Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Sostanzialmente sono d’accordo, ma personalmente non riesco a guidare una moto senza leva della frizione (e il pedalino del cambio)
È sicuramente un mio problema mentale, ma quando sono salito su una NC750 (/CrossTourer) senza la leva montata sul manubrio, e senza il pedale vicino alla pedanina sinistra, ho avuto dei grossi problemi ad uscire dal piazzale del concessionario.
È vero che una volta in marcia se ne sente meno la (NECESSARIA) presenza, ma già la sola vista di quel moncone vuoto (anche sulla nuova GS automatica è così) mi fa salire una gran ansia….
La leva è presente sulla CB650 con l’E-Clutch (c’è anche il pedale del cambio) e si può usare anche come una moto completamente standard.
Questa è una situazione (per quanto mi riguarda) più sopportabile..
:laugh2:
in effetti la mancanza della leva e pedivella fa stranissimo
-
Tranquillo @_sabba_ si chiama "resistenza al cambiamento" ed è presente in ognuno di noi, in chi più in chi meno, ma in ognuno di noi ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
in effetti la mancanza della leva e pedivella fa stranissimo
Diciamo che, non essendoci abituati, è proprio brutto vederla senza leva.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Tranquillo @
_sabba_ si chiama "resistenza al cambiamento" ed è presente in ognuno di noi, in chi più in chi meno, ma in ognuno di noi ;)
Diciamo che, non essendoci abituati, è proprio brutto vederla senza leva.
basterebbe cambiare radicalmente e spostare il freno posteriore sulla leva sinistra e mettere una levetta per il freno di stazionamento, come sull'Xadv
almeno visivamente farebbe differnza e avrebbe un che di naturalezza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
basterebbe cambiare radicalmente e spostare il freno posteriore sulla leva sinistra e mettere una levetta per il freno di stazionamento, come sull'Xadv
almeno visivamente farebbe differnza e avrebbe un che di naturalezza
Secondo me il rischio inchiodata è dietro l' angolo essendo abituati a tirare la frizione con la mano sinistra
-
Vero, mi capita quando uso il vascone da bagno (l’X-Max 400). Devo fare mente locale prima di usarlo, ma almeno la presenza della leva non mi inquieta.
Ok ai cambiamenti, ma questa è una ASSENZA (non un cambiamento) che non riesco proprio a sopportare.
Il QuickShifter e l’E-Clutch sono dispositivi che amo poco, ma che sopporto tranquillamente, l’assenza contemporanea di leva frizione e pedale del cambio no.
Orrore, come diceva il mitico quanto compianto Enzo Tortora.
:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giobbe 6
Tutte queste nuove soluzioni hanno permesso anche il ritorno in sella di tante persone, magari con qualche disabilità dopo un infortunio oppure un approccio alle due ruote meno "drammatico" a chi era spaventato nel gestire una moto.
Non so se è proprio così....
Chi è spaventato nel gestire una moto lo è, secondo me, più per il peso, per la dimensione di questa, per la potenza che ha ecc ecc......e sinceramente la gestione di un leveraggio è cosa ben più semplice che l aver la capacità di valutazione dell equilibrio sopra un mezzo, delle traiettorie , degli spazi di arresto , del flusso in mezzo ad altri veicoli ecc ecc....
Con questo non voglio dire che non debbano fare automatismi.per la guida motociclistica, ma secondo me si apprezzano di più in certi contesti di utlizzo che in altri
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
basterebbe cambiare radicalmente e spostare il freno posteriore sulla leva sinistra e mettere una levetta per il freno di stazionamento, come sull'Xadv
almeno visivamente farebbe differnza e avrebbe un che di naturalezza
Così toglieresti anche il freno a pedale...un altro cambiamento...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apox
Secondo me il rischio inchiodata è dietro l' angolo essendo abituati a tirare la frizione con la mano sinistra
In effetti :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Tranquillo @
_sabba_ si chiama "resistenza al cambiamento" ed è presente in ognuno di noi, in chi più in chi meno, ma in ognuno di noi ;)
Per dire....l aria condizionata in auto...non è che sia " contro" e resista al cambiamento... se devo affrontare un tragitto più o meno lungo , allora la accendo , perche mi da un sollievo durante la guida e mi consente di farlo rendendo l abitacolo più confortevole... ..altrimenti preferisco rimanere a " temperatura ambiente " almeno nn sto a percepire botte di differenziali termici ogni volta che salgo/scendo....
Non c è resistenza ad un cambiamento ma semplicemente una valutazione di ciò che personalmente si ritiene utile e che ti migliora.... pensa che ho anche le tapparelle elettriche e l avvitatore .... si resiste, ma alle minchiate che ti vogliono far passare per indispensabili
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Per dire....l aria condizionata in auto...non è che sia " contro" e resista al cambiamento... se devo affrontare un tragitto più o meno lungo , allora la accendo , perche mi da un sollievo durante la guida e mi consente di farlo rendendo l abitacolo più confortevole... ..altrimenti preferisco rimanere a " temperatura ambiente " almeno nn sto a percepire botte di differenziali termici ogni volta che salgo/scendo....
Non c è resistenza ad un cambiamento ma semplicemente una valutazione di ciò che personalmente si ritiene utile e che ti migliora.... pensa che ho anche le tapparelle elettriche e l avvitatore .... si resiste, ma alle minchiate
Che un cambiamento sia una minchiata o meno è soggettivo (e, aggiungo, definire minchiata un cambiamento che qualcun altro apprezza è anche poco "empatico", mettiamola così) che, invece, l'essere umano abbia insista una resistenza al cambiamento è un dato di fatto. Lo sa benissimo chi si occupa di organizzazione e innovazione nelle aziende.
E facevo, a tal riguardo, proprio l'esempio del cambio automatico sull'auto: anni fa non ci avrei mai pensato, anzi, lo ritenevo un minus al piacere di guida. Oggi non ne farei mai a meno: se fatto bene, imho, ha soli pregi rispetto al manuale (forse un difetto c'è, consuma un po' di più)
-
Sicuramente è soggettivo....ma io , quello che intendi tu, cioè la resistenza al nuovo, la vedo più nel dover mutare poi un abitudine, un comportamento e nell accettazione di certe altre cose....non tanto di uno strumento oppure un oggetto...
Oppure a ciò che comporterebbe l utilizzo di questi....
Forse, quello che intendi tu è pigrizia mentale e fossilizzazione in modo da nn dover pensare a come fare in quotidianità assodate
Tu, ad esempio la borraccia che ti cambia il sapore dell acqua come la valuti?
Una svolta epocale per l umanità?
E se invece scrivo che è una minchiata è poco empatico perché chi si fa traviare da ste minchiate potrebbe sentirsi offeso?