Visualizzazione Stampabile
-
L'ho vista e toccata con mano ieri dal conce. Che dire? Io odio i semimanubri ma questi sono spettacolari!!!! sembra di avere un manubrio in mano, larghissimi...fighissimi. Il colore è soggettivo ma per me è da sbavo. Il prezzo, per quello che offre è "ridicolo". Ci fosse scritto "Buttati" sul serbatoio, ne costerebbe 38 mila di eurini.
Perchè non l' ho comprata nonostante l'esemplare fosse "libero"? Semplicemente perchè per il mio uso è "troppa", troppo potente ed esuberante. Sono un bimbo semplice; dammi 100 cv massimo e un'ottima ciclistica e io sono a posto:)
A mio parere è la Speed più bella/indovinata di sempre.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Krudelio
Perchè non l' ho comprata nonostante l'esemplare fosse "libero"?
io l ho presa come investimento. concordo , andavano via tutte 1200 anche a 26k. (la streettriple765moto2 era un 50% in piu della R....)
davvero la RX costa meno di RS+akra. è un prezzo "sbagliato"
ma meglio io l ho presa per vantarmene :w00t:e perchè spero che le limited tengano, anzi aumentino, valore. business.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
io l ho presa come investimento. concordo , andavano via tutte 1200 anche a 26k. (la streettriple765moto2 era un 50% in piu della R....)
davvero la RX costa meno di RS+akra. è un prezzo "sbagliato"
ma meglio io l ho presa per vantarmene :w00t:e perchè spero che le limited tengano, anzi aumentino, valore. business.
si però tanto limited ste moto 2 non sono alla fine, su subito ne ho viste 5 o 6 dai prezzi piu logici a quelli fuori di testa mio parere....sicuramente 20mila non li spenderei mai...anche perchè subentra che alcune concessionarie le hanno in permuta e li a volte pur di venderle le svaluteranno prima o poi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex.90
si però tanto limited ste moto 2 non sono alla fine, su subito ne ho viste 5 o 6 dai prezzi piu logici a quelli fuori di testa mio parere....sicuramente 20mila non li spenderei mai...anche perchè subentra che alcune concessionarie le hanno in permuta e li a volte pur di venderle le svaluteranno prima o poi
certo che non è una moto da 20k,ma sono tutte in vendita a più che non nuove.
no non le svalutano prima o poi, nel collezionismo queste logiche non ci sono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
certo che non è una moto da 20k,ma sono tutte in vendita a più che non nuove.
no non le svalutano prima o poi, nel collezionismo queste logiche non ci sono.
Mi dispiace fare un appunto che ho già fatto altrove e che mi frena in questo genere di valutazione d'acquisto: credo che l'elettronica abbia massacrato il collezionismo. Tra vent'anni questi mezzi riusciranno ancora a marciare? Nessun computer, cellulare, palmare dura vent'anni e questi mezzi lo sono almeno per metà. Per il resto è meravigliosa e sono sicuro che non ti pentirai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Mi dispiace fare un appunto che ho già fatto altrove e che mi frena in questo genere di valutazione d'acquisto: credo che l'elettronica abbia massacrato il collezionismo. Tra vent'anni questi mezzi riusciranno ancora a marciare? Nessun computer, cellulare, palmare dura vent'anni e questi mezzi lo sono almeno per metà. Per il resto è meravigliosa e sono sicuro che non ti pentirai.
per marciare sicuramente si. Ci sono moltissime auto ASI, a iniezione (che valgono anche il doppio che nuove) non è un problema l elettronica.
Secondo me è molto più probabile un problema con i cambi oli guarnizioni e gas (per la storia del """green""") ammortizzatori . sulla batterie è sicuro che spariranno quelle al piombo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
per marciare sicuramente si. Ci sono moltissime auto ASI, a iniezione (che valgono anche il doppio che nuove) non è un problema l elettronica.
Secondo me è molto più probabile un problema con i cambi oli guarnizioni e gas (per la storia del """green""") ammortizzatori . sulla batterie è sicuro che spariranno quelle al piombo
Mi preoccupano i processori, le schede... ben più complesse della vecchia iniezione elettronica. Un problema sui mille sensori e controlli attuali, tra vent'anni, chi te lo ripara? Anche le moto sembrano entrate nella filosofia dell'obsolescenza programmata, il sw attuale che possibilità di intervento (e da parte di chi) garantisce fra due decine d'anni? Quale riparatore sarà aggiornato sul sw specifico di un paio di moto ormai circolanti? Boh, magari sbaglio, ma non so se terrei per più di 4/5 anni una moto attuale. Per dire, mi piace come oggetto per la vecchiaia la nuova Rocket 3, ma non so se potrei lasciarla agli eredi...
-
non è che una lancer, una subaru o una delta sono roccie e una moto moderna è un frutto raro che marcisce, dai
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Mi preoccupano i processori, le schede... ben più complesse della vecchia iniezione elettronica. Un problema sui mille sensori e controlli attuali, tra vent'anni, chi te lo ripara? Anche le moto sembrano entrate nella filosofia dell'obsolescenza programmata, il sw attuale che possibilità di intervento (e da parte di chi) garantisce fra due decine d'anni? Quale riparatore sarà aggiornato sul sw specifico di un paio di moto ormai circolanti? Boh, magari sbaglio, ma non so se terrei per più di 4/5 anni una moto attuale. Per dire, mi piace come oggetto per la vecchiaia la nuova Rocket 3, ma non so se potrei lasciarla agli eredi...
Assolutamente corretto come discorso.
E aggiungo : non solo fra due decine di anni, ben prima....
E sopratutto parliamo di software specifici di modelli con tiratura di poche centinaia di esemplari, non è come un'auto per la quale si raggiungono centinaia di migliaia di esemplari e già lì chissà fra vent'anni...
La meccanica è una cosa che bene o male nel tempo si riesce a riparare / riprodurre , l'elettronica col piffero..
Da collezione può essere una speed del '99 , non queste cose da androidi che fra un anno nessuno se ne ricorda più, men che meno i riparatori
-
Scusate ma tra un cellulare e una centralina da moto ci sono più differenze che similitudini!, sotto ogni punto di vista..
Il sistema elettronico della moto è sostanzialmente chiuso.. composto da sensori, attuatori e processori che lavorano secondo un firmware "fisso".
Il lavoro dei processori è sempre definito secondo tabelle di input (sensori) e output (attuatori), non ricevono (non possono) "stimoli" esterni diversi da quelli programmati.
L'obsolescenza in questo caso non è prevista, o meglio, l'unica obsolescenza può essere legata alla loro "staticità" rispetto al tempo che passa e alla tecnologia che avanza..Processori, sensori, ed attuatori diventano sempre più veloci e di conseguenza le tabelle sempre più "fitte" e in definitiva il comportamento dell'elettronica (su mezzi attuali) sempre più preciso e veloce.
Il cellulare si deve interfacciare con il mondo "esterno" fatto da app sempre più complesse che richiedono potenzialità di calcolo sempre più elevate ed è qui che nasce l'obsolescenza che sia programmata o no..
Un cellulare diventa vecchio (anche se perfettamente funzionante) quando non regge più tecnologicamente.. le app vengono sviluppate sempre sulla base dell'ultima tecnologia o sistema operativo e i vecchi cellulari non possono essere aggiornati.