Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxdilella
scusate, io sono uno zulu, ma non è vero niente che è difficile, l'ho fatto io che non capisco una cippa. Basta mettere i filtri conici al posto dell'airbox, e tra l'altro la moto va anche meglio (provate a sentire una persona che li ha montati e non si sia trovato benissimo). Per la pompa benzina anche è semplicissimo, basta chiudere ' uscita di sx e utilizzare solo quella dx.
Ma col senno di poi, lo dopo che ho fatto mille lavori sulla mia moto e mi sono divertito moltissimo, o si fa una coda Talamo, tipo quella di Oscar, oppure conviene alla grande vendere il 955 e comprare il 1050. Magari il tuo amico tra un pò vorrà montare il serbatorio, poi vorrà la forcella del 1050 ecc. poi si troverà tra un paio d'anni con una moto accrocchiata e che non vale neanche niente e pensa che se avesse preso direttamente il 1050 avrebbe risparmiato anche un migliaio di euro, almeno.
Stasera sono drammatico:laugh2:
Magari si...
La coda s e' diventata introvabile.
O magari non gli piace il serbatoio della 1050 e sa anche che regolando la forcella del 955 si riesce ad avere delle sig.re sospensioni.
Penso che se avesse voluto il 1050 l'avrebbe comprato...
Sent from iPhone using Tapatata😬
-
Allegati: 4
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxdilella
scusate, io sono uno zulu, ma non è vero niente che è difficile, l'ho fatto io che non capisco una cippa. Basta mettere i filtri conici al posto dell'airbox, e tra l'altro la moto va anche meglio (provate a sentire una persona che li ha montati e non si sia trovato benissimo). Per la pompa benzina anche è semplicissimo, basta chiudere ' uscita di sx e utilizzare solo quella dx.
Ma col senno di poi, lo dopo che ho fatto mille lavori sulla mia moto e mi sono divertito moltissimo, o si fa una coda Talamo, tipo quella di Oscar, oppure conviene alla grande vendere il 955 e comprare il 1050. Magari il tuo amico tra un pò vorrà montare il serbatorio, poi vorrà la forcella del 1050 ecc. poi si troverà tra un paio d'anni con una moto accrocchiata e che non vale neanche niente e pensa che se avesse preso direttamente il 1050 avrebbe risparmiato anche un migliaio di euro, almeno.
Stasera sono drammatico:laugh2:
Ciao Max , io e te ci conosciamo , ma alla fine lo sappiamo tutti che se vuoi si può far tutto , ma vige una regola nei miei lavori e nei lavori che faccio per gli Amici : "domanda e offerta " . Se uno mi chiede una cosa io gli rispondo si lo posso fare, o no non riesco a fartelo per questo e quest'altro motivo . Se poi in fase d'opera posso migliorare qualcosa su quella moto il Cliente/amico viene informato e se daccordo lo si fa . Se poi mi va di fargli una sorpresa che so che gli sarebbe piaciuta se posso io gliela faccio senza chiedere nulla , mi basta il suo sorriso alla fine quando ritira la moto , per me questo è molto gratificante. Se in questo caso mi hanno chiesto di montare la coda del 1050 , lo faccio; ma alla maniera di "The President" che tutti conoscete , cioè rifinendo in ogni particolare ogni cosa anche la più stupida ben guardando alla funzionalità . Infatti in questa speed stò sistemando quasi tutti i rele nalla parte esterna , tra telaietto e fianchetto , poichè voglio avere più spazio possibile nel sottosella per poter mettere almeno degli attrezzi o un kit gonfiaripara , che è sempre utile . Questo è quello che stò facendo . Purtroppo non faccio questo di mestiere ma lo faccio nel pochissimo tempo libero , e tu sai bene che quando hai una bimba di 16 mesi il tempo è veramente poco :oook:
Questo è il sottosella della mia SpeedyCat . Come vedi ho cercato di ottimizzare al massimo gli spazi nonostante siano ancor più piccoli della coda 1050
Allegato 147387 Allegato 147396 Allegato 147397 Allegato 147398
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The President1
Ciao Max , io e te ci conosciamo , ma alla fine lo sappiamo tutti che se vuoi si può far tutto , ma vige una regola nei miei lavori e nei lavori che faccio per gli Amici : "domanda e offerta " . Se uno mi chiede una cosa io gli rispondo si lo posso fare, o no non riesco a fartelo per questo e quest'altro motivo . Se poi in fase d'opera posso migliorare qualcosa su quella moto il Cliente/amico viene informato e se daccordo lo si fa . Se poi mi va di fargli una sorpresa che so che gli sarebbe piaciuta se posso io gliela faccio senza chiedere nulla , mi basta il suo sorriso alla fine quando ritira la moto , per me questo è molto gratificante. Se in questo caso mi hanno chiesto di montare la coda del 1050 , lo faccio; ma alla maniera di "The President" che tutti conoscete , cioè rifinendo in ogni particolare ogni cosa anche la più stupida ben guardando alla funzionalità . Infatti in questa speed stò sistemando quasi tutti i rele nalla parte esterna , tra telaietto e fianchetto , poichè voglio avere più spazio possibile nel sottosella per poter mettere almeno degli attrezzi o un kit gonfiaripara , che è sempre utile . Questo è quello che stò facendo . Purtroppo non faccio questo di mestiere ma lo faccio nel pochissimo tempo libero , e tu sai bene che quando hai una bimba di 16 mesi il tempo è veramente poco :oook:
Questo è il sottosella della mia SpeedyCat . Come vedi ho cercato di ottimizzare al massimo gli spazi nonostante siano ancor più piccoli della coda 1050
Allegato 147387 Allegato 147396 Allegato 147397 Allegato 147398
Azz che marmittone....hai spippolato pure sul Ciao....:biggrin3:
Comunque complimenti per la cura e dedizione che ci metti per queste modifiche....anche se non si tratta del tuo vero lavoro...anch'io sono uno che ama il dettaglio perchè sono queste cose che fanno la differenza...peccato che siamo lontani altrimenti ero già un tuo cliente...:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The President1
Ciao Max , io e te ci conosciamo , ma alla fine lo sappiamo tutti che se vuoi si può far tutto , ma vige una regola nei miei lavori e nei lavori che faccio per gli Amici : "domanda e offerta " . Se uno mi chiede una cosa io gli rispondo si lo posso fare, o no non riesco a fartelo per questo e quest'altro motivo . Se poi in fase d'opera posso migliorare qualcosa su quella moto il Cliente/amico viene informato e se daccordo lo si fa . Se poi mi va di fargli una sorpresa che so che gli sarebbe piaciuta se posso io gliela faccio senza chiedere nulla , mi basta il suo sorriso alla fine quando ritira la moto , per me questo è molto gratificante. Se in questo caso mi hanno chiesto di montare la coda del 1050 , lo faccio; ma alla maniera di "The President" che tutti conoscete , cioè rifinendo in ogni particolare ogni cosa anche la più stupida ben guardando alla funzionalità . Infatti in questa speed stò sistemando quasi tutti i rele nalla parte esterna , tra telaietto e fianchetto , poichè voglio avere più spazio possibile nel sottosella per poter mettere almeno degli attrezzi o un kit gonfiaripara , che è sempre utile . Questo è quello che stò facendo . Purtroppo non faccio questo di mestiere ma lo faccio nel pochissimo tempo libero , e tu sai bene che quando hai una bimba di 16 mesi il tempo è veramente poco :oook:
Questo è il sottosella della mia SpeedyCat . Come vedi ho cercato di ottimizzare al massimo gli spazi nonostante siano ancor più piccoli della coda 1050
Allegato 147387 Allegato 147396 Allegato 147397 Allegato 147398
Quanta invidia ogni volta che vedo un tuo lavoro :dry::oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Man
Azz che marmittone....hai spippolato pure sul Ciao....:biggrin3:
Comunque complimenti per la cura e dedizione che ci metti per queste modifiche....anche se non si tratta del tuo vero lavoro...anch'io sono uno che ama il dettaglio perchè sono queste cose che fanno la differenza...peccato che siamo lontani altrimenti ero già un tuo cliente...:oook:
E' il Bazuka originale Triumph , modificato nella curva per metterlo nella mia posizione , e fatto fare al mio carrozziere un trattamento di lucido poichè di solito lo danno semiopaco . Si il ciao Presto diventerà un monopattino da Paddock con le ruote della Lambretta :biggrin3:.
