Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Savebbe tempo spvecato...:dubbio:
Fixed.
:D
A te non dirò scendi dal piedistallo, dirò semplicemente, scendi dal pero. :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Demon
Sicuramente uscirà un Covid-simulator o un GTA pandemic edition in cui lo scopo sarà ricettare partite di mascherine e presidi sanitari contraffatti e dare l'assalto ai camion per accaparrarsi dosi di vaccino da rivendere al mercato nero, vedrei bene anche un gestionale (controlla l'andamento dei contagi a suon di DPCM).......
Così tutti i videogiocatori potranno avere il loro momento di gloria
Tu ci scherzi, ma un certo Death Stranding ha teorizzato il covid e la società post-pandemia prima che tutto si verificasse... ma lascia pure che i peraioli continuino a dormire. :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Beh quello che ha maggiormente suscitato il mio interesse è il punto n8, in pratica se io soggetto giovane e non a rischio decidessi di mettermi in lista per vaccinarmi non credo che realisticamente possa ricevere la mia dose prima della primavera 2022, a quel punto avrebbe ancora senso farlo?
Boh
Hanno stimato che tutti i soggetti a rischio e maggiormente esposti riceveranno il vaccino non prima della fine del 2021, da qui la mia deduzione
Poi non ho ben capito, per essere immuni occorrono 2 dosi a distanza di non più di 21 giorni, quindi le 2 iniezioni con che tempistica verranno fatte? Sono già calcolate le 2 iniezioni per affermare che entro il 2021 il 50% della popolazione sarà "immunizzata"? Oppure sono i soliti proclami all'italiana e magari per fine 2021 saremo si e no al 25%
Ari Boh
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Demon
Beh quello che ha maggiormente suscitato il mio interesse è il punto n8, in pratica se io soggetto giovane e non a rischio decidessi di mettermi in lista per vaccinarmi non credo che realisticamente possa ricevere la mia dose prima della primavera 2022, a quel punto avrebbe ancora senso farlo?
Boh
Hanno stimato che tutti i soggetti a rischio e maggiormente esposti riceveranno il vaccino non prima della fine del 2021, da qui la mia deduzione
Poi non ho ben capito, per essere immuni occorrono 2 dosi a distanza di non più di 21 giorni, quindi le 2 iniezioni con che tempistica verranno fatte? Sono già calcolate le 2 iniezioni per affermare che entro il 2021 il 50% della popolazione sarà "immunizzata"? Oppure sono i soliti proclami all'italiana e magari per fine 2021 saremo si e no al 25%
Ari Boh
"8. La protezione è efficace subito dopo l'iniezione?
No, l'efficacia è stata dimostrata dopo una settimana dalla seconda dose."
Al punto 8 trovo questo.
[emoji848]
A ciò che hai aggiunto, mi associo al "boh".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
posso suggerire, cosa già fatta, di non guardare i dati puntuali, ma la tendenza?
Grazie per il consiglio
Inviato da Calcinelli
-
da quello che ho letto in giro l'immunità al covid per chi l'ha già fatto dura circa 8 mesi, dopo sei di nuovo a rischio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
"8. La protezione è efficace subito dopo l'iniezione?
No, l'efficacia è stata dimostrata dopo una settimana dalla seconda dose."
Al punto 8 trovo questo.
[emoji848]
A ciò che hai aggiunto, mi associo al "boh".
L'ho trovato interessante perchè molti media stavano facendo passare il falso messaggio che si fosse immuni già dopo la prima dose e che la seconda servisse solo per ampliare la copertura..... e invece le cose non stanno affatto così, la questione è molto complessa se tra la prima dose ed il richiamo vengo a contatto con il virus mi ammalo in quanto non sono immune, da qui nasce la domanda, con che tempistica si susseguiranno le 2 dosi? Visto che il virus continuerà a circolare e con la nuova variante recentemente isolata anche più velocemente di prima? :wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Giusto , un po di divulgazione scientifica....
https://youtu.be/HFfym52wWeE
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Demon
Beh quello che ha maggiormente suscitato il mio interesse è il punto n8, in pratica se io soggetto giovane e non a rischio decidessi di mettermi in lista per vaccinarmi non credo che realisticamente possa ricevere la mia dose prima della primavera 2022, a quel punto avrebbe ancora senso farlo?
Boh
Ari Boh
Io in tempi nn sospetti ho scritto che mi vaccinero insieme a mortadella presidente....
Segnatelo :biggrin3::oook:
-
Stando a ciò che mi avete esposto, che cazzo serve vaccinarsi se si rimane comunque esposti al virus (PER CIRCA UN MESE) anche dopo il vaccino?
Se l’efficacia del vaccino sarà tale solo dopo la seconda dose (richiamo), quanto tempo dovrà passare dalla somministrazione della seconda dose?
Un’altra settimana minimo?
Se uno si vaccina il 1º gennaio, sarà abbastanza sicuro di non prendere più il Covid quando?
A metà febbraio?
Bah....
Spero non sia così, altrimenti rincorriamo le farfalline senza mai riuscire a prenderle....
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Demon
L'ho trovato interessante perchè molti media stavano facendo passare il falso messaggio che si fosse immuni già dopo la prima dose e che la seconda servisse solo per ampliare la copertura..... e invece le cose non stanno affatto così, la questione è molto complessa se tra la prima dose ed il richiamo vengo a contatto con il virus mi ammalo in quanto non sono immune, da qui nasce la domanda, con che tempistica si susseguiranno le 2 dosi? Visto che il virus continuerà a circolare e con la nuova variante recentemente isolata anche più velocemente di prima? :wacko:
C'è da considerare anche che la questione dell'efficacia al 95% si riferisce alla comparsa dei sintomi, non c'è nessun dato certo per quanto riguarda la contrazione del virus rimanendo asintomatici.
A me non sembra trascurabile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Stando a ciò che mi avete esposto, che cazzo serve vaccinarsi se si rimane comunque esposti al virus (PER CIRCA UN MESE) anche dopo il vaccino?
Se l’efficacia del vaccino sarà tale solo dopo la seconda dose (richiamo), quanto tempo dovrà passare dalla somministrazione della seconda dose?
Un’altra settimana minimo?
Se uno si vaccina il 1º gennaio, sarà abbastanza sicuro di non prendere più il Covid quando?
A metà febbraio?
Bah....
Spero non sia così, altrimenti rincorriamo le farfalline senza mai riuscire a prenderle....
:sad:
Da quanto ho raccolto documentandomi è previsto un arco temporale di 7 giorni tra prima dose e seconda, più altri 7-10 giorni per sviluppare l'immunità.
Ma se uno venisse a contatto con il virus pochi giorni prima della prima dose, magari prima di fare la seconda si sarà ammalato, idem se venisse a contatto con il virus tra una dose e l'altra...... un bel casino :wacko: