ma non immaginavo di dover arrivare a tanto.
-
Onestamente non capisco Triumph!
Quando gli vengono prospettate problematiche fuori dalla norma, molto spesso si fanno di nebbia e non rispondono nemmeno.
Io aspetto una risposta da ottobre (solo cinque mesi, cosa vuoi che sia).
Niente, nada, nichts….
Le moto sono così, e non c’è storia, non si riparano perché vanno bene così!
Avrei una gran voglia di aprire un nuovo ticket dicendo che ho risolto il problema della mia moto, ma probabilmente sanno già come fare (e so pure da chi hanno ricevuto la soluzione).
Perchè non mi hanno richiamato (o scritto)?
Non si sa….
A questo punto hai fatto benissimo ad andarci giù pesante.
:incaz:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maxmonkey
Buongiorno a tutti, ad oggi Triumph non ha ancora risolto il problema e, ahimè, ho dovuto agire per vie legali con la nomina di un avvocato.
Avrei dovuto farlo prima ma non immaginavo di dover arrivare a tanto.
Ci puoi dire quale officina ti sta seguendo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
Ci puoi dire quale officina ti sta seguendo?
Non mi sembra il caso, sto agendo per vie legali.
-
che brutta figura per triumph ma possibile che non riescano a risolverla?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maxmonkey
Non mi sembra il caso, sto agendo per vie legali.
Quindi? Non capisco cosa c'entra
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Si questa procedura "insolita" del cambio olio era stata già introdotta con la RS 1050..
A quanto pare serve ad evitare che si formino sacche d'aria nella lubrificazione che potrebbero portare alla rottura del motore..
Da quello che mi hanno detto persone più informate.. Quando la coppa dell'olio contiene la giusta quantità di olio, il livello è comunque più basso del punto di attacco del filtro e quindi non dovrebbe fuoriuscire anche se non si mette il filtro..
Io preferisco riempire il filtro nuovo di olio prima di avvitarlo e non vedo come questo possa creare sacche d'aria nell'impianto, dal momento che non riempio d'olio con un sistema ermetico ma (come tutti) versandolo semplicemente nel foro apposito tramite un imbuto o beccuccio del flacone che di certo non è ermetico.
per logica la pompa aspira dalla coppa invia olio in pressione al filtro e poi va nel motore, quindi la colpa non può essere del filtro è per forza sempre pieno, a meno che la pompa non vada in cavitazione aspirando aria in certi momenti.
se fosse un problema elettrico, basterebbe montare un pressostato classico esterno e verificare la pressione alla vecchia maniera
poi non so non la conosco ma questi sono i principi base di ogni motore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
Quindi? Non capisco cosa c'entra
Presumo non voglia mettere in chiaro il nome della officina…..
:dubbio: