Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stella crow
Natan, non capisco il tuo stupore...
Io direi che la decisione sia perfettamente in linea con la mancanza di rispetto che i media tutti, in questo paese, mostrano per la fisicità umana, per la sessualità, per il corpo....carne da mostrare a tutte le ore su tutti i canali, giornali...in tutti i contesti, anche quelli dove il cervello dovrebbe prevalere su "arses e tits"....un bombardamento mediatico che ha avuto i suoi effetti vista la generazione di ragazze pon pon e ragazzotti ingellati che si appresta a varcare i cancelli della vita pensando di averla facile solo perchè ben equipaggiati...
Quindi...perchè insegnare il rispetto a scuola, quando si svilisce l'essere umano? Un po' di coerenza, suvvia!
Niente lezioni di educazione sessuale! Giusto così.
(il mio tono è sarcastico, nel caso non si fosse capito...)
gia'...sono gia' incontenibili normalmente..figuriamoci se ne parlano a scuola..e soprattutto ne sanno gia' talmente tanto che x forza x insegnare qualcosa i prof devono andare sul super porno :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
gia'...sono gia' incontenibili normalmente..figuriamoci se ne parlano a scuola..e soprattutto ne sanno gia' talmente tanto che x forza x insegnare qualcosa i prof devono andare sul super porno :biggrin3:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
...comunque in questa notizia c'è qualcosa che non torna....mi sembra una bufala..
Ho due figli che vanno a scuola e nessuno ha mai fatto educazione sessuale come materia scolastica! E' lasciato sempre tutto al buon senso dei genitori. Le problematiche sociali non sono quasi mai una priorità dei governi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stella crow
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
...comunque in questa notizia c'è qualcosa che non torna....mi sembra una bufala..
Ho due figli che vanno a scuola e nessuno ha mai fatto educazione sessuale come materia scolastica! E' lasciato sempre tutto al buon senso dei genitori. Le problematiche sociali non sono quasi mai una priorità dei governi.
bravissima....e' quello che dico io...
insomma, credo che l'educazione sessuale vada fatta in ambito famigliare e che nessuno possa permettere che x cose cosi' intime e importanti , nonche' soggettive e personali, i ns. figli vadano istruiti da gente esterna nemmeno poi tanto qualificata o cmq con una loro testa (spesso gia' malata dalla societa' magari) che possa influire su una cosa cosi' naturale e progressiva come deve essere la sessuologia :wink_:
poi che in famiglia nn ci sia comunicazione e ci sia un pudore ancora attuale x queste cose, e' un'altro problema e un'altro paio di maniche..
cmq credo che il passaparola tra ragazzi e i genitori o famigliari in genere debbano x forza rimanere al centro dell'educazione dei ns. figli..
oggi ci sono i mass media che rubano troppi spazi alla comunicazione...:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
bravissima....e' quello che dico io...
insomma, credo che l'educazione sessuale vada fatta in ambito famigliare e che nessuno possa permettere che x cose cosi' intime e importanti , nonche' soggettive e personali, i ns. figli vadano istruiti da gente esterna nemmeno poi tanto qualificata o cmq con una loro testa (spesso gia' malata dalla societa' magari) che possa influire su una cosa cosi' naturale e progressiva come deve essere la sessuologia :wink_:
poi che in famiglia nn ci sia comunicazione e ci sia un pudore ancora attuale x queste cose, e' un'altro problema e un'altro paio di maniche..
cmq credo che il passaparola tra ragazzi e i genitori o famigliari in genere debbano x forza rimanere al centro dell'educazione dei ns. figli..
oggi ci sono i mass media che rubano troppi spazi alla comunicazione...:wink_:
Guido, non credo che le famiglie siano necessariamente le sole depositarie dell'educazione dei dei figli. I figli sono gli uomini e donne di domani e lasciare che solo due individui (i genitori) abbiano voce in capitolo sulla loro "formazione" può essere rischioso, perchè non è detto che tutti i genitori siano all'altezza di aiutare i propri figli a crescere e lo sai bene, no? Tu sei fortunato, hai una bella famiglia, persone in gamba che tanto hanno da insegnare, ma non per tutti è così....Una società civile dovrebbe avere a cuore i figli di tutti, perchè essi rappresentano il futuro di tutta la società non solo di una famiglia. Se si partisse con questa idea, se ci si dedicasse con serietà alla formazione, forse....
Comunque concordo con questo
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
scusami ma questa mi lascia talmente perplesso che quasi quasi non saprei cosa dire. Allora sarebbe da abolire anche la scuola, visto che la scuola educa alla conoscenza ...
la maternità e la paternità sono una forma incontrollabile della vita ... chiunque sia sano fisicamente può concepire dei figli ma non sempre é all'altezza della propria educazione. È ovvio che se tutti i genitori di questo mondo fossero all'altezza dell'educazione dei propri figli, fossero tutti onesti, belle e buone persone .... ecc . ecc. ecc. ............................ avremmo una società quasi perfetta .... uno Stato dovrebbe riempire quei vuoti educativi (parlando di educazione) che la famiglia lascia ... non credi?
Si parte da una realtà per crearne un'altra ... un futuro ... anche il lavoro é un apprendistato che non sempre lo si fa in famiglia ... quasi mai al giorno d'oggi ... l'educazione di base non sempre é soggetta alla famiglia, anche perché il termine famiglia non é altro che l'insieme di persone che decidono di vivere assieme, spesso cesellato da matrimonio di due individui che non sempre sono all'altezza (e qui mi ripeto e lascio) ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stella crow
Natan, non capisco il tuo stupore...
Io direi che la decisione sia perfettamente in linea con la mancanza di rispetto che i media tutti, in questo paese, mostrano per la fisicità umana, per la sessualità, per il corpo....carne da mostrare a tutte le ore su tutti i canali, giornali...in tutti i contesti, anche quelli dove il cervello dovrebbe prevalere su "arses e tits"....un bombardamento mediatico che ha avuto i suoi effetti vista la generazione di ragazze pon pon e ragazzotti ingellati che si appresta a varcare i cancelli della vita pensando di averla facile solo perchè ben equipaggiati...
Quindi...perchè insegnare il rispetto a scuola, quando si svilisce l'essere umano? Un po' di coerenza, suvvia!
Niente lezioni di educazione sessuale! Giusto così.
(il mio tono è sarcastico, nel caso non si fosse capito...)
ci mancherebbe altro ... :tongue::tongue::wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
bravissima....e' quello che dico io...
insomma, credo che l'educazione sessuale vada fatta in ambito famigliare e che nessuno possa permettere che x cose cosi' intime e importanti , nonche' soggettive e personali, i ns. figli vadano istruiti da gente esterna nemmeno poi tanto qualificata o cmq con una loro testa (spesso gia' malata dalla societa' magari) che possa influire su una cosa cosi' naturale e progressiva come deve essere la sessuologia :wink_:
poi che in famiglia nn ci sia comunicazione e ci sia un pudore ancora attuale x queste cose, e' un'altro problema e un'altro paio di maniche..
cmq credo che il passaparola tra ragazzi e i genitori o famigliari in genere debbano x forza rimanere al centro dell'educazione dei ns. figli..
oggi ci sono i mass media che rubano troppi spazi alla comunicazione...:wink_:
Bene!
Non so da che parte iniziare ma forse, per deformazione professionale, vorrei iniziare con il dire che troppo spesso ci sono famiglie non del tutto preparate ad affrontare la crescita dei loro figli. Come fare?
