Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
secondo la teoria dei giochi, il danno che puo' arrecare al nostro avversario la nostra sconfitta, e' maggiore
aggiungi che il peso "sistemico" del nostro danno sarebbe tutt'altro che trascurabile, e quindi il nostro "avversario" subirebbe pressioni assai maggiori rispetto a quelle del caso grecia
per stare con varoufakis :)
(e con grillo e con altri simili)
Quindi dici che se po fa??:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
Renzi ci porterà fuori dalla palude.
renzi ci sta portando dritti a fareinculo...è quaasi come crocetta però quel poco che fa o lo sbaglia o deve aumentare tasse o togliere detrazioni per sostenerlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
renzi ci sta portando dritti a fareinculo...è quaasi come crocetta però quel poco che fa o lo sbaglia o deve aumentare tasse o togliere detrazioni per sostenerlo.
...le racconta talmente grosse e in gran quantità che nemmeno i suoi gli stanno dietro con le giustificazioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
Renzi ci porterà fuori dalla palude.
:biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Quindi dici che se po fa??:w00t:
certo che si .........................
io non lo farei, ma certo che si puo' fare
basta che votiamo il movimento e poi.............via , verso nuove e ignote avventure :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
...le racconta talmente grosse e in gran quantità che nemmeno i suoi gli stanno dietro con le giustificazioni
quella della tasa sulla casa e' veramente eclatante.................spero che sia una balla
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
:biggrin3:
quella della tasa sulla casa e' veramente eclatante.................spero che sia una balla
perchè hai qualche dubbio??:biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
:biggrin3:
certo che si .........................
io non lo farei, ma certo che si puo' fare
basta che votiamo il movimento e poi.............via , verso nuove e ignote avventure :)
spiegati meglio...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
renzi ci sta portando dritti a fareinculo...è quaasi come crocetta però quel poco che fa o lo sbaglia o deve aumentare tasse o togliere detrazioni per sostenerlo.
su dai non esageriamo:biggrin3:. si farà, ma come crocetta ne deve fare di stronzate. quando se lo fa sbiancare pure lui ti darò ragione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
perchè hai qualche dubbio??:biggrin3:
spiegati meglio...
meglio di cosi'?!?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
:biggrin3:
certo che si .........................
io non lo farei, ma certo che si puo' fare
basta che votiamo il movimento e poi.............via , verso nuove e ignote avventure :)
quella della tasa sulla casa e' veramente eclatante.................spero che sia una balla
eccolo lì subito a parlare di balle. non lo è, fa parte del suo programma :biggrin3::biggrin3:
però ti è piaciuto quando ti ha dato gli 80 euro in più :ph34r:
p.s. alla tua probabile risposta aggiungo che neanche io li ...:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
renzi ci sta portando dritti a fareinculo...è quaasi come crocetta però quel poco che fa o lo sbaglia o deve aumentare tasse o togliere detrazioni per sostenerlo.
embè?ti basterà dare una sbiancatina ogni tanto:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
eccolo lì subito a parlare di balle. non lo è, fa parte del suo programma :biggrin3::biggrin3:
però ti è piaciuto quando ti ha dato gli 80 euro in più :ph34r:
p.s. alla tua probabile risposta aggiungo che neanche io li ...:wacko:
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
meglio di cosi'?!?
perchè non lo faresti?
-
perche' significa mettersi a fare, ancor piu' id ora, i cialtroni e gli inaffidabili del gruppo
quello che farei, e' di negoziare un possibile sforamento dei parametri , a fronte di una riforma del sistema fiscale (semplificandolo) e di altre riforme strutturali (giustizia e pubblica amministrazione)
altrimenti continuiamo a galleggiare e a non contare un caxxo
solo che ci vuole coraggio , possibilmente consenso, anche se su queste riforme e' difficile non avere la gente per strada, e paracadute efficaci
il fatto che non si possano toccare i famosi "diritti acquisiiti", e' un limite e un'ingiustizia
per il "piu' pilu per tutti", c'e' sempre largo spazio in italia
come, vedo, per il "dagli a quello che ha piu' soldi di te"
il problema e' se quei soldi sono onesti, o no
certo che se si parte dal punto di vista che tutti siamo uguali, e che tutti potrebbero fare tutto.........e che chi guadagna molto, e' un ladro............e che chi e' in posizioni apicali, lo 'e non per meriti, ma per raccomandazioni............so che in alcuni cas e' cosi', ma non nella maggioranza
ma il tanto richiesto merito?!?
