Visualizzazione Stampabile
-
soggetto, verbo e complemento.. Dai che non è difficile..:D:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FrankyTripleR
soggetto, verbo e complemento.. Dai che non è difficile..:D:D
:blink::blink::blink::blink: hai detto poco :wacko::wacko::wacko:
-
-
certo che questo gene è proprio un genio! :oook:
-
Giusto per smorzare un po' di eccessivi entusiasmi :tongue:
Dopamine receptor D4 - Wikipedia, the free encyclopedia
Come si può vedere sono state ipotizzate diverse relazioni di varianti del gene con diverse condizioni, patologiche e non. In particolare consiglio di dare un'occhiata al riferimento bibliografico 2. Per non farla troppo complicata: non è un alibi per porcellare a destra e a manca, al limite può rappresentare un fattore di suscettibilità per un determinato comportamento (o malattia), ma dipende sempre dalla varianza che spiega (esempio semplificato: un dato gene può essere associato ad una condizione - ovvero ritrovarsi in percentuale maggiore negli individui con quella condizione rispetto ad una popolazione di controllo senza - ma se la percentuale di varianza spiegata fosse del 5% bisognerebbe ricercare altri fattori, anche ambientali, in grado di spiegare il restante 95%) :coool:
-
chissà quante volte l'avrai sentito dire ma...... ci spieghi sta varianza spiegata??? :blink:
volgarizza, volgarizza
è come se io dicessi:
per coincidenza col valore che riporti, i frattili del 5% si usano invece come discriminanti nei valori caratteristici dei calcoli agli stati limite http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/35.gif
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
criomat
chissà quante volte l'avrai sentito dire ma...... ci spieghi sta varianza spiegata??? :blink:
volgarizza, volgarizza
è come se io dicessi:
per coincidenza col valore che riporti, i frattili del 5% si usano invece come discriminanti nei valori caratteristici dei calcoli agli stati limite
http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/35.gif
quoto
:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
criomat
chissà quante volte l'avrai sentito dire ma...... ci spieghi sta varianza spiegata??? :blink:
volgarizza, volgarizza
è come se io dicessi:
per coincidenza col valore che riporti, i frattili del 5% si usano invece come discriminanti nei valori caratteristici dei calcoli agli stati limite
http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/35.gif
alla parola "coincidenza" ero già persa :wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sfigatto
Giusto per smorzare un po' di eccessivi entusiasmi :tongue:
Dopamine receptor D4 - Wikipedia, the free encyclopedia
Come si può vedere sono state ipotizzate diverse relazioni di varianti del gene con diverse condizioni, patologiche e non. In particolare consiglio di dare un'occhiata al riferimento bibliografico 2. Per non farla troppo complicata: non è un alibi per porcellare a destra e a manca, al limite può rappresentare un fattore di suscettibilità per un determinato comportamento (o malattia), ma dipende sempre dalla varianza che spiega (esempio semplificato: un dato gene può essere associato ad una condizione - ovvero ritrovarsi in percentuale maggiore negli individui con quella condizione rispetto ad una popolazione di controllo senza - ma se la percentuale di varianza spiegata fosse del 5% bisognerebbe ricercare altri fattori, anche ambientali, in grado di spiegare il restante 95%) :coool:
qui si smorzano candele non entusiasmi :sleep2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
qui si smorzano candele non entusiasmi :sleep2:
sei off topic: qua non parliamo della posizione preferita :sleep2: