hehehe
Visualizzazione Stampabile
hehehe
Non so tu, ma non è che tutti i giorni installo applicazioni, può capitare a distanza di mesi, per cui il fastidio è limitato. Keygen/crack ne uso pochissimi che ho comunque da anni, quindi sono certo che siano innocui. Nella remotissima ipotesi di usare essere costretto ad usare qualcosa di dubbia provenienza, li scarico sempre come user e li passo all'antivirus, e se poi c'è qualcosa e non lo becca, amen, me lo sono cercato (come la volta citata nel post precedente, su una macchina appena installata che non aveva antivirus).
Vero, ma la mia rete è cablata, devono passare dal provider. Il WiFi è attivo solo pochi minuti per sincronizzare il laptop o roba simile. E comunque non ci sono risorse accessibili ad utenti non loggati sulle macchine con user e pwd, ed anche quelle accessibili agli utenti sono poco sensibili. Al massimo si possono fare un giro. Se poi dovesse arrivare quello che proprio ha deciso di dedicare la sua esistenza a rompermi i cogl?oni, ho sempre i backup delle cose importanti sul server.
Comunque il malware viene lanciato in una sessione user, quindi non ha permessi per cambiare la configurazione del sistema, cancellare files che non siano nella sua directory o in quelle pubbliche, cambiare il registry. Se sta su una chiavetta è lo stesso.
Ovviamente tutto è possibile, Windows è ben lontano dall'essere perfetto, però da parecchi anni a questa parte questa strategia ha funzionato egregiamente, tanto è vero che sulle mie macchine Windows Update è disabilitato e quando necessario seleziono gli aggiornamenti uno per uno. Praticamente mai metto quelli di security ed i service packs (uso ancora XP Pro SP2 e IE6...). Come dicono gli anglosassoni, "if it ain't broke, don't fix it".
E pure Win 7... sta bene dovè, finchè non sono costretto a cambiare.
è molto difficile individuare quali sono i SO che danno maggiori problemi..... ehehhehe
aspetta aspetta.. è forse quel sistema molto stabile... facile da usare... meglio di tutti gli altri software... solo che però ogni tanto da quelle simpatiche schermate color blu intenso con la possibile scelta "annulla-riprova-tralascia" e che inevitabilmente non ne funziona nemmeno una?
oppure quel sistema che ogni tot inizia a rallentare... poi si inizia a sentire un rumore di elaborazione provenire dal tower e poi il mouse non funziona più? e ti tocca premere la famosa combinazione di tasti ctrl+alt+canc che però non funzionerà e quindi devi premere il reset?
ahh noooo ecco ci sono è quel sistema che va formattato ogni 2 mesi perchè è meglio così...
"però puoi fare tante cose che con mac e linux non puoi fare" (tipica frase pc-user)
oppure: "pc e mac non sono compatibili e tutti i programmi che ci sono per il pc non ci sono per il mac"
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
A me sVista gusta di brutto! :tongue:
Unica cosa che mi manca rispetto a linux è il tool che ti fa scaricare e installare e upgradare automaticamente i programmini (app store di Apple style)!!!
Vedo che sei molto attento e prediligi una scelta rigida tra policy , firewall , e gestione aggiornamenti ... Bhe in una situazione aziendale come ti dicevo lo condivido ... ma in una situazione domestica ,dove linux avrebbe piu' possibilità di mettere radici , non è concepibile bloccare a tal punto le risorse dell'utilizzatore , non tanto per lo sbattone di tutte le impostazioni (tanto pagano a ore) tanto per la difficoltà di utilizzo... come dicevo in un post precedente lo "stupid user " vuole avere la possibilità di cercarsi il giochino freeware , scaricarselo e giocarci 10 minuti ,deve poter inserire il cd trovato nel sole 24 ore e dopo l'installazione del plugin fare il calcolo del bilancio mensile , vuole agganciare la fotocamera appena comprata e disegnare le corna alla foto dell'amico con il semplicissimo programma allegato nella confezione da installare .. .personalmente i miei "stupid user" (per lo piu' amici ) mi chiamano quando gli appare la richiesta di aggiornamento acrobat reader ... se gli metto paletti ovunque scontenti loro e che palle io ...
Cmq anche a livello aziendale il livello di alta restrizione sta per essere abbandonato , troppo restrittivo per le nuove tecnologie , lo storage remoto , i portali aziendali con accesso dall'esterno anche ai fornitori , il famoso e tanto declamato WEB 2 stà entrando nelle mentalità aziendali , dove si passerà da fort knox a un semplice filtering e firewalling della linea...
Windows 7 ne è un esempio ... ti allego un pezzo di articolo di punto informatico...
Infine, non si spengono le polemiche sulle modifiche apportate alle procedure di sicurezza implementate in Seven, riviste e ammorbidite rispetto a quelle di Vista. A suscitare qualche dubbio è la nuova scoperta fatta dagli stessi autori del caso precedente, Rafael Rivera e Long Zheng: alcuni programmi, secondo quanto da loro ricostruito, sarebbero in grado di acquisire privilegi da amministratore senza che l'utente sia informato o abbia il controllo di questo processo.
Ti allego un simpatico video della campagna get a mac ... sulla sicurezza... fa ridere , ma è verissimo ...
e l'altro ... fa ridere e basta
YouTube Video
YouTube Video
dehihihh esistono anche con linux eheheh