dopo averne provate svariate dal 454 casul al 44 colt dal .22lr al .50 imi
devo dire che meglio del 9x21 non esiste.
Visualizzazione Stampabile
dopo averne provate svariate dal 454 casul al 44 colt dal .22lr al .50 imi
devo dire che meglio del 9x21 non esiste.
Beh considerato cosa sostituiva la Colt 1911 direi che non l'hanno rimpianta in tanti.
l'idea di cambiare arma da fianco da parte del US Ordnance partì in seguito alle scarse performance del revolver calibro 36 che i marines avevano in dotazione e che diede una pessima prova di se in termini di volume di fuoco e sopratutto stopping power nelle filippine durante la campagna contro la Spagna di fine '800.
A parte che la colt 1911 spara sempre e solo in singola azione......
e ha solo due colpi (se la porti cocked & locked:coool:) in più altrimenti è solo uno in più e devi pure perdere tempo a metterlo in canna (prova sotto stress...mica è facile) e tutte le semiautomatiche sparano dal secondo colpo in poi in singola azione (Glock e simili a parte, anche se gli scatti DAO- Double Action Only stanno prendendo piede, sono sempre una minoranza)
Oggi fanno dei revolver a 7, 8 e anche 9 colpi....
Il vero vantaggio della semiautomatica è la facilità di ricarica.
Il revolver anche con il carichino è più lento e richiede addestramento maggiore; per il resto..... il revolver è probabilmente superiore (ma anche più costoso da costruire)
mi parli di revolver da 9 colpi, ma le semiautomatiche fanno normalmente 15 colpi con la facilità di trasporto del secondo caricatore.
il fatto della sola singola azione non da uno svantaggio concreto in termini di tempo di ingaggio, si puù quantigicare in 2 decimi senza particolare allenamento, beneficiando però della maggior precisione.
lo svantaggio è tattico a fine ingaggio o il fatto di usare 2 mani.
All'epoca non c'erano i "carichini" per i revolver...e la facilità di alimentazione e l'affidabilità delle polveri infumi ormai diffuse fecero pendere il piatto in favore della semiauto.
Certamente per lo Stopping power il calibro giocò la sua parte, ma era ottenibile anche nei revolver che infatti parteciparono ai trials americani dell'epoca. :wink_:
Lo faremmo anche noi...se potessimo!!!! GRRRRRR:mad:
:biggrin3::wink_:
tra 9x21 e 9x19 preferisco il primo anche se la differenza è veramente minima, il 21 mi pare più dolce a parità di carica e palla
Ma il primo ha una storia infinita e un fascino.......
Il secondo in compenso con quei due mm in più può diventare cattivissimo, molto più del Parabellum.
Non è un caso che a fattore major ci vadano con il 9x21 e non con il 9x19 (o 9 parabellum o 9 Luger che dir si voglia:wink_:9
beh... noi possiamo sparare anche il 9x19, stressando l'estrattore, voi "parabellumisti previlegiati":biggrin3: no, non vi si chiude l'arma!
I due calibri in caricamenti standard sono assolutamente identici.
Stessa palla, stessa carica stesse performance.