vedo che quando se ne parla per categorie che ne sono da sempre fuori, vedi i professori, le levate di scudi sono impressionanti
ma sono andato OT :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
perche' significa mettersi a fare, ancor piu' id ora, i cialtroni e gli inaffidabili del gruppo
quello che farei, e' di negoziare un possibile sforamento dei parametri , a fronte di una riforma del sistema fiscale (semplificandolo) e di altre riforme strutturali (giustizia e pubblica amministrazione)
altrimenti continuiamo a galleggiare e a non contare un caxxo
solo che ci vuole coraggio , possibilmente consenso, anche se su queste riforme e' difficile non avere la gente per strada, e paracadute efficaci
il fatto che non si possano toccare i famosi "diritti acquisiiti", e' un limite e un'ingiustizia
per il "piu' pilu per tutti", c'e' sempre largo spazio in italia
come, vedo, per il "dagli a quello che ha piu' soldi di te"
il problema e' se quei soldi sono onesti, o no
certo che se si parte dal punto di vista che tutti siamo uguali, e che tutti potrebbero fare tutto.........e che chi guadagna molto, e' un ladro............e che chi e' in posizioni apicali, lo 'e non per meriti, ma per raccomandazioni............so che in alcuni cas e' cosi', ma non nella maggioranza
ma il tanto richiesto merito?!?
vedo che quando se ne parla per categorie che ne sono da sempre fuori, vedi i professori, le levate di scudi sono impressionanti
ma sono andato OT :(
mmm
...partendo dal dato (purtroppo per i rigoristi doc) incontrovertibile e ormai evidente pure alle pietre che la cura imposta dalla troika (bastata sui parametri da te ricordati) ai malati del sud europa fatta di austerità feroce, tagli e tasse ha portato un netto peggioramento della situazione economica/sociale dei suddetti paesi; non vedo per quale motivo continuare questo inutile quanto dannoso accanimento terapeutico...sono anni che i vari curatori fallimentari ci parlano di "luci in fondo al tunnel" ma per ora gli unici impulsi che abbiamo sono dati da una congiuntura economica particolare totalmente indipendente sia dalle nostre dinamiche interne sia da quelle europee...(prezzo del petrolio, situazione economica americana ecc)...
detto questo sperare di spuntare una piccola euroconcessione a fronte dello smembramento progressivo di questo paese non mi pare una strategia auspicabile...
-
Io continuo ad essere dell'idea, ma magari sbaglierò, che la colpa non sia della troika che impone lacrime e sangue. Le lacrime e il sangue derivano dalla maniera perversa di salvare i bilanci con i tagli lineari e ideare riforme dell'ultima spiaggia che non risolvono mai i problemi alla radice.
Se lo stato fosse riformato in maniera razionale ed efficace eliminando sprechi e storture del sistema sicuramente la troika non avrebbe nulla da ridire. Se invece, come accade normalmente, si mettono in atto misure tampone che hanno efficacia dall'oggi al domani ma lasciano tutto come si trova, loro ne prendono atto e guardano al risultato.
Le riforme imposte alla Grecia sono più che ragionevoli, ma se il governo non intenderà toccare oligarchie e privilegi piccoli e grandi finirà col peggiorare la situazione dei deboli e non riuscirà ancora una volta a far camminare l'economia.
Lo stesso vale per noi, con la differenza che avendo una classe media ancora abbastanza robusta nonostante le batoste subìte, è più facile trovare dove pescare i miliardi che mancano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Io continuo ad essere dell'idea, ma magari sbaglierò, che la colpa non sia della troika che impone lacrime e sangue. Le lacrime e il sangue derivano dalla maniera perversa di salvare i bilanci con i tagli lineari e ideare riforme dell'ultima spiaggia che non risolvono mai i problemi alla radice.
Se lo stato fosse riformato in maniera razionale ed efficace eliminando sprechi e storture del sistema sicuramente la troika non avrebbe nulla da ridire. Se invece, come accade normalmente, si mettono in atto misure tampone che hanno efficacia dall'oggi al domani ma lasciano tutto come si trova, loro ne prendono atto e guardano al risultato.
Le riforme imposte alla Grecia sono più che ragionevoli, ma se il governo non intenderà toccare oligarchie e privilegi piccoli e grandi finirà col peggiorare la situazione dei deboli e non riuscirà ancora una volta a far camminare l'economia.
Lo stesso vale per noi, con la differenza che avendo una classe media ancora abbastanza robusta nonostante le batoste subìte, è più facile trovare dove pescare i miliardi che mancano.
Se le misure imposte alla Grecia fossero state pesanti ma "risolutive" in questi anni di austerità applicata avremmo visto un miglioramento della loro situazione economica e sociale (lo scopo doveva essere quello no??) invece abbiamo visto un peggioramento totale...
...che questa cura sia "comunque" sbagliata lo dimostra il fatto che applicata in altri paesi con altre economie e altre situazioni particolari COMUNQUE ha peggiorato nettamente quella situazione economica e sociale che avrebbe dovuto "salvare"...
E che questa cura sia sbagliata su tutta la linea lo comprova il fatto che in un momento di crisi i paesi che nel mondo hanno imboccato una via anticiclica fatta di investimenti (e di un cambio di visione del loro futuro) hanno ottenuto una ripresa della loro economia...
-
Forse non tutti sanno che:
l'anno prossimo scatta il fiscal compact, bisognerà ridurre il rapportodebito/PIL di almeno tre punti emmezzo.
Dato un aumento del PIL auspicato dell 1,5%, bisognerà trovare ancora circa 32 miliardi.
Checcevò!
-
Ce li mette il bomba (a chiacchiere)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
perchè hai qualche dubbio??:biggrin3:
..io sì.. è un pericolosissimo incapace, circondato da gente con le stesse qualità.. anche quella degli 80€ era una cagata, come il Jobs Act.. eppure le ha fatte entrambe.. solo per puro spot elettorale.. e intanto la s'è pagata cara (e non è ancora finita)..
..quindi sì, ho dei dubbi che sia una balla questa del levare le tasse sulla casa.. pure quella boiata del suo amicone Silvio sembrava impossibile.. come l'ha fatta l'amico delle troie, perché non dovrebbe l'amico dell'amico.. a riparare con altri balzelli poi si fa sempre a tempo, finché ci sarà tempo..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
..io sì.. è un pericolosissimo incapace, circondato da gente con le stesse qualità.. anche quella degli 80€ era una cagata, come il Jobs Act.. eppure le ha fatte entrambe.. solo per puro spot elettorale.. e intanto la s'è pagata cara (e non è ancora finita)..
..quindi sì, ho dei dubbi che sia una balla questa del levare le tasse sulla casa.. pure quella boiata del suo amicone Silvio sembrava impossibile.. come l'ha fatta l'amico delle troie, perché non dovrebbe l'amico dell'amico.. a riparare con altri balzelli poi si fa sempre a tempo, finché ci sarà tempo..
Ai tempi del diversamente alto quando sparava "tolgo l'ICI...si avete capito bene..."poi i soldi mancanti li si recuperava facendo ulteriore debito nel silenzio generale (anche della famosa Europa e della famosa troika)...oggi non si può più fare così...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Se le misure imposte alla Grecia fossero state pesanti ma "risolutive" in questi anni di austerità applicata avremmo visto un miglioramento della loro situazione economica e sociale (lo scopo doveva essere quello no??) invece abbiamo visto un peggioramento totale...
...che questa cura sia "comunque" sbagliata lo dimostra il fatto che applicata in altri paesi con altre economie e altre situazioni particolari COMUNQUE ha peggiorato nettamente quella situazione economica e sociale che avrebbe dovuto "salvare"...
E che questa cura sia sbagliata su tutta la linea lo comprova il fatto che in un momento di crisi i paesi che nel mondo hanno imboccato una via anticiclica fatta di investimenti (e di un cambio di visione del loro futuro) hanno ottenuto una ripresa della loro economia...
In questo ragionamento tralasci uno dei fattori: la Grecia. Hanno peggiorato perché hanno fatto il peggio che si poteva: alcuni tagli lineari mantenendo intatto tutto ciò che non andava. Il governo Tsipras, pur ereditando una situazione assai pesante non ha fatto nulla, anzi ha peggiorato ulteriormente la situazione per evitare di colpire i clientelismi che gli hanno fornito i voti per prendere il potere e quelli degli alleati di governo, che sono diametralmente opposti ai propri.
Al confronto i governanti di Spagna Portogallo e Irlanda sono da Nobel per l'economia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ai tempi del diversamente alto quando sparava "tolgo l'ICI...si avete capito bene..."poi i soldi mancanti li si recuperava facendo ulteriore debito nel silenzio generale (anche della famosa Europa e della famosa troika)...oggi non si può più fare così...
..no, vero.. oggi gli basta creare altri balzelli in modo da avere le stesse (nel migliore e più raro dei casi, nel peggiore e più consueto saranno maggiori) entrate nelle "casse dello Stato" (che in realtà sono le tasche loro)..
..tipo, che so, cancello l'IMU ma aumento TASI, TARI, benzina, sigarette, gioco, autostrade, bollo e, perché no, anche qualche altro punto di IVA che non guasta mai :w00t:
..temo proprio che questa non sia una delle sue balle, ma una delle sue opere di circonvenzione..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
In questo ragionamento tralasci uno dei fattori: la Grecia. Hanno peggiorato perché hanno fatto il peggio che si poteva: alcuni tagli lineari mantenendo intatto tutto ciò che non andava. Il governo Tsipras, pur ereditando una situazione assai pesante non ha fatto nulla, anzi ha peggiorato ulteriormente la situazione per evitare di colpire i clientelismi che gli hanno fornito i voti per prendere il potere e quelli degli alleati di governo, che sono diametralmente opposti ai propri.
Al confronto i governanti di Spagna Portogallo e Irlanda sono da Nobel per l'economia.
Ma la situazione che hanno in Grecia non è certo di origine / sviluppo odierno....per quanto ti possa stare sulle balle tsipras la Grecia era ampiamente fallita già prima di lui e del suo governo...
-
Si dice in giro che la Deutsche Bank abbia in portafoglio 54 trilioni di euro di derivati, che come noto sono investimenti ad altissima redditività ma a rischio altrettanto altissimo.
Fosse vero anche solo per 1/10 ...... altroché Grecia ...... ciao ciao krukki :fisch:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Si dice in giro che la Deutsche Bank abbia in portafoglio 54 trilioni di euro di derivati, che come noto sono investimenti ad altissima redditività ma a rischio altrettanto altissimo.
Fosse vero anche solo per 1/10 ...... altroché Grecia ...... ciao ciao krukki :fisch:
Possono sempre risanare eventuali fallimenti con riforme lacrime e sangue...loro stessi dicono che vanno taaaaanto bbbene:dubbio:
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
..no, vero.. oggi gli basta creare altri balzelli in modo da avere le stesse (nel migliore e più raro dei casi, nel peggiore e più consueto saranno maggiori) entrate nelle "casse dello Stato" (che in realtà sono le tasche loro)..
..tipo, che so, cancello l'IMU ma aumento TASI, TARI, benzina, sigarette, gioco, autostrade, bollo e, perché no, anche qualche altro punto di IVA che non guasta mai :w00t:
..temo proprio che questa non sia una delle sue balle, ma una delle sue opere di circonvenzione..
Vedremo...quello che dici tu non è da escludere purtroppo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ma la situazione che hanno in Grecia non è certo di origine / sviluppo odierno....per quanto ti possa stare sulle balle tsipras la Grecia era ampiamente fallita già prima di lui e del suo governo...
Ma... hai letto ciò che ho scritto?
