Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
NEMO
certo che è solo una parte, xò considera che il numero dei neolaureati è cresciuto in maniera vertiginosa negli ultimi 10 anni, e x forza di cose nn c'è lavoro specializzato x tutti.
poi qui sta la scelta: o fare un lavoro x cui nn si ha studiato (e magari sporcarsi le mani), o continuare a cercare un lavoro attinente alla propria specialità rimanendo precari.
scelta molto difficile.
Conosco della gente che pur essendo laureata fa lavori umili. Non amo fare di un erba un fascio e perciò penso che ci sia di tutto. Comunque il precariato non é un lavoro che nasce per una scelta del precario ma bensì nasce dalla flessibilità, da quella flessibilità che vuole tutti i lavoratori flessibili e nessuna azienda che lo sia. Troppo comodo pensare di sfruttare all'osso la gente solo quando se ne ha bisogno, perché non il contrario? Una legge che preveda che il lavoratore, quando non ne ha bisogno sta a casa, per sua volontà, senza però che nessuno possa toccargli il suo posto di lavoro qualora ne avesse bisogno. Questo é un mercato che fa comodo solo a pochi, é un mercato egoista, che pensa solamente al presente e a se stesso (ad arricchire poche persone). Piano piano l'economia affonda, perché la gente non ha soldi da spendere e il mercato ne risente, intanto coloro che erano ai vertici finiscono per cadere, si, ma ricchi sfondati ... gli operai non hanno di che tirare la fine del mese ...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
si ok a scuola non si fa tutto,ma appena un accenno,nominarlo:cry:
cmq purtroppo adesso non posso neppure permettermi di pensarci sono immerso in marketing ed economia e gestione aziendale:sick::sick::sick::sick: che schifo come farà la gente ad interessarsi a certe materie
Peccato! Allora buono studio! :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Conosco della gente che pur essendo laureata fa lavori umili. Non amo fare di un erba un fascio e perciò penso che ci sia di tutto. Comunque il precariato non é un lavoro che nasce per una scelta del precario ma bensì nasce dalla flessibilità, da quella flessibilità che vuole tutti i lavoratori flessibili e nessuna azienda che lo sia. Troppo comodo pensare di sfruttare all'osso la gente solo quando se ne ha bisogno, perché non il contrario? Una legge che preveda che il lavoratore, quando non ne ha bisogno sta a casa, per sua volontà, senza però che nessuno possa toccargli il suo posto di lavoro qualora ne avesse bisogno? Questo é un mercato che fa comodo solo a pochi, é un mercato egoista, che pensa solamente al presente e a se stesso (ad arricchire poche persone). Piano piano l'economia affonda, perché la gente non ha soldi da spendere e il mercato ne risente, intanto coloro che erano ai vertici finiscono per cadere, si, ma ricchi sfondati ... gli operai non hanno di che tirare la fine del mese ...
quoto.....:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Conosco della gente che pur essendo laureata fa lavori umili. Non amo fare di un erba un fascio e perciò penso che ci sia di tutto. Comunque il precariato non é un lavoro che nasce per una scelta del precario ma bensì nasce dalla flessibilità, da quella flessibilità che vuole tutti i lavoratori flessibili e nessuna azienda che lo sia. Troppo comodo pensare di sfruttare all'osso la gente solo quando se ne ha bisogno, perché non il contrario? Una legge che preveda che il lavoratore, quando non ne ha bisogno sta a casa, per sua volontà, senza però che nessuno possa toccargli il suo posto di lavoro qualora ne avesse bisogno. Questo é un mercato che fa comodo solo a pochi, é un mercato egoista, che pensa solamente al presente e a se stesso (ad arricchire poche persone). Piano piano l'economia affonda, perché la gente non ha soldi da spendere e il mercato ne risente, intanto coloro che erano ai vertici finiscono per cadere, si, ma ricchi sfondati ... gli operai non hanno di che tirare la fine del mese ...
nn concordo.
nn confondiamo il fare dei lavori umili col precariato.
il precariato è nn avere una sicurezza nella durata del lavoro, che esso sia umile o dirigenziale.
se i tuoi amici fanno lavori umili e indeterminati nn sono precari.
lo sono invece qlli che nn voglio fare certi lavori xchè preferiscono passare da un lavoro all'altro, x nn farne certi, o xchè hanno studiato x ql tipo di impiego magari già saturo.
se uno volesse fare il garzone da ciclista, da idrauico, da muratore, da giardiniere, da calzolaio (solo x fare esempi di lavori che stanno scomparendo) e poi una volta imparato il lavoro continuare loro l'attività, nn sarebbero ne precari ne disoccupati.
certo che è meno dura fare il consulente aziendale o il dottorando in uno studio.
tutti i dott. che escono da economia e commercio (x fare un esempio) come possono pensare di trovare lavoro se già i posti sono pochi e loro sono una moltitudine?
dopo li senti lamentarsi xchè lo stato nn gli da delle opportunità...
cmq ripeto, nn tutte le realtà sono così.
altro disocrso è lo sfruttamento aziendale, ma in qllo nn ci voglio nemmeno entrare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nandrolone
ma dai quella di berlusconi era 1 battuta!e poi discutetelo come politico...ma non dimenticavi che il berlusconi imprenditore da da lavorare a migliaia di persone!
ce ne fossero altri 10 di berlusconi!
come volevasi dimostrare..............................l'ometto parla alla pancia
degli italiani........:laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nandrolone
ma dai quella di berlusconi era 1 battuta!e poi discutetelo come politico...ma non dimenticavi che il berlusconi imprenditore da da lavorare a migliaia di persone!
ce ne fossero altri 10 di berlusconi!
Si certo lui si è fatto da solo ma x favore
gia ci rubano tutto questi che ci sono con altri 10 silvietti non so che ci rimane
-
i soliti discorsi..
da questo governo ci siamo presi dei bamboccioni..
hanno alzato le tasse
e hanno liberato milioni di carcerati
quest'altro arriva e fa lo spiritoso.. il problema non e' scherzare.. ma e' che sbaglia sempre il momento..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cancer™
i soliti discorsi..
da questo governo ci siamo presi dei bamboccioni..
hanno alzato le tasse
e hanno liberato milioni di carcerati
quest'altro arriva e fa lo spiritoso.. il problema non e' scherzare.. ma e' che sbaglia sempre il momento..
Il prob e che non è abbastanza intelligente e troppo presuntuoso x rendersi conto delle cazzate che fa e dice
-
il problema e' che sono tutti cosi'...
e il problema ancora piu grosso e' che riescono pure a dare le colpe agli altri passando per santi..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cancer™
il problema e' che sono tutti cosi'...
e il problema ancora piu grosso e' che riescono pure a dare le colpe agli altri passando per santi..
No io ho visto solo a lui fare le corna sulla testa di un altro premier in una riunione UE o far finta di scopa... una vigilessa o dare del kapo ad un europarlamentare tedesco,senza contare tutte le volte che parla dice stronzate poi come sempre è stato travisato,non è credibile,saranno tutti ladri ipocriti ma questo li batte tutti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
No io ho visto solo a lui fare le corna sulla testa di un altro premier in una riunione UE o far finta di scopa... una vigilessa o dare del kapo ad un europarlamentare tedesco,senza contare tutte le volte che parla dice stronzate poi come sempre è stato travisato,non è credibile,saranno tutti ladri ipocriti ma questo li batte tutti
Quoto questa per dire la mia sull'argomento.
La classe politica italiana (pochi esclusi) ha dato dimostrazione di essere quanto di peggio ci sia in circolazione, se si escludono alcuni governi sudamericani od asiatici.
Non sembra purtroppo esistere al momento un elemento di discontinuità che dia una boccata di ossigeno ad un paese che da anni sta andando verso un inesorabile declino.
Non potendo votare per Zapatero perchè gli spagnoli se lo tengono ben stretto, occorre scegliere il male minore, come al solito.
Sulla coppia Veltroni-Berlusconi propendo decisamente per il primo, se non altro perchè è persona più seria dell'ometto che grazie ai suoi privilegi usa lo Stato e la politica per i suoi interessi personali; è anche vero che ha sempre avuto vita facile grazie ad avversari che definire inetti è poco.
Io ho un lavoro stabile e con uno stipendio più che onorevole che mi consente, assieme a mia moglie, di condurre una vita agiata e densa di progetti per il futuro. Nonostante questo non posso fare a meno di accorgermi che intorno a me le cose vanno decisamente male, e non ne sono affatto contento.
Ai politici chiedo serietà, impegno e senso dello Stato, non chiacchiere e promesse fasulle solo per non abbandonare la poltrona. Ho le balle piene di coloro che sostengono di non "toccare le tasche degli italiani" e poi alla fine chi pagano sono sempre quelli, cioè noi.
Per chi voterò questo punto? Non saprei, forse per Tonino, almeno è uno onesto e crede in quello che fa, ma deciderò all'ultimo minuto, faccio ancora parte di quel 34% di indecisi... :cry: