Per non equivocare...mi spieghi meglio per favore il riferimento a chi vive in Africa?
Forse sono totalmente d’accordo con te...ma forse assolutamente no.
Visualizzazione Stampabile
che a loro non arriveranno i vaccini a breve purtroppo [emoji6]
Hai ragione...purtroppo.
La mia era una riflessione riferita alle tensioni presenti già nel nel nostro piccolo paese.
Non ho dubbi che Africa, India e in generale la popolazione più povera pagherà un prezzo più alto del nostro.
Poi che qualcuno la chiami selezione naturale mi sembra una affermazione di disgustoso cinismo.
1-mi confermi che ho fatto bene a smettere di leggere " l'articolo"
2-di fazioso c'è tutto: sia il significato che le parole usate, ma se non ti sembra, non credo di poter essere io a fartelo notare o, peggio, a farti cambiare idea.
3-sulla raccolta dei bollini, il discorso scivola su un terreno che, oggi, non mi va di percorrere, dico solo che non mi sembra un'obiezione seria...e faccio notare che se uno avesse una malattia pericolosa, infettiva, la lebbra , poniamo, penso che saresti fra quelli che non vorresti il paziente seduto in aereo al tuo fianco. Tutto sta nel definire se questa è una malattia pericolosa o no...non nei metodi, pensaci
4-regime sanitario è una definizione che connota una posizione...io non la penso così, e tutto quello che discende è gioco forza differente
5-i criteri ci vogliono: si può, anzi si deve discutere su quali siano quelli che vogliamo scegliere (e non quelli giusti o sbagliati, perchè a seconda dell'obiettivo tutti possono essere giusti o sbagliati). Ma dei criteri ci sono già: e sono quelli relativi al rischio salute e non al rischio economico
6-hai detto l'estate prossima: in termini assoluti un'epidemia come questa si trasformerà, probabilmente, in qualcosa di endemico e di molto meno pericoloso, probabilmente a qualcosa di simile all'influenza "classica", il problema è quando: tu pensi l'estate prossima, io non ne ho idea, ma non credo l'estate prossima. Io mi baso su curve di contagi , sul tipo di varianti e sull'esperienza dell'anno scorso. La tua certezza (o sensazione) su cosa si basa ?
7-anche le guerre fanno parte della storia, ma io penso che bisogna far di tutto per evitarle.
permettimi, ma che c'entra la colpa? il regime? la divisa tutti uguale? il piatto di riso? la diverticolite non curata?
dai...per lo meno per la diverticolite, ti posso dire che:
1-nel mese di luglio ne ho avuta una recidiva, che ha reso necessario il ricovero.
2- sono stato ricoverato
3-sono stato curato
ovviamente in una situazione difficile, senza la possibilità di alcuna visita, ma amorevolmente assistito dal personale paramedico e medico.
scusa, mi spieghi che vuol dire fare trifole? e chi sarebbero gli ipocriti, visto che tu non lo sei ?
grazie
Si, ti è andata bene che non hai preso il Covid.
Era luglio, e puoi accendere un centinaio di ceri alla Madonna o a qualsiasi cosa tu creda.
Se entri adesso in ospedale sono cazzi acidi, ma molto acidi.
Entri con la diverticolite, prendi il Covid, vieni spostato in un reparto Covid, e come andrà a finire non si sa.
:sad:
2 faziosi sono quelli che vogliono introdurre con la scusa della salute una cosa che sarebbe poi usata per altro....
3 fazioso è l esempio che riporti....ma quando mai i lebbrosi dai... se vuoi istituire un requisito per poter poi viaggiare , lo fai a tempo debito, quando si vedrÃ* l ASSOLUTA efficacia del vaccino e il tutto sarÃ* a regime...
non prima, basandoti solo su test effettuati su campioni forniti sempre da chi il vaccino lo distribuisce, e non ora che manco sappiamo cm il film andrÃ* a finire .
4 c è troppa gente che ha preso gusto ad imporre , ad avere la possibilitÃ* di poter condizionare le decisioni e le vite altrui......una è proprio la cretina che ha posto la mozione in Lombardia del patentino vaccinale, che ancora , ripeto, non si sa come finirÃ* il piano vaccinale, e giÃ* c è chi non vede l ora di poter dire tu di qui , tu di li....
Figuriamoci dopo....
5 meno male, allora stiamo andando bene nel perseguire entrambi i criteri, salute ed economia....e i risultati " sono sotto gli occhi di tutti":biggrin3:
6 la mia è solo una sensazione, nulla di scientifico...
In parte dovuta forse a come scrivi tu , al fatto che visto che col virus stiamo imparando a conviverci, come dicono i soloni del cts, qualcuno se l è pure fatto "amico"...
A proposito di influenza.... ma quest anno tt i milioni di italiani a letto con ....sai , ogni anno , come con gli uragani, coniavano il termine.... quest anno ?
Nada? Solo covid?
Influenza classica?
A giÃ*, le mascherine?
E come mai gli altri anni nn l facevano indossare che so? Nei cinema , a teatro , nei meeting, ecc ecc...
Nn di scientifico eh....supposizioni mie....
7 certo, le guerre vanno evitate....fino a quando ? Contro chi?
Fili' non ho citato te...
Lascia che risponda e replichi chi mi ha dato del cinico...
tutto da dimostrare
permettimi di dissentire: la lebbra ha solo , per te, un effetto differente, perchè pensi che questa infezione sia molto meno degna di attenzione...ma l'esempio non è certamente fazioso...si parla di un problema di salute pubblica e di un eventuale svantaggio (per il lebbroso in caso di divieto di sedersi al tuo fianco) per chi non ha colpa...
ha preso gusto, non vede l'ora...opinioni, permettimi, personalissime, tutt'altro che fatti
vero che i risultati sono pessimi in assoluto...purtroppo, però non ci sono prove che, in maniera relativa lo siano altrettanto...relativa alla tempistica e alla popolazione coinvolta dalla pandemia, e relativa all'economia, che era già in condizioni disastrose prima di questo...il paradosso è che , nel lungo periodo, si, quello nel quale secondo keynes saremo tutti morti, potrebbe essere perfino un vantaggio...paradossalmente, ripeto
l'influenza classica quest'anno è quasi inesistente: lo si è visto prima in australia, dove ogni anno si vedono gli effetti dell'influenza prima che da noi, ed è lo stesso qui...ricevo aggiornamento settimanale da influnet...quindi, al di la delle discussioni da bar, se vuoi, ne possiamo parlare seriamente, dato che su quelle info costruisco, assieme ad altri colleghi, il budget di una media multinazionale. Sull'uso delle mascherine dico 2 cose: dovrebbe essere stato molto più pubblicizzato, su base volontaria, almeno, anche anni precedenti, e aggiungo che ritengo e spero che una delle cose che ci lascerà questa pandemia sia l'ottima e civilissima (vedi giappone) abitudine di indossare la mascherina nei luoghi pubblici affollati, almeno nel caso si abbia qualche sintomo influenzale, anche gli anni a venire.
sempre, anche se alcuni le hanno considerate sola igiene del mondo
L’affermazione è cinica (non è detto che lo sia la persona) perché dire che sarà la selezione naturale a stabilire chi sopravviverà stando comunque in salute e nel 10% più ricco della popolazione mondiale vuol dire non giocare ad armi pari e stracatafottersene sapendo che si hanno comunque molte più probabilità di scamparla.
Così per capire meglio, chi sono gli ipocriti?