A me la tracer non dispiace, e la mia ha 50000 km e qualche acciacco.. per ora resta in garage, non posso cambiarla...
Ma perché mi dici così ?
Visualizzazione Stampabile
A me la tracer non dispiace, e la mia ha 50000 km e qualche acciacco.. per ora resta in garage, non posso cambiarla...
Ma perché mi dici così ?
Passare da una Street R ad una Tracer, lasciando da parte l'aspetto estetico che è personale, vuol dire dopo due curve chiedersi "ma perché cavolo l'ho fatto, perché ???!!!" e vedersi costretti quanto prima a spendere 1.000/1.500 euro per mettere mano a quelle sospensioni di marzapane che ci hanno messo, senza contare i freni... ci credo che costa poco...
Lamps
direi che l'analisi di @pave rispecchia quasi completamente il mio pensiero.
ho la tracer da marzo dello scorso anno, oltre 36mila km all'attivo in ogni condizione (manca solo la neve :D) e di limiti ce ne sono parecchi.
al di là dell'aspetto, e non solo, economico che ha, ci sono assemblaggi fatti con poca cura e pezzi di plastica, in alcuni esemplari della prima serie, formati proprio male. gli accoppiamenti risultano approssimativi quando ti va bene
ciclistica sottodimensionata rispetto al motore della moto.
è scomoda. non so se la colpa è da attribuire alla conformazione della sella o al punto in cui si fissa sulla moto, fatto sta che è difficile percorrere più di 150/200 km senza patire dolori. la cosa si accentua, anche se non è il tuo caso, si è più pesanti della media
In un altro Forum ho espresso le mie perplessità sulla Tracer, proprio riguardo ai punti che hai indicato tu.
Costa poco rispetto alla categoria, ma c'è anche il perché.
:dry:
Roba da caproni..sorry, da @kaprone :)