L'educazione sessuale é e rimane uno dei temi predominanti dell'età pre-adolescenziale e adolescenziale. Come giustamente dice Stella ci pensano già i mass media a dare una visione distorta del nostro corpo, al di la dell'essere o meno puritani. Non ho mai creduto che per innalzare il nostro corpo bisogna nasconderlo e toples e bikini personalmente non mi danno fastidio. Il tema non é la nudità ma la dignità di questa. Non per ultimo, come già spiegato, l'adolescente tende ad uccidere i propri genitori (metaforicamente parlando). Per poter costruire una propria identità ha bisogno di tagliare nuovamente il proprio cordone ombelicale. C'é chi lo fa con armonia, c'é chi lo fa prepotentemente. Ci piace? Non ci piace? Questa é l'adolescenza e non saranno certamente le nostre crisi, il nostro paternalismo o che altro a cambiare le sorti dell'umanità. Bombardati come si é oggi da migliaia di informazioni, le più svariate e variopinte, trovo che sia auspicabile che questi ragazzi siano aiutati da persone slegati dalla famiglia. Siamo esseri sociali, non altro, e pensare di chiuderci tra le mura domestiche per risolvere qualsiasi problema é un errore, a parer mio. Ci furono tempi dove il mondo era piccolo, a volte, in campagnia, i bimbi conoscevano una 20ina di persone ed era tutto. Niente informazione da parte dei media se non qualche lettera di tanto in tanto o qualche quotidiano. Oggi il mondo si é esteso. Connettendosi alla rete si ha di tutto e di più, la tv ci porta in casa messaggi su messaggi e la più parte dei genitori devono preoccuparsi di tirare a campare, spesso faticano o addirittura sono incapaci di aiutare i propri figli semplicemente a fare i compiti scolastici.
A volte leggo posizioni molto lontane dalla socialità. I più svegli, i più preparati hanno un bisogno relativo delle strutture dello Stato, sono per lo più una comodità ... e gli altri?
ps: dopo questo tomo ho visto l'intervento di Stella ... bastava il suo ... non leggete il mio ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stella crow
Guido, non credo che le famiglie siano necessariamente le sole depositarie dell'educazione dei dei figli. I figli sono gli uomini e donne di domani e lasciare che solo due individui (i genitori) abbiano voce in capitolo sulla loro "formazione" può essere rischioso, perchè non è detto che tutti i genitori siano all'altezza di aiutare i propri figli a crescere e lo sai bene, no? Tu sei fortunato, hai una bella famiglia, persone in gamba che tanto hanno da insegnare, ma non per tutti è così....Una società civile dovrebbe avere a cuore i figli di tutti, perchè essi rappresentano il futuro di tutta la società non solo di una famiglia. Se si partisse con questa idea, se ci si dedicasse con serietà alla formazione, forse....
Comunque concordo con questo
certo..concordo pure io..:wink_:
ma il mio pensiero nn l'hai capito bene mi pare...:wink_:
nn dico che deve essere fatta solo in famiglia!! ho parlato di agenti esterni...amici, parenti, magari ginecologi, andrologi....ma
se speri che lo stato formi a scuola in maniera seria i ragazzi sul sesso allora speri anche in tutte le idee marxiste :wink_:
stando a contatto con dei ragazzi mentre facevo volontariato con lo IOM mi dicevano che l'educazione sessuale era fatta in modo ridicolo e che la prendevano con scherno...:wink_:
quindi cara stella, io prima mi preoccuperei di formare bene i docenti e anche di dargli un metodo,poi organizzerei corsi a scuola...:wink_: possibilmente senza fargli guardare la tv
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
certo..concordo pure io..:wink_:
ma il mio pensiero nn l'hai capito bene mi pare...:wink_:
nn dico che deve essere fatta solo in famiglia!! ho parlato di agenti esterni...amici, parenti, magari ginecologi, andrologi....ma
se speri che lo stato formi a scuola in maniera seria i ragazzi sul sesso allora speri anche in tutte le idee marxiste :wink_:
stando a contatto con dei ragazzi mentre facevo volontariato con lo IOM mi dicevano che l'educazione sessuale era fatta in modo ridicolo e che la prendevano con scherno...:wink_:
quindi cara stella, io prima mi preoccuperei di formare bene i docenti e anche di dargli un metodo,poi organizzerei corsi a scuola...:wink_: possibilmente senza fargli guardare la tv
lo scherno, in adolescenza, é da tenere in considerazione, sempre ... spesso é un modo per nascondere il propri imbarazzo ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Bene!
Non so da che parte iniziare ma forse, per deformazione professionale, vorrei iniziare con il dire che troppo spesso ci sono famiglie non del tutto preparate ad affrontare la crescita dei loro figli. Come fare?
L'educazione sessuale é e rimane uno dei temi predominanti dell'età pre-adolescenziale e adolescenziale. Come giustamente dice Stella ci pensano già i mass media a dare una visione distorta del nostro corpo, al di la dell'essere o meno puritani. Non ho mai creduto che per innalzare il nostro corpo bisogna nasconderlo e toples e bikini personalmente non mi danno fastidio. Il tema non é la nudità ma la dignità di questa. Non per ultimo, come già spiegato, l'adolescente tende ad uccidere i propri genitori (metaforicamente parlando). Per poter costruire una propria identità ha bisogno di tagliare nuovamente il proprio cordone ombelicale. C'é chi lo fa con armonia, c'é chi lo fa prepotentemente. Ci piace? Non ci piace? Questa é l'adolescenza e non saranno certamente le nostre crisi, il nostro paternalismo o che altro a cambiare le sorti dell'umanità. Bombardati come si é oggi da migliaia di informazioni, le più svariate e variopinte, trovo che sia auspicabile che questi ragazzi siano aiutati da persone slegati dalla famiglia. Siamo esseri sociali, non altro, e pensare di chiuderci tra le mura domestiche per risolvere qualsiasi problema é un errore, a parer mio. Ci furono tempi dove il mondo era piccolo, a volte, in campagnia, i bimbi conoscevano una 20ina di persone ed era tutto. Niente informazione da parte dei media se non qualche lettera di tanto in tanto o qualche quotidiano. Oggi il mondo si é esteso. Connettendosi alla rete si ha di tutto e di più, la tv ci porta in casa messaggi su messaggi e la più parte dei genitori devono preoccuparsi di tirare a campare, spesso faticano o addirittura sono incapaci di aiutare i propri figli semplicemente a fare i compiti scolastici.
A volte leggo posizioni molto lontane dalla socialità. I più svegli, i più preparati hanno un bisogno relativo delle strutture dello Stato, sono per lo più una comodità ... e gli altri?
ps: dopo questo tomo ho visto l'intervento di Stella ... bastava il suo ... non leggete il mio ...
quoto il neretto e anche altre cosuccie...
ma x il resto credo di aver gia' risposto nel mio precedente intervento...:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
lo scherno, in adolescenza, é da tenere in considerazione, sempre ... spesso é un modo per nascondere il propri imbarazzo ...
certo..e' assolutamente vero...
la mia preoccupazione sta pero' nello scarso rapporto di intimita' che si genera in questi corsi scolastici (se esistono). io reputo talmente soggettiva e diversa l'approccio alla conoscienza e la sensibilita' verso il sesso di ogni singolo bambino, che mi riempie di dubbi un insegnamento fatto "in gruppo" o in maniera spersonalizzata, visto lo scarso rapporto di intimita' appunto che si crea di solito con un professore...
potrei raccontare la mia vicenda..ma e' una storia lunga, cmq e' stata molto intima e personalizzata, nn di certo massificata come puo' risultare una cosa "scolastica" o tanto meno "statale" :wink_:
-
c'è internet , aggiornatevi ..basta che i bambini iniziano già a tre anni ad usare internet e acquisiscono pian piano il senso della realtà in tutti i suoi aspetti e senza censure nè imbarazzi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
c'è internet , aggiornatevi ..basta che i bambini iniziano già a tre anni ad usare internet e acquisiscono pian piano il senso della realtà in tutti i suoi aspetti e senza censure nè imbarazzi
anche e soprattutto su internet c'è tanta cacca in merito..quindi io direi come minimo di mettere una bella protezione su alcuni siti almeno...un parental control siamo ancora e almeno in grado di farlo?? :wink_::rolleyes: