Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
nel traffico cittadino la partenza in elettrico fa la vera differenza
Ho un amico con la Suzuki Vitara Mild Hybrid e dice proprio questo: nel traffico il fatto che il motore elettrico spinge in partenza fa scendere tanto i consumi (e le emissioni chiaramente); lui in città sta tranquillamente sui 20 km/l. In fondo il termico ha l'efficienza peggiore proprio quando deve spingere da fermo.
Insomma anche le mild hybrid hanno un loro perché alla fine: poco peso in più (50 kg), prezzo poco superiore e a qualcosa serve.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
Il CHR è un'auto che stavo considerando.
In primis è ritenuta un auto molto affidabile, se non la più affidabili, su indagini Europee e Americane.
Secondo, per ottimizzare costi e consumi.
Mi fermano due cose:
In primis io ora vo a Gpl e con 22€ faccio mediamente 550km.. dubito che riuscirei ad andarci anche lontanamente vicino.
Secondo, il fatto che nei 100/200 km giornalieri che fo non sono mai in colonna ma viaggio sempre scorrevole.. temo che il supporto elettrico non avrebbe una buona incidenza nei consumi.
Tralascio il prezzo che è comunque importante per un mezzo che mantiene i difetti di un motore termico (manutenzione e durata nel tempo su tutti).
Per l' affidabilità le Toyota sono mostruose, non c'è nulla da dire. E' vero che qualche caso di problemini tecnici ci possono essere, ma la normalità è che le macchine vanno bene e per lungo tempo.
Per i costi dei consumi con il GPL hai dei vantaggi, è vero, però è anche vero che devi fare la revisione della bombola ogni tot anni, e credo che il GAS accorci la vita del motore, oltre ovviamente a dover ammortizzare il costo dell' impianto, senza contare che non puoi fare il pieno ovunque come con la benzina.
Ad ogni modo nulla ti impedisce di fare una Toyota ibrida a GPL se proprio vuoi.
Per il risparmio della benzina sulle ibride Toyota si ha a tutte le velocità, non solo quando si è in colonna, e per vari motivi: il primo è il tipo di motore a benzina a ciclo Atkinson, molto parco rispetto ai ciclo Otto. Vero che sono anche meno ricchi di coppia, ma li subentra il motore elettrico che ne ha parecchia, e che funziona con enegia elettrica GRATUITA (altro fattore di risparmio) ricavata da frenate e produzione in eccesso del motore, cosa che nelle macchine normali non succede. Inoltre il motore a benzina si spegne ogni volta che rilasci il pedale del gas, con ovvi risparmi. E' un sistema furbo e molto efficiente, non c'è storia.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Sui consumi a velocità costante (o scorrevole) Marco che ha la prius ti saprà dire meglio.
Per quello che ho potuto notare io le poche volte che l'ho utilizzata nel traffico cittadino la partenza in elettrico fa la vera differenza.
Non a caso i tassisti ne sono entusiasti, anche per quanto riguarda la manutenzione che dicono essere nettamente inferiore ma ... siamo a livello di chiacchiere da bar
Sui consumi ho risposto sopra.
Per i tassisti è un' insieme di cose: affidabilità, consumi bassi, praticità, silenziosità ecc. La manutenzione fatta in concessionaria costa meno di tanti altri marchi, però occhio che và fatta ogni 15'000 km, quindi bisogna fare bene i conti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
XFer
Ho un amico con la Suzuki Vitara Mild Hybrid e dice proprio questo: nel traffico il fatto che il motore elettrico spinge in partenza fa scendere tanto i consumi (e le emissioni chiaramente); lui in città sta tranquillamente sui 20 km/l. In fondo il termico ha l'efficienza peggiore proprio quando deve spingere da fermo.
Insomma anche le mild hybrid hanno un loro perché alla fine: poco peso in più (50 kg), prezzo poco superiore e a qualcosa serve.
A me il Mild Hybrid non convince affatto: un buon motore piccolo a benzina consuma comunque poco su un' auto leggera aggiungere come fanno molti costruttori (tipo Fiat) un ridicolo motore elettrico da 3 cv (TRE!) con una batteria simile ad un power bank mi sembra una operazione di Green Washing, tanto è vero che non possono fare nemmeno 1 metro in puro elettrico.
Anche il Plug-In non mi convince perchè si và a complicare un' auto aggiungendo motori e batterie (quindi peso) per poi fare pochi km in elettrico con un' energia che comunque paghi: non ha senso!
-
Caro Marco, se non l’avessi giá una Toyota la comprerei da te:oook::biggrin3:
Aggiungo solo una cosa che forse non tutti sanno: la prima Prius con il power train ibrido fú messa in commercio nel 1997, e da quel giorno l’architettura del sistema non é cambiata, certo le cilindrate dei motori si sono adeguate e i software aggiornati ma il “sistema” generale è lo stesso.
-
Dopo 103.000 km in meno di 3 anni con la Corolla Touring Sport 1.8 ibrida penso di conoscere bene la materia: sistema super affidabile, buoni consumi sempre a parte in autostrada, poi guidando in modo adeguato i consumi di cui sopra tendono all'incredibile, ma c'è un però... il sistema "impone" un certo modo di guidare e determinate sensazioni di guida, non è scontato che piaccia, anzi direi che o lo si ama o lo si odia. Personalmente lo odio, e non vedo l'ora che passino i 2 anni rimanenti di noleggio a lungo termine, la reputo comunque una ottima macchina ma semplicemente non fa per me.
Ultimo appunto per chi fa tanta strada all'anno, i tagliandi ogni 15 mila km sono una gran scocciatura e una discreta spesa.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Per i costi dei consumi con il GPL hai dei vantaggi, è vero, però è anche vero che devi fare la revisione della bombola ogni tot anni, e credo che il GAS accorci la vita del motore, oltre ovviamente a dover ammortizzare il costo dell' impianto, senza contare che non puoi fare il pieno ovunque come con la benzina.
Ad ogni modo nulla ti impedisce di fare una Toyota ibrida a GPL se proprio vuoi.
Innanzitutto grazie Marco per il tuo post, l'opinione di chi possiede e usa regolarmente una tecnologia è sempre la più obiettiva e preziosa :oook:
Purtroppo nei 10 anni di vita della bombola sicuramente l'auto la sfinisco con le percorrenze che ho, quindi temo che il problema non mi si porrà..
La mia auto nasceva a GPL, non ci penso nemmeno di installare un impianto su un'auto dopo l'acquisto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Per il risparmio della benzina sulle ibride Toyota si ha a tutte le velocità, non solo quando si è in colonna, e per vari motivi: il primo è il tipo di motore a benzina a ciclo Atkinson, molto parco rispetto ai ciclo Otto. Vero che sono anche meno ricchi di coppia, ma li subentra il motore elettrico che ne ha parecchia, e che funziona con enegia elettrica GRATUITA (altro fattore di risparmio) ricavata da frenate e produzione in eccesso del motore, cosa che nelle macchine normali non succede. Inoltre il motore a benzina si spegne ogni volta che rilasci il pedale del gas, con ovvi risparmi. E' un sistema furbo e molto efficiente, non c'è storia.
Ecco, qui praticamente si rivelano tutti i miei dubbi.
Premesso che ovviamente a parole è difficile determinare l'efficienza e il comportamento di una tecnologia, io credo che a livello di guida sarei perfetto per un'elettrica, mentre per la tipologia di strada e traffico andrei male con un'ibrida.
Provo a spiegarmi meglio: guido molto scorrevole, freno poco, mai strappi.. diciamo che solitamente imposto il cruise control in velocità che vanno dai 70 agli 80 all'ora e vo così. Se devo rallentare lo disattivo e lascio che l'auto cali pian piano finché non mi avvicino a rotonde, semafori e rare colonne, poi uso i freni (in modo sempre leggero). Diciamo che in 80 km che fo minimo al giorno farò a farla grande dalle 2 alle 4 partenze da fermo. La paura che ho è che, date queste premesse, io il supporto dell'elettrico non ce l'ho mai :(
Tu, alla luce della tua esperienza, come la vedi?
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
per chi fa tanta strada all'anno, i tagliandi ogni 15 mila km sono una gran scocciatura e una discreta spesa.
Ecco, questo non lo sapevo.. bella bega..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
Ecco, qui praticamente si rivelano tutti i miei dubbi.