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Si dice in giro che la Deutsche Bank abbia in portafoglio 54 trilioni di euro di derivati, che come noto sono investimenti ad altissima redditività ma a rischio altrettanto altissimo.
Fosse vero anche solo per 1/10 ...... altroché Grecia ...... ciao ciao krukki :fisch:
54 trilioni cosa sono? 54 mila miliardi? Mi pare una cifra un po' esagerata...
In realtà parrebbe che la reale esposizione netta sia di "soli" 991 miliardi http://www.ilsussidiario.net/News/Ec...ers-/3/617237/ sicuramente una bella cifra, ma D.B. è anche una banca specializzata in derivati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Si stima che in totale nel mondo siano in circolazione 660 MILA MILIARDI di dollari di prodotti derivati...
I derivati valgono 10 economie mondiali E la regolamentazione resta lontana - Il Fatto Quotidiano
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ma... hai letto ciò che ho scritto?
Io sempre
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Se le misure imposte alla Grecia fossero state pesanti ma "risolutive" in questi anni di austerità applicata avremmo visto un miglioramento della loro situazione economica e sociale (lo scopo doveva essere quello no??) invece abbiamo visto un peggioramento totale...
...che questa cura sia "comunque" sbagliata lo dimostra il fatto che applicata in altri paesi con altre economie e altre situazioni particolari COMUNQUE ha peggiorato nettamente quella situazione economica e sociale che avrebbe dovuto "salvare"...
E che questa cura sia sbagliata su tutta la linea lo comprova il fatto che in un momento di crisi i paesi che nel mondo hanno imboccato una via anticiclica fatta di investimenti (e di un cambio di visione del loro futuro) hanno ottenuto una ripresa della loro economia...
spagna , irlanda e portogallo, mi pare vadano meglio.
la stessa grecia, prima di tsipras, stava, anche se lentamente, migliorando i fondamentali
quali sono i paesi che hanno imboccato una strada anticiclica, con un debito paragonabile al nostro, e che sono migliorati, cambiando la visione del loro futuro?
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ma... hai letto ciò che ho scritto?
.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Io sempre
eheheheheh, legge ma non ne tiene conto, ecco svelato l arcano :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
spagna , irlanda e portogallo, mi pare vadano meglio.
la stessa grecia, prima di tsipras, stava, anche se lentamente, migliorando i fondamentali
quali sono i paesi che hanno imboccato una strada anticiclica, con un debito paragonabile al nostro, e che sono migliorati, cambiando la visione del loro futuro?
eheheheheh, legge ma non ne tiene conto, ecco svelato l arcano :)
Stati uniti...Giappone...
http://www.economiaepolitica.it/poli...e-a-confronto/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
cambiando la visione del loro futuro ???????
mi sa che ne hai volute mettere troppe assieme
sul giappone ho parecchi dubbi http://keynesblog.com/2013/05/21/gia...-piu-friedman/ , sugli stati uniti nessuno, 'e non paragonabile a noi per quota di debito iniziale e per una diversissima situazione relativa a presenza dello stato , politiche del lavoro, sociali, sanitarie...........basta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
Come già detto in passato (e vale anche in questo caso) non intendo prendere "ad esempio" l'intero sistema che come hai giustamente ricordato hanno ognuno le sue peculiarità... Io intendo sottolineare la linea di principio...e nel caso specifico una linea di rottura con una forte spinta anticiclica....cosa (volutamente?) sconosciuta nell'Eurozona...non a caso dove sono stati applicati alla lettera i dettami della troika si è ottenuto un paese raso al suolo...un risultato peggiore di una guerra fatta con le bombette vere....
-
Qella dell'"applicazione alla lettera" è una scusa di chi non ha nessuna intenzione (o possibilità politica) di risanare un sistema guasto.
È ovvio che rientrare nei conti senza voler eliminare sprechi e privilegi causa enormi sacrifici ai cittadini senza risultati apprezzabili. Anche da noi.
Irlanda, Spagna e Portogallo sono paesi rasi al suolo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Qella dell'"applicazione alla lettera" è una scusa di chi non ha nessuna intenzione (o possibilità politica) di risanare un sistema guasto.
