Vedi Stinit, quello che dici è in linea di principio giusto ma la realtà ad oggi racconta un'altra cosa, mentre per le assicurazioni siamo messi cosi:...
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...-cosi/4008313/
nel settore telefonico siamo messi cosi:....
https://www.mobileworld.it/2017/05/2...europa-118793/
e se poi andiamo nel settore energetico:....
https://www.qualenergia.it/articoli/...-sesta-europa/
non parliamo dei carburanti, li sarebbe come sparare sulla crocerossa :ph34r:
Non si può pensare che se una cosa scende da 20 anni (leggasi VENTI) vuol dire che il calo proseguirà in eterno, ricordiamoci che ci sono gli investimenti che incidono non poco sul prezzo finale e inoltre ognuno di noi che lavora vuole essere pagato, o no? Qualcuno pensa che gli debba essere dovuto tutto e aggratis?
In un paese comunista forse funzionava cosi ma in una economia di mercato no.
La torta si è veramente ridotta all'osso e il recente aumento(poi in parte annullato) dai 30 giorni ai 28 ne è un esempio e in più vorrei dire che se ci si fa la guerra dei prezzi al ribasso e a tutti va bene, si deve mettere in conto anche una guerra dei prezzi al rialzo ma a quel punto non ci si può scandalizzare, altrimenti se si è onesti bisognerebbe farlo anche quando si va a fare la spesa al supermercato e si comprano i pomodori, l'insalata, la carne....al 10-15-20 per cento in più rispetto allo scorso anno (per fare un esempio).
p.s.
pagare un abbonamento telefonico mensile 5-6-7-8 euro ti sembra ancora molto e lo vorresti ridurre?
penso ci sia un limite a tutto, anche alla dignità per chi ci lavora, altrimenti non ci scandalizziamo più di quei poverelli morti a Foggia o a chi lavora in un call center a pochi euro l'ora