Premesso che ovviamente a parole è difficile determinare l'efficienza e il comportamento di una tecnologia, io credo che a livello di guida sarei perfetto per un'elettrica, mentre per la tipologia di strada e traffico andrei male con un'ibrida.
Provo a spiegarmi meglio: guido molto scorrevole, freno poco, mai strappi.. diciamo che solitamente imposto il cruise control in velocità che vanno dai 70 agli 80 all'ora e vo così. Se devo rallentare lo disattivo e lascio che l'auto cali pian piano finché non mi avvicino a rotonde, semafori e rare colonne, poi uso i freni (in modo sempre leggero). Diciamo che in 80 km che fo minimo al giorno farò a farla grande dalle 2 alle 4 partenze da fermo. La paura che ho è che, date queste premesse, io il supporto dell'elettrico non ce l'ho mai :(
Tu, alla luce della tua esperienza, come la vedi?
Guarda, tu non ci crederai ma è proprio lo stile di guida che funziona di più con le ibride Toyota: frenate lunghe e leggere (per sfruttare il recupero di energia e non usare le pastiglie freno che si attivano da una certa pressione in poi) accelerazioni non brusche e una certa "predizione" del traffico (inutile arrivare a bomba su un semaforo rosso e frenare a 10 metri meglio arrivarci a gas chiuso spendendo zero benzina e anzi recuperando energia elettrica mentre probabilmente diventa verde) abbinati a velocità sotto ai 100 kmh sono le situazioni perfette per l' ibrido Toyota che esprime il suo meglio. Poi imparerai anche che puoi, quando hai esubero di energia, fare diverse centinaia di metri in puro elettrico semplicemente lasciando e ridando (poco) gas mantenendo una velocità interessante (60/80 kmh) cosa che ovviamente fà risparmiare tantissimo (se non si esagera, perchè se usi tutta la carica elettrica con cui fai al massimo 2 km poi il sistema dovrà ricaricarla tenendo il motore acceso a mò di generatore, e li i consumi aumentano).
Insomma, scoprirai che guidare diventa anche un gioco per spuntare consumi sempre più bassi, senza ansia, ma in maniera piacevole.
Un consiglio? Valla a provare, ma se riesci facci almeno una mezzoretta, per capirla e vedere che risultati riesci ad ottenere col tuo stile di guida. Io l' ho fatto nel 2012 e quella macchina ad oggi non voglio cambiarla, qualsiasi auto moderna a cui la paragono oggi è ancora vecchia concettualmente. :biggrin3:
Ps per i tagliandi se hai percorrenze importanti farli ogni 15'000 in effetti è fastidioso per le tempistiche, ma per i costi in Toyota sono molto onesti: intanto hanno una tabella che ti dice già quanto costeranno i vari tagliandi nel tempo e poi i costi sono tendenzialmete bassi, pensa che io che sono fuori garanzia da anni vado comunque da loro perchè non c'è convenienza ad andare da un meccanico generico.
-
Confermo tutto quanto detto da Marco.
Ho da 2 mesi una Corolla TS con motore 1.8 e mi ci sto trovando davvero bene. La macchina la uso davvero poco, ho percorso circa 600 km in 2 mesi, ma ho consumi che si attestano, per il momento, sui 18 km/l. So che sono pochi per un ibrido Toyota, ma vengo da 15 anni di diesel e devo ancora riparametrare il mio stile di guida. Comunque, per l'uso praticamente solo cittadino che ne faccio, vado già meglio dei 15 km/l che facevo con il diesel, per cui sono già soddisfatto così, anche se so che posso solo migliorare.
-
Grazie ragazzi :w00t: :oook:
-
Confermo quanto detto da possessore di Yaris ibrida. Il suo campo più efficiente sarebbe la città, ma la usa la mia compagna facendo 70km al giorno in extraurbano e qualche mezza salita in collina, consumi sta sui 19kkm/l ora con le termiche e già solo rimettendo le sue estive i consumi arrivano a 24km/l
Comunque a breve la sostituiremo con la Yaris Cross
-
Io ho un Auris TS e arrivato ai 20.000 km ho notato un miglioramemto generale sia dei consumi che delle prestazioni.
Insomma è come fosse uscita dal rodaggio:laugh2: