Visualizzazione Stampabile
-
Pe quanto riguarda l’indicatore della temperatura motore, io sostengo che sia piuttosto utile.
Siamo di fronte ad un propulsore EURO5 che scalda come un altoforno, e quella mezza tacchetta in più che si evidenzia in estate, soprattutto in fila ad un semaforo, ci mette in guardia.
In inverno mi è capitato che “scendesse” di una mezza tacca, e questo vuol dire che, almeno per quanto riguarda la Tiger 900, le indicazioni dello strumento sono precise!
È vero che nella stragrande maggioranza delle auto l’indicatore di temperatura è gestito elettronicamente a 90º, ma ciò è dovuto ad un sistema di raffreddamento molto più avanzato (sdoppiato, a volte triplicato) rispetto a quello della moto.
Capisco che possa risultare un surplus informativo, perché basterebbe una spia (e difatti la mia Mazda ha solo la spia, mentre le varie auto che ho posseduto negli ultimi tempi, tra cui Opel, Volvo, Audi, Volkswagen, Alfa Romeo, Seat, Cupra, Renault, avevano l’indicatore di temperatura ben visibile, pur posizionato ai canonici 90º).
Tutte hanno o avevano un contagiri ben leggibile….
:sad:
-
Scusate ma mi state dicendo che sulla t900 hanno tolto la schermata del cdb che da la temperatura dell'acqua? Anche scorrendo nel menu non è piu possibile visualizzarla come sulla t800?
Inviato dal mio CPH2465 utilizzando Tapatalk
-
Perchè non andate nel sito Triumph e vi date un occhiata al manuale Utente del T 900 2024?
Ci sono schermate (sola visualizzazione) dove si vede la T motore o la P pneumatici.
La precisione dell’indicazione T motore è , a mio parere , una illusione.
La visualizzazione a tacche è facilmente manipolabile e il “vederla scendere” in inverno significa che il sw di “aggiustamento” lavora dopo i 90°C.
-
No, perché in estate cresce.
Sulla vecchia Tiger 900 l’indicazione è stranamente corretta.
Stranamente perché è una cosa rara di ‘sti tempi.
:biggrin3:
-
Ora sono certo che non riesco a spiegarmi…
Le T motore sopra certi valori sono “pastrocchiate” via sw per evitare isterismi in utenza.
Il fatto che non compaiano numeri ma barre alle quali non sono chiari i valori associati dovrebbe già farlo capire.
Dire che sulla ns 900 la T mostrata è corretta suona da “licenza poetica”…per ridere eh..!
-
Capisco cosa vuoi dire, ma essendo una delle poche strumentazioni che indicava (PUR CON APPROSSIMAZIONE) una temperatura motore variabile a seconda dell’utilizzo, mi sarebbe piaciuto che continuasse la “tradizione”.
Intendo dire visualizzazione chiara.
Poi, è vero, sulle auto e su alcune moto la “lancetta” si posiziona sui 90º e non si sposta se fuori ce ne sono 45 o -15.
Quella è solo di “bellezza”.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ggg1677
Scusate ma mi state dicendo che sulla t900 hanno tolto la schermata del cdb che da la temperatura dell'acqua? Anche scorrendo nel menu non è piu possibile visualizzarla come sulla t800?
Inviato dal mio CPH2465 utilizzando Tapatalk
Sì certo che è possibile visualizzarla, esattamente come sulla Speed (che ha inaugurato questo cockpit Made in Italy) e sulla T1200.
Il contagiri si decentra a sinistra per lasciare spazio all’indicatore a barre della temperatura.
La menata non è la visibilità delle informazioni, ma fare 10mila click per shiftare la visualizzazione dei dati che necessiti in quel momento.
Comunque, provata oggi.
Giretto di una ventina di minuti, ma bastanti per capire che… era un gran mezzo, e lo hanno ancora migliorato.
La potenza in più là si avverte dai 6k in su, dove la spinta cambia decisamente rispetto alla 900 old.
Ma questo è, tutto sommato, poco utile per una moto di questa categoria. Mi sembra invece che il motore sia ancora più fluido ed elettrico in basso, hanno lavorato di fino per garantire un’erogazione cremosa fin dai 1500 giri, e senza perdere niente, anzi.
Provata solo in mappa sport, onoff inesistente.
Ho provato solo la Rally, e ribadisco che il vendere un mezzo di questo tipo con gomme stradali è una presa per il culo.
Sulla strumentazione, cui sono avvezzo da tempo (avendo la RR e avendo avuto prima la RS): meglio la Tiger mia con il contagiri che non si vede, ma tutto il resto si vede benissimo…
Non chiedetemi del calore per favore: c’erano 13 gradi alle 16.30, quindi…
Il cambio l’ho trovato migliorato, soprattutto in scalata col blipper (sulla mia, invece, é duretto e mi risulta più smooth usare la frizione). Potrebbe essere più morbido ancora, ma così ci siamo. Nell’uso con la frizione (morbidissima, peraltro) andava già bene anche prima.
Ultimo, il sound: non aveva su l’Akra, ma già così si avverte una tonalità decisamente più “brunita” e roca rispetto alla old, decisamente migliore. Curioso di sentirla con lo scarico opzionale (che però costa una sassata…).
Così come sono curioso di sapere a che velocità l’hanno limitata, questa volta:blink:
-
Provata oggi.
Concordo quasi in pieno.
Consolati per l'Akra , direi...1000€ buttati. [emoji1787][emoji106]
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
-
Provata per benino anch'io, GT Pro; confermo le considerazioni di "giudice". Nessuna vera rivoluzione rispetto al my 2020-23 ma è migliorata in tutto, fluidità (sparito on-off), tiro ai bassi e accelerazione, comfort (le sospensioni sono più sostenute ma copiano bene le asperità), sella anch'essa meno cedevole ma più comoda al tempo stesso; nella ciclistica è cambiato poco (ma andava già bene), la mia sensazione è che è probabilmente vero che abbiano accorciato l'avancorsa, (non ho misurato) risulta infatti un pelo più agile. Discorso schermo TFT, così su due piedi preferisco il precedente ma penso che con un po' di rodaggio ci si può abituare anche a questo. In conclusione, in considerazione del fatto che sono nell'anno dei 70 e non so per quanto potrò ancora godere del piacere della moto, che gli accessori montati sulla mia GT sono tutti recuperabili e che mi trattano bene con la permuta, l'ho ordinata e dovrebbe essere disponibile anche presto; sono debole, non sono riuscito a contrastare la "scimmia":biggrin3:!!!!!
A tempo debito vi saprò dire!
-
Bravo! [emoji1319][emoji1319][emoji1303]
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk