Visualizzazione Stampabile
-
Warst ... ... tu sei il mio dio.
io questo 3D me lo ero completamente perso.
ho la fortuna sfacciata di stare non lontanissimo da te.
non ci capisco una mazza di ste cose, ma sicuro un giorno ti suonerò al campanello e ti offrirò un gingerino.
e tu mi collegherai il tuo TuneECU per darci una occhiatina e soprattutto per tarare il contakm dopo la sostituzione del pignone.
Max
-
ecco, u pesarese scroccò :dry::dry:
:biggrin3::oook:
-
non vengo più, tu non mi ami.
-
Ciao War,
gentilmente mi sono letto tutti i tuoi post e mi sono fatto una cultura su sai, lambda, tps etc.
Purtoppo però c'è una cosa che ancora non ho capito e riguarda l'Abc :cry: del post.
Ho una street con terminali Leovince e sto per caricarle la mappa Arrow bassi. Partendo da questa mappa vorrei arrivare ad avere ancora un pò più di coppia ai bassi. Magari anche perdendo qualcosina agli alti anche perchè di serie la street tire fino ai 14.000 giri ma la potenza massima è ai 12.000.E' possibilie? Per aumentare la coppia ai bassi i valori della tabella Air/Fuel vanno aumentati o ridotti? E' questo che non riesco a capire. Ho capito il livello soglia intorno ai 14 per il funzionamento open/closed loop. Ma come orientarmi sulla regolazione non l'ho trovato scritto da nessuna parte.
Grazie per il tuo aiuto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miky92
bagna un po la carta con del petrolio bianco (non penso rovini niente) che viene via tutto... con lo spazzolini per me rischi di rovinarli.
Petrolio bianco già usato ed è rimasto comunque ancora qualche cosa che non ne vuole sapere di sloggiare(forse l'affitto lì è basso).
Apparte gli scherzi posso usarlo lo spazzolino o rischio di fare qualche danno?
A
La mia logica mi dice che uno spazzolino non pùò rigare i condotti di aspirazione e che quindi si possa usare, ma cerco la conferma di qualcheduno che ne sa più di me.
Altra domanda, dopo aver fatto la pulizia, come dice Warst bisogna fare la regolazione del TPS o posso fare subito la regolazione delle farfalle(questo per non smontare due volte l'air box)
Ciao a tutti e un grazie anticipato.
P.S Warst io e te ci dobbiamo assolutamente vedere per fare 4 chiacchere, abitiamo troppo vicino per non conoscerci di persona e poi ho capito che fai l'università . Se la fai ad Ancona e ci vai con gli autobus, ALLORA TI CI HO PORTATO IO CON IL PULMAN E QUINDI CI SIAMO VISTI:laugh2::laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VINDLT81
Ciao War,
gentilmente mi sono letto tutti i tuoi post e mi sono fatto una cultura su sai, lambda, tps etc.
Purtoppo però c'è una cosa che ancora non ho capito e riguarda l'Abc :cry: del post.
Ho una street con terminali Leovince e sto per caricarle la mappa Arrow bassi. Partendo da questa mappa vorrei arrivare ad avere ancora un pò più di coppia ai bassi. Magari anche perdendo qualcosina agli alti anche perchè di serie la street tire fino ai 14.000 giri ma la potenza massima è ai 12.000.E' possibilie? Per aumentare la coppia ai bassi i valori della tabella Air/Fuel vanno aumentati o ridotti? E' questo che non riesco a capire. Ho capito il livello soglia intorno ai 14 per il funzionamento open/closed loop. Ma come orientarmi sulla regolazione non l'ho trovato scritto da nessuna parte.
Grazie per il tuo aiuto.
Intanto ti consiglierei di provare la mappatura senza toccarla in alcun punto, mi pare che con i silenziatori Leovince sulla Street Triple tutti siano più che soddisfatti della resa. Poi eventualmente ci si può ragionare sopra, ma fare delle modifiche a sensazione è solo una perdita di tempo, soprattutto se ciò che si ha a disposizione, come sembra, vada più che bene
Citazione:
Originariamente Scritto da
niger72
Petrolio bianco già usato ed è rimasto comunque ancora qualche cosa che non ne vuole sapere di sloggiare(forse l'affitto lì è basso).
Apparte gli scherzi posso usarlo lo spazzolino o rischio di fare qualche danno?
A
La mia logica mi dice che uno spazzolino non pùò rigare i condotti di aspirazione e che quindi si possa usare, ma cerco la conferma di qualcheduno che ne sa più di me.
Altra domanda, dopo aver fatto la pulizia, come dice Warst bisogna fare la regolazione del TPS o posso fare subito la regolazione delle farfalle(questo per non smontare due volte l'air box)
Ciao a tutti e un grazie anticipato.
P.S Warst io e te ci dobbiamo assolutamente vedere per fare 4 chiacchere, abitiamo troppo vicino per non conoscerci di persona e poi ho capito che fai l'università . Se la fai ad Ancona e ci vai con gli autobus, ALLORA TI CI HO PORTATO IO CON IL PULMAN E QUINDI CI SIAMO VISTI:laugh2::laugh2::laugh2:
No vado in macchina, probabilmente allora ti avrò maledetto quando ti fermi a scaricare la fiumana di persona in cima alla salita :laugh2::laugh2:
Comunque pulisci pure con lo spazzolino da denti che non righi niente, figurati, basta che non perda le setole dentro i cilindri.
L'allineamento se c'è da farlo, puoi farlo anche subito, non c'è problema, magari il minimo sarà un po' instabile per i primi secondi e dovrai aspettare un po' che si stabilizzi per non star a correr dietro i numeretti sullo schermo del pc.
-
Grazie Warst, sei il mio sen-sey.
:wink_:
-
a proposito Warst, il capitolo 3 di questa "bibbia"? XD
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Certamente, la centralina si adatta nel tempo e continuamente, man mano che tu usi la moto.
Per mia curiosità, ti andrebbe di collegare un attimo il programma alla centralina (senza avviare il motore) e farmi uno screenshot della schermata Diagnosi?
come da te richiesto Warst..
http://img193.imageshack.us/img193/3664/39777913.png
Uploaded with ImageShack.us
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
miky92
a proposito Warst, il capitolo 3 di questa "bibbia"? XD
Hai ragione, son rimasto indietro... poi a girare il forum mi pare che l'adattamento della centralina è un argomento molto parlato ma molto poco capito, quindi quando avrò tempo spiegherò bene.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Domma
C'è qualcosa che non mi torna, stando allo screenshot a 20°C il sensore della temperatura del liquido di raffreddamento è "morto", puoi accertarti che sia un bug del programma e non un problema della moto? Anche perché l'indicatore a lancetta è a 100 °C ed il valore sotto invece è zero, c'è qualcosa che non va a livello del software (che versione usi?) o di sensore.