Per la lontananza non è un problema spedisci :w00t::biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Quanta invidia ogni volta che vedo un tuo lavoro :dry::oook:
Puoi farlo anche tu , non è difficile , basta crederci :biggrin3:
-
Guarda Oscar che nel mio computer ho ancora le foto dettagliate della speedycat :oook:. Io ho fatto stare tutto nel sottocoda così rimane più libera la coda, però ti ricordi che per farci stare tutto avevo fatto lo stile Picasso? :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The President1
.
Puoi farlo anche tu , non è difficile , basta crederci :biggrin3:
Non ho un garage-officina,questo è il primo problema.....poi ci sono le conoscienze (lì si rimedia,ho maualità...),ma soprattutto manca il tempo con 3 bimbi piccoli.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Non ho un garage-officina,questo è il primo problema.....poi ci sono le conoscienze (lì si rimedia,ho maualità...),ma soprattutto manca il tempo con 3 bimbi piccoli.....
Beh allora sei scusato i bimbi non li avevo considerati , anche io sono felicemente papà da 16 mesi della piccola Aurora , che mi riempie il cuore di gioia quando mi abbraccia , ma che giustamente ha bisogno di mille attenzioni . Mettici poi che ho un lavoro in proprio che mi fa tornare a casa tutte le sere non prima delle 20,00 , anche a me ormai il tempo scarseggia . Quindi ci metto un po di più a fare questi lavoretti , che però mi appagano e liberano la mente dai mille problemi quotidiani . Aggiungici che per natura a me piace creare con le mie mani , e se devo fare qualcosa per deontologia professionale lo faccio al meglio delle mie possibilità , ecco che allora i miei lavoretti alla fine non appagano solo me ma piacciono ........, e questa è la mia più grande soddisfazione :biggrin3:.
E' la stessa cosa che provo quando ho qualche medico con cui lavoro che mi lascia vedere il paziente durante le prove di un lavoro importante , e alla fine il paziente guardandosi allo specchio mi dice che gli piace il lavoro che ho fatto , questo è il massimo della gratificazione che ottengo dal mio lavoro , perchè purtroppo molta gente da tutti i meriti al proprio dentista , mentre non sa neanche lontanamente che tutto il suo sorriso nuovo è opera mia :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The President1
Beh allora sei scusato i bimbi non li avevo considerati , anche io sono felicemente papà da 16 mesi della piccola Aurora , che mi riempie il cuore di gioia quando mi abbraccia , ma che giustamente ha bisogno di mille attenzioni . Mettici poi che ho un lavoro in proprio che mi fa tornare a casa tutte le sere non prima delle 20,00 , anche a me ormai il tempo scarseggia . Quindi ci metto un po di più a fare questi lavoretti , che però mi appagano e liberano la mente dai mille problemi quotidiani . Aggiungici che per natura a me piace creare con le mie mani , e se devo fare qualcosa per deontologia professionale lo faccio al meglio delle mie possibilità , ecco che allora i miei lavoretti alla fine non appagano solo me ma piacciono ........, e questa è la mia più grande soddisfazione :biggrin3:.
E' la stessa cosa che provo quando ho qualche medico con cui lavoro che mi lascia vedere il paziente durante le prove di un lavoro importante , e alla fine il paziente guardandosi allo specchio mi dice che gli piace il lavoro che ho fatto , questo è il massimo della gratificazione che ottengo dal mio lavoro , perchè purtroppo molta gente da tutti i meriti al proprio dentista , mentre non sa neanche lontanamente che tutto il suo sorriso nuovo è opera mia :wink_:
Pensa che io sono un dentista :lingua:,ma ormai mi son comprato il cerec e faccio quasi tutto da solo :laugh2:.....e cmq il mio odt è sempre presente nelle prove finali dei lavori
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxdilella
Guarda Oscar che nel mio computer ho ancora le foto dettagliate della speedycat :oook:. Io ho fatto stare tutto nel sottocoda così rimane più libera la coda, però ti ricordi che per farci stare tutto avevo fatto lo stile Picasso? :laugh2:
Sai benissimo che a me non piace lo stile picasso . Ma per curiosità metti qualche foto del tuo sottocoda con tutto sistemato nel tuo stile , così capisco se sbaglio io o se sono nella direzione giusta , c'è sempre da imparare Max . Non ho mai avuto problemi ad ammettere se ho sbagliato , io vivo con un motto che ricordo sempre : Nessuno nasce imparato , e questo mi ha insegnato ad ascoltare e a carpire insegnamenti che a volte nessuno ti da :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Pensa che io sono un dentista :lingua:,ma ormai mi son comprato il cerec e faccio quasi tutto da solo :laugh2:.....
:oops:.............gaff tremenda .............mi son giocato un possibile cliente :madoo::fisch:
Scherzo ovviamente :biggrin3:.
Lodevole la cosa ottieni dei bei lavori ? Mi piacerebbe vedere qualche tuo caso , non ha qualche scatto Dott. Leo . Ti lascio la mia mail se mai ci volessimo sentire e se hai bisogno di una mano per la moto a disposizione : laboratoriofebe@alice.it :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The President1
Sai benissimo che a me non piace lo stile picasso . Ma per curiosità metti qualche foto del tuo sottocoda con tutto sistemato nel tuo stile , così capisco se sbaglio io o se sono nella direzione giusta , c'è sempre da imparare Max . Non ho mai avuto problemi ad ammettere se ho sbagliato , io vivo con un motto che ricordo sempre : Nessuno nasce imparato , e questo mi ha insegnato ad ascoltare e a carpire insegnamenti che a volte nessuno ti da :oook:
:oops:.............gaff tremenda .............mi son giocato un possibile cliente :madoo::fisch:
Scherzo ovviamente :biggrin3:.
Lodevole la cosa ottieni dei bei lavori ? Mi piacerebbe vedere qualche tuo caso , non ha qualche scatto Dott. Leo . Ti lascio la mia mail se mai ci volessimo sentire e se hai bisogno di una mano per la moto a disposizione :
laboratoriofebe@alice.it :wink_:
Ma quale gaf....io sono da sempre fautore della possibilità di avere il laboratorio alla porta accanto alla mia(come accade in tantissimi paesi),in modo da condividere tutto con i miei collaboratori.
Appena ho un attimo di tempo,tiro fuori qualche scatto(come fotografo sono anche peggio che come tuner....:lingua:) e te lo mando volentieri!
-
[QUOTE=.....e cmq il mio odt è sempre presente nelle prove finali dei lavori[/QUOTE]
Scusa Doc nella fretta non avevo letto l'ultima parte :sad: . Ce ne vorrebbero di professionisti come te che riconoscono la presenza del tecnico per lavorare in sinergia ed ottenere il meglio per il paziente , che non è solo estetica , ma soprattutto funzione :senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The President1
Scusa Doc nella fretta non avevo letto l'ultima parte :sad: . Ce ne vorrebbero di professionisti come te che riconoscono la presenza del tecnico per lavorare in sinergia ed ottenere il meglio per il paziente , che non è solo estetica , ma soprattutto funzione :senzaundente:
Siamo un po' ot,ma credo che sia fondmaentale essere in 3 a trarre le conclusioni ( io,il paziente per la parte estetica e tu).Il problema che ho rilevato negl'anni è relativo al fatto che spesso i laboratori sono composti da 1-2 persone perciò ci sono difficoltà nel trovare il tempo anche da parte dei tecnici che devono seguire più studi; per non parlare della percezione del colore a cui l'occhio dell'odt è troppo più allenato del nostro....infatti nei casi di riabilitazioni del settore frontale faccio venire in studio il tecnico a finalizzarmi e caratterizzarmi le protesi che realizzo con il cad;scegliamo insieme tramite foto il colore di base e poi lui viene da me(ho il forno per ceramiche) e ci mette il tocco "artitsitco" :cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Ma quale gaf....io sono da sempre fautore della possibilità di avere il laboratorio alla porta accanto alla mia(come accade in tantissimi paesi),in modo da condividere tutto con i miei collaboratori.
Appena ho un attimo di tempo,tiro fuori qualche scatto(come fotografo sono anche peggio che come tuner....:lingua:) e te lo mando volentieri!
Gentilissimo, mi fa sempre piacere confrontarmi con professionisti disponibili come tè . Se come giustamente dici tu permettessero come negli altri paesi la presenza del tecnico in studio ( che ormai diciamolo più o meno avviene comunque), sai come si lavorerebbe meglio e quanti lavori in meno rifatti . A me capita molte volte di dover spiegare come verrà realizzato il lavoro e che risultati otterrà , e questo vedo che è molto apprezzato dal paziente , e lo rende più disponibile e tranquillo nei confronti del professionista poi . Il problema insormontabile è il Decreto Regio del 1938 , che ormai ai giorni nostri è obsoleto non credi :sleep2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The President1
Gentilissimo, mi fa sempre piacere confrontarmi con professionisti disponibili come tè . Se come giustamente dici tu permettessero come negli altri paesi la presenza del tecnico in studio ( che ormai diciamolo più o meno avviene comunque), sai come si lavorerebbe meglio e quanti lavori in meno rifatti . A me capita molte volte di dover spiegare come verrà realizzato il lavoro e che risultati otterrà , e questo vedo che è molto apprezzato dal paziente , e lo rende più disponibile e tranquillo nei confronti del professionista poi . Il problema insormontabile è il Decreto Regio del 1938 , che ormai ai giorni nostri è obsoleto non credi :sleep2:
La presenza del tecnico non è vietata,ma non possiamo stare nello stesso studio,come invece ho visto in svezia,dove ci sono strutture con 6-7 professionisiti,con incluso laboratorio interno ....
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
..infatti nei casi di riabilitazioni del settore frontale faccio venire in studio il tecnico a finalizzarmi e caratterizzarmi le protesi che realizzo con il cad;scegliamo insieme tramite foto il colore di base e poi lui viene da me(ho il forno per ceramiche) e ci mette il tocco "artitsitco" :cool:
Scusa l'attesa ma stavo ceramizzando :dubbio:
:w00t::w00t:Bellissimo , sarebbe il mio sogno lavorare così ,mi divertirei molto e non tornerei più a casa con mille problemi in testa e inc@@@ture varie . Ecco perchè per staccare la spina quando posso scendo nel mio "monolocale" (come lo chiama mia moglie il mio garage) e mi spippolo qualche motina o mi invento qualcosa :oook:
Allegato 147524 Allegato 147525
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxdilella
scusate, io sono uno zulu, ma non è vero niente che è difficile, l'ho fatto io che non capisco una cippa. Basta mettere i filtri conici al posto dell'airbox, e tra l'altro la moto va anche meglio (provate a sentire una persona che li ha montati e non si sia trovato benissimo). Per la pompa benzina anche è semplicissimo, basta chiudere ' uscita di sx e utilizzare solo quella dx.
Ma col senno di poi, lo dopo che ho fatto mille lavori sulla mia moto e mi sono divertito moltissimo, o si fa una coda Talamo, tipo quella di Oscar, oppure conviene alla grande vendere il 955 e comprare il 1050. Magari il tuo amico tra un pò vorrà montare il serbatorio, poi vorrà la forcella del 1050 ecc. poi si troverà tra un paio d'anni con una moto accrocchiata e che non vale neanche niente e pensa che se avesse preso direttamente il 1050 avrebbe risparmiato anche un migliaio di euro, almeno.
Stasera sono drammatico:laugh2:
La moto va meglio: hai una prova al banco prima e dopo per dire va " meglio"??
Come mai in nessuna preparazione di un motore con EFI vengono usati i filtri??
L'airbox garantisce un isolamento dall'aria calda del motore ( minore rendimento) oltre a poter, nel caso di sportive, utilizzare prese dinamiche sia per portare aria fresca sia per crare sovrapressione.
In tutti motori triumph che venivano usati in pista, è stato mantenuto l'airbox e sono stati crati condotti per portare aria fresca ( vedi speed di bari guidate dai cassano, o la stessa Tiger 1050 che usava olivari nel trofeo triumph)
Un prparatore tedesco produce se ricordo bene condotti in carbonio per la speed 1050 che escono dalle travi del telaio.
OT nel mio piccolo ho questo...
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/...34644474_n.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
La moto va meglio: hai una prova al banco prima e dopo per dire va " meglio"??
Come mai in nessuna preparazione di un motore con EFI vengono usati i filtri??
L'airbox garantisce un isolamento dall'aria calda del motore ( minore rendimento) oltre a poter, nel caso di sportive, utilizzare prese dinamiche sia per portare aria fresca sia per crare sovrapressione.
In tutti motori triumph che venivano usati in pista, è stato mantenuto l'airbox e sono stati crati condotti per portare aria fresca ( vedi speed di bari guidate dai cassano, o la stessa Tiger 1050 che usava olivari nel trofeo triumph)
Un prparatore tedesco produce se ricordo bene condotti in carbonio per la speed 1050 che escono dalle travi del telaio.
OT nel mio piccolo ho questo...
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/...34644474_n.jpg
ma esistono davvero quelli che hanno montato i filtri conici? :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
La moto va meglio: hai una prova al banco prima e dopo per dire va " meglio"??
Come mai in nessuna preparazione di un motore con EFI vengono usati i filtri??
L'airbox garantisce un isolamento dall'aria calda del motore ( minore rendimento) oltre a poter, nel caso di sportive, utilizzare prese dinamiche sia per portare aria fresca sia per crare sovrapressione.
In tutti motori triumph che venivano usati in pista, è stato mantenuto l'airbox e sono stati crati condotti per portare aria fresca ( vedi speed di bari guidate dai cassano, o la stessa Tiger 1050 che usava olivari nel trofeo triumph)
Un prparatore tedesco produce se ricordo bene condotti in carbonio per la speed 1050 che escono dalle travi del telaio.
OT nel mio piccolo ho questo...
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/...34644474_n.jpg
Esatto , non sempre quello che sembra ad orecchio , poi ha riscontri positivi sul rendimento , vedi anche scarichi aftermarket che a volte peggiorano invece che migliorare il rendimento di un motore. L'unico modo per vedere se ha guadagnato veramente è metterla sul banco e fare il raffronto . Figuriamoci poi se il tutto è stato fatto un po così così per tentativi.
Sicuramente potrà sembrare che la moto vada di più , ma il rumore che tanto entusiasma alcuni , non è altro che il rumore dell'aspirazione che avviene tramite i filtri conici ora liberi ,e non più tramite l'airbox che per sua funzione regolarizza il flusso d'aria e incupisce il rumore d'aspirazione. Io preferisco avere una moto regolare e fluida come rendimento su tutto l'arco , che dovermela vedere con un motore che magari sotto è scorbutica e ha vuoti , per poi avere una botta agli alti .
Bello il tuo box , non ti manca niente anche a te vedo :oook:
-
Intanto, mi sono tirato sul diritto dalla seconda alla sesta e lo speed 1050 non se n'è andato, uscivo tutti i fine settimana con un mio amico con il tiger 1050 e in uscita di curva avevo sempre un pelino in più, almeno come prima di montare i filtri. A culometro ti posso dire che fino ai 4000 un pò perde, però dopo aveva una buona coppia, "però non voglio fare una polemica", può darsi anche che andava peggio, anzi, sicuramente era più irregolare, però io li ho montati per esigenza e non ho avuto nessun problema, anzi il sound era migliorato moltissimo.
Per quanto riguarda Leo e Oscar, perchè non fate un GDA per le carie?:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxdilella
Intanto, mi sono tirato sul diritto dalla seconda alla sesta e lo speed 1050 non se n'è andato, uscivo tutti i fine settimana con un mio amico con il tiger 1050 e in uscita di curva avevo sempre un pelino in più, almeno come prima di montare i filtri. A culometro ti posso dire che fino ai 4000 un pò perde, però dopo aveva una buona coppia, "però non voglio fare una polemica", può darsi anche che andava peggio, anzi, sicuramente era più irregolare, però io li ho montati per esigenza e non ho avuto nessun problema, anzi il sound era migliorato moltissimo.
Per quanto riguarda Leo e Oscar, perchè non fate un GDA per le carie?:w00t:
Vedi che allora non andava così bene come dici . Prima dei 4000 era sicuramente un po scorbutica , e se aprivi di colpo affogava giusto ?? Io preferisco avere la moto sempre pronta sotto , poichè ho la brutta abitudine di usare una sola ruota:dubbio: è più forte di me , mi tiro dietro questo vizio da quando ero ragazzino , ed avere un motore come era il tuo va bene solo per le tirate o in pista . Poi ad ognuno piace più in un modo che in un altro, son gusti .
Ma non ti offendere Max ma il post è incentrato sulla modifica in CodaCorta dei modelli antecedenti al 1050 , quindi manteniamoci su questa linea così da non creare confusione ad altri utenti :wink_: Un abbraccio Oscar
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxdilella
Intanto, mi sono tirato sul diritto dalla seconda alla sesta e lo speed 1050 non se n'è andato, uscivo tutti i fine settimana con un mio amico con il tiger 1050 e in uscita di curva avevo sempre un pelino in più, almeno come prima di montare i filtri. A culometro ti posso dire che fino ai 4000 un pò perde, però dopo aveva una buona coppia, "però non voglio fare una polemica", può darsi anche che andava peggio, anzi, sicuramente era più irregolare, però io li ho montati per esigenza e non ho avuto nessun problema, anzi il sound era migliorato moltissimo.
Per quanto riguarda Leo e Oscar, perchè non fate un GDA per le carie?:w00t:
le prove su strada lasciano il tempo che trovano, pesi piloti diversi ecc..
Io posso garantirti se usiamo quei paramentri che il mio vecchio daytona ( 255 in 5 con il pignone di 17) speedizzato si fumava le 955 di qualsiasi anno e di poco passavo anche i 1050 kittati ( completo , tesat fattam centralina ecc)
Il 1050 in uscita a mio parere ha una schinea che il 955 non ha...almeno parlo per il mio tiger...ha un tiro pieno fino dai 2500 giri..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
le prove su strada lasciano il tempo che trovano, pesi piloti diversi ecc..
Io posso garantirti se usiamo quei paramentri che il mio vecchio daytona ( 255 in 5 con il pignone di 17) speedizzato si fumava le 955 di qualsiasi anno e di poco passavo anche i 1050 kittati ( completo , tesat fattam centralina ecc)
Il 1050 in uscita a mio parere ha una schinea che il 955 non ha...almeno parlo per il mio tiger...ha un tiro pieno fino dai 2500 giri..
Ti quoto in tutto e per tutto :oook:
-
che bel garage che hai complimenti....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
le prove su strada lasciano il tempo che trovano, pesi piloti diversi ecc..
Io posso garantirti se usiamo quei paramentri che il mio vecchio daytona ( 255 in 5 con il pignone di 17) speedizzato si fumava le 955 di qualsiasi anno e di poco passavo anche i 1050 kittati ( completo , tesat fattam centralina ecc)
Il 1050 in uscita a mio parere ha una schinea che il 955 non ha...almeno parlo per il mio tiger...ha un tiro pieno fino dai 2500 giri..
Ma guarda che sicuramente hai ragione tu, io volevo dire solamente che ho messo i filtri in previsione di montare il serbatoio del 1050, perchè l'airbox non ci stava. Però ho fatto le prove con un mio amico che ha il tiger 1050 con arrow e mappatura, sia con airbox originale che con i filtri e ripeto, in accelerazione eravamo pari fino ai 4000, perchè la mia perdeva un pelo, poi me ne andavo io, punto. Ho detto questo, assolutamente senza volere fare il confronto, sicuramente sarà migliore con l'airbox, era solo per dire che se qualcuno vuole montare il serbatoio del 1050 ed è costretto a togliere l'airbox, posso dire che su strada non avrà problemi.
-
Allegati: 13
Bene Ragazzi , purtroppo sono stato rallentato un pochino nei lavori , primo perchè mia moglie mi ha fatto una graditissima sorpresa due giorni dopo il mio compleanno (50), organizzandomi la Limousine fuori casa e conseguente cena con i parenti
Allegato 148337 Allegato 148338 Allegato 148339 Allegato 148340 Allegato 148341
Serata bellissima con le persone che Amo :love2:.
Ma ora torniamo a noi . L'impianto elettrico del 955 è piuttosto voluminoso da inserire nella coda del 1050 in modo molto ordinato quindi mi sono dovuto costruire varie staffette e porta fusibili , che poi sabbierò e vernicerò .
Ora finalmente ho delineato l'ordine nel sottocoda , mancano da svasare alcuni fori , aspettare sabato poichè vado al mercatino di Novegro dove acquisterò la pinza tira inserti filettati da inserire nei fori fatti nel telaietto per sostenere il porta batteria , e poi ci siamo , si passa al montaggio finale . Eccovi alcuni pezzi che mi sono prodotto
Pettine portafusibili
Allegato 148342
Staffette reggi scatola fusibili
Allegato 148343
Staffette reggi fusibili laterali
Allegato 148345 Allegato 148344
Staffa reggi vaschetta recupero liquidi
Allegato 148346Allegato 148347
Ed infine chiusura dei vari fori che non servono nel telaietto con l'acciaio liquido , con conseguente prossima verniciatura
Allegato 148348
Poi ho spostato la posizione del regolatore di tensione .Così è più esposto all'aria e dissipa meglio il calore questo permette di evitare il suo surriscaldamento o peggio la bruciatura
Allegato 148349
-
-
Questa e' arte pero' ... Contando che non e' il tuo primo mestiere e la passione per i dettagli che si nota e' davvero incredibile. Complimenti Oscar
Sent from iPhone using Tapatata😬
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alefra
Questa e' arte pero' ... Contando che non e' il tuo primo mestiere e la passione per i dettagli che si nota e' davvero incredibile. Complimenti Oscar
Sent from iPhone using Tapatata
Ti ringrazio Ale , sappi però che il tutto era ancora puntato e da rifinire al meglio , devo riufinire meglio gli angoli e arrotondarli , poi una bella sabbiata in laboratorio con sabbia a 50 micron - primer alluminio e verniciatura nero opaco :wink_: allora si che tutto è rifinito come piace a me .
Sabato a Novegro poi cerco lo speciale nastro per nastrare l'impianto elettrico poichè il normale nastro isolante non mi soddisfa e si irrigidisce troppo una volta messo
-
sono curioso di vedere il lavoro finito...
-
Allegati: 2
lavori invernali finiti adesso la bimba e prontaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Questa Speed la conosco.....:lingua:
-
ciao fabri grazie per la dritta giacomo ha fatto un gran bel lavoroooooooooooo adesso un giorno speriamo di vederci da vicino per un caffè e magari si va a fare un giretto!!!!!!!!
-
Allegati: 1
Allegato 157120ciao,ecco la mia...sempre in modifica!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sax73
ciao fabri grazie per la dritta giacomo ha fatto un gran bel lavoroooooooooooo adesso un giorno speriamo di vederci da vicino per un caffè e magari si va a fare un giretto!!!!!!!!
Moooooolto volentieri ;)
Ps Giacomo è un grande!!
Sent from Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sax73
lavori invernali finiti adesso la bimba e prontaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per favore fai un pò di foto come si deve
-
Ciao!
questa l' ultima arrivata!
http://oi58.tinypic.com/24whi8h.jpg
P.s. un grazie al forum per le idee,gli spunti e lo stimolo ad imbarcarmi in quest'impresa!
Lamps!
-
togli immediatamente gli specchi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
urasch
togli immediatamente gli specchi...
Sai che a dire il vero non mi dispiacciono;alla fine sono la tipica caduta di stile all 'inglese...proprio un pugno in un occhio! :wub:
Li cambiero solo nel caso riesca a trovare 2 bei semi manubri! allora si che mi farò venire il dubbio su quali montare