È ovvio che rientrare nei conti senza voler eliminare sprechi e privilegi causa enormi sacrifici ai cittadini senza risultati apprezzabili. Anche da noi.
Irlanda, Spagna e Portogallo sono paesi rasi al suolo?
Strano che (dato che gli spagnoli stanno tanto bene) alle ultime amministrative ci sia stato in Spagna il boom per podemos...a novembre vedremo cosa succederà alle politiche...
...anche in Portogallo la cura della troika ha generato non pochi disastri:
http://www.repubblica.it/economia/20...ese-100467704/
-
qualsiasi economia basata sulla corruzione va a rotoli sempre e comunque a prescindere dalle riforme che si fanno.
Italia e Grecia insegnano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
qualsiasi economia basata sulla corruzione va a rotoli sempre e comunque a prescindere dalle riforme che si fanno.
Italia e Grecia insegnano.
Senza dubbio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Come già detto in passato (e vale anche in questo caso) non intendo prendere "ad esempio" l'intero sistema che come hai giustamente ricordato hanno ognuno le sue peculiarità... Io intendo sottolineare la linea di principio...e nel caso specifico una linea di rottura con una forte spinta anticiclica....cosa (volutamente?) sconosciuta nell'Eurozona...non a caso dove sono stati applicati alla lettera i dettami della troika si è ottenuto un paese raso al suolo...un risultato peggiore di una guerra fatta con le bombette vere....
sulle linee di principio , si riesce spesso a trovare un accordo, ben piu' difficile e' accordarsi su come tradurre quella linea di principio in opertivita', calarte nella realta', che tengano conto dei vincoli e delle prassi locali
io temo che sia proprio a causa, o meglio , per merito di tutto il sistema che gli stati uniti si sono ripresi
e lo dicevo in tempi non sospetti, allo scoppio della bolla finanziaria ammerikana .........dicevo che loro erano la causa (prima) e che ne sarebbero usciti per primi e meglio
siamo tutti daccordo che lo sport fa bene
ma farlo fare a un 80enne, nel mese di agosto in un locale non climatizzato, che apre solo alle 10 di sera ecc.ecc., puo' non essere la soluzioneideale
ribadisco che non ho capito dove avrebbero cambiato la visione del futuro gli americani (ma pure i giapponesi)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Strano che (dato che gli spagnoli stanno tanto bene) alle ultime amministrative ci sia stato in Spagna il boom per podemos...a novembre vedremo cosa succederà alle politiche...
...anche in Portogallo la cura della troika ha generato non pochi disastri:
Portogallo: vivere con 500 euro al mese - Repubblica.it
per sistemare il bilancio della famiglia, bisogna tirare la cinghia
quando si tira la cinghia, per quanto si cerchi (e non sempre lo si fa) di accollare i sacrifici a quelli che hanno di piu', ci sono sacrifici anche per quelli che hanno meno
i quali , ovviamente ne soffrono di piu' e protestano
ma stiamo parlando di proteste popolari o di fondamentali economici?
-
in italia non riusciamo ad aumentare il Pil in modo dignitoso ( mi sembra che siamo gli ultimi in europa come crescita... grecia escusa) neanche con il quantitative easing della BCE con gli effetti che ha prodotto a livello dei mercati e dell'euro. Il bello è che al governo si pavoneggiano di un aumento di per se col segno + parlando di crescita ma che a livello europeo è da ultimi della classe.
non c'è speranza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
sulle linee di principio , si riesce spesso a trovare un accordo, ben piu' difficile e' accordarsi su come tradurre quella linea di principio in opertivita', calarte nella realta', che tengano conto dei vincoli e delle prassi locali
io temo che sia proprio a causa, o meglio , per merito di tutto il sistema che gli stati uniti si sono ripresi
e lo dicevo in tempi non sospetti, allo scoppio della bolla finanziaria ammerikana .........dicevo che loro erano la causa (prima) e che ne sarebbero usciti per primi e meglio
siamo tutti daccordo che lo sport fa bene
ma farlo fare a un 80enne, nel mese di agosto in un locale non climatizzato, che apre solo alle 10 di sera ecc.ecc., puo' non essere la soluzioneideale
1) ribadisco che non ho capito dove avrebbero cambiato la visione del futuro gli americani (ma pure i giapponesi)
per sistemare il bilancio della famiglia, bisogna tirare la cinghia
quando si tira la cinghia, per quanto si cerchi (e non sempre lo si fa) di accollare i sacrifici a quelli che hanno di piu', 2)ci sono sacrifici anche per quelli che hanno meno
i quali , ovviamente ne soffrono di piu' e protestano
ma stiamo parlando di proteste popolari o di fondamentali economici?
1)non hanno intrapreso la pseudosalvifica via del rigore a tutti i costi ma anzi hanno dato vita (con 1000 difetti e altrettanti problemi) ad una linea di intervento variegata ma propedeutica alla ripresa del mercato interno...
2)sembra che i sacrifici siano in buona sostanza solo per chi ha meno...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
1)non hanno intrapreso la pseudosalvifica via del rigore a tutti i costi ma anzi hanno dato vita (con 1000 difetti e altrettanti problemi) ad una linea di intervento variegata ma propedeutica alla ripresa del mercato interno...
2)sembra che i sacrifici siano in buona sostanza solo per chi ha meno...
1- se ti pare che stampare moneta, partendo, beninteso, da un debito percentualmente molto inferiore al nostro, sia cambiare la visione del futuro................ti ricordo che gli stati uniti , un paio di annetti fa, stavano discutendo se far fallire qulche stato o se finanziare o no il pagamento dei dipendenti pubblici a debito.
2-ho cercato di spiegare il perche'
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
1- se ti pare che stampare moneta, partendo, beninteso, da un debito percentualmente molto inferiore al nostro, sia cambiare la visione del futuro................ti ricordo che gli stati uniti , un paio di annetti fa, stavano discutendo se far fallire qulche stato o se finanziare o no il pagamento dei dipendenti pubblici a debito.
2-ho cercato di spiegare il perche'
Hanno sostenuto la loro domanda interna...in fondo tra mille problemi da risolvere e tante cose opinabili da loro hanno una moneta che identifica l'Unione...non c'è uno spread tra stati (come non c'è in Italia tra la Lombardia e la Sicilia) ecc...per cui per fare le loro manovre economiche...giuste,sbagliate o perfettibili che siano...non devono andare a baciare la scarpetta della culona...o della troika...le fanno e basta...e mi sembra di vedere che i risultati di questa azione pro mercato interno ha avuto i suoi frutti...da noi ci è stata imposta la ricetta opposta grazie alla quale abbiamo ottenuto risultati diametralmente opposti a quelli ottenuti dagli ammeregani
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Hanno sostenuto la loro domanda interna...in fondo tra mille problemi da risolvere e tante cose opinabili da loro hanno una moneta che identifica l'Unione...non c'è uno spread tra stati (come non c'è in Italia tra la Lombardia e la Sicilia) ecc...per cui per fare le loro manovre economiche...giuste,sbagliate o perfettibili che siano...non devono andare a baciare la scarpetta della culona...o della troika...le fanno e basta...e mi sembra di vedere che i risultati di questa azione pro mercato interno ha avuto i suoi frutti...da noi ci è stata imposta la ricetta opposta grazie alla quale abbiamo ottenuto risultati diametralmente opposti a quelli ottenuti dagli ammeregani
le cose sono un pochino piu complicate di come le metti.............
quanto rende un miliardo di dollari in occupazione ( che e l indicatore sul quale si tara l intervento della fed) in usa e quanto in italì?
da che percentuale debito/ pil sono partiti?
comunque, california, detroit, minnesota..............anche li sono successe cose poco piacevoli.........poi li c e un sistema, che a te non piace, molto piu flessibile, sia in ingresso che in uscita, tutele, cioe, inferiori, che rendono piu efficienti ed efficaci le iniezioni di moneta.......
ovviamente le cose che tu ritieni opinabili di quel sistema, sono quelle che, a mio giudizio, lo fanno essere piu competitivo del nostro