Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cesare-Skabry
[/B]
e gli olio moderni non ne fanno di "morchie" ?
Io non sconsiglio ( me ne guardo bene :biggrin3: ) dico solamente che purtroppo... non è tutto oro quello che luccica
Riportando il Tuo scritto i passaggio dell'olio nel filtro hanno una dimensione di 15/20 µm il politetrafluoroetilene ha una molecola di 2 µm cosa / quanti ce ne vogliono per ostruire quel passaggio.
Hai mai visto un motore che è stato lubrificato con quegli additivi...?
L'hai mai lavata via quella roba dal quel motore ?
io li o visti, e per me un buon olio è più che sufficente per una lubrifricazione ottimale.
Mi sono permesso questi interventi solo perche non mi era piaciuto quello che avevo visto. e le esperienze si fanno esclusivamente provando. :wink_::biggrin3:
olii vecchi intesi come olii con km sulle spalle,non datati.....come ben saprai l'olio motore degrada con le alte temperature e quando viene spento,venendo meno la pressione della pompa,l'olio si deposita sulle superfici roventi creando,col lungo periodo, le morchie.
hai voglia se ne ho visti di motori.....li facevamo girare anche senza coppa,usando appunto il politetrafluoroetilene.
hai fatto bene a riportare la tua esperienza,però bisogna anche vedere che prodotti hanno usato nei motori che hai visto tu.
Io il sintoflon lo uso dalla fine degli anni '90 e non ho mai avuto noie di nessun tipo.I motori che ho aperto non presentavano morchie all'interno se non quelle dovute al normale degrado dell'olio.
Sono d'accordo che un BUON olio sia sufficiente,l'additivo è un surplus diciamo...ma imho i benefici che mi da,mi spingono a continuare ad usarlo.
-
Non facciamo confusione con le misure.....
1 decimo di millimetro = 0,1 mm
1 centesimo di millimetro = 0,01 mm
1 micron (o millesimo di millimetro) = 0,001 mm.
Le molecole sono nell'ordine di circa 2 micron, nei motori non esistono passaggi di olio inferiori a diversi millimetri.
Il filtro olio (15-20 micron) non può essere ostruito dallo zx1 in quanto le molecole di fullerene aderiscono solo ai metalli....e anche se fosse 2 micron +o-, non possono fare differenza......ammesso e non concesso che questo avvenga per tutta la superficie del filtro....e non è poca....
Inoltre il filtro esiste proprio per evitare che sporco e morchie vadano a depositarsi nei passaggi del motore....comunque (come scritto anche nelle istruzioni) lo zx1 ha anche la proprietà di evitare che le morchie finiscano in tali passaggi o si depositino altrove se non nel filtro....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TheMex
Non facciamo confusione con le misure.....
1 decimo di millimetro = 0,1 mm
1 centesimo di millimetro = 0,01 mm
1 micron (o millesimo di millimetro) = 0,001 mm.
Le molecole sono nell'ordine di circa 2 micron, nei motori non esistono passaggi di olio inferiori a diversi millimetri.
Il filtro olio (15-20 micron) non può essere ostruito dallo zx1 in quanto le molecole di fullerene aderiscono solo ai metalli....e anche se fosse 2 micron +o-, non possono fare differenza......ammesso e non concesso che questo avvenga per tutta la superficie del filtro....e non è poca....
Inoltre il filtro esiste proprio per evitare che sporco e morchie vadano a depositarsi nei passaggi del motore....comunque (come scritto anche nelle istruzioni) lo zx1 ha anche la proprietà di evitare che le morchie finiscano in tali passaggi o si depositino altrove se non nel filtro....
Sei sicuro che sia giusta la definizione di micron, a memoria non mi sembra, niente di più facile in un mio errore ... :biggrin3:
Trovato .....wiki...:
Il micromètro (simbolo: µm) è un'unità di misura della lunghezza corrispondente a un milionesimo di metro (cioè millesimo di millimetro). In passato era usata la dizione micron,
-
1 micron è un milionesimo di metro, quindi 0.000001 metri, 1 millimetro è un millesimo di metro, quindi 1mm=1000 micron
-
infatti ( come scritto prima) 1 micron = 0,001 mm :wink_:
-
anch'io un sintoflon user XD
e anch'io molto soddisfatto, appena messo si sente subito la differenza al cambio...
assolutamente nessun problema alla frizione, quando l'ho messo ho fatto un 10 minuti senza usare la frizione e basta.
Se ne è già parlato abbondantemente qui , il nostro caro VonRichthofen ha spiegato bene cos'è e cosa fa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TheMex
infatti ( come scritto prima) 1 micron = 0,001 mm :wink_:
faciamo prima così ...:biggrin3:
Metro - Wikipedia
Citazione:
Originariamente Scritto da
miky92
anch'io un sintoflon user XD
e anch'io molto soddisfatto, appena messo si sente subito la differenza al cambio...
assolutamente nessun problema alla frizione, quando l'ho messo ho fatto un 10 minuti senza usare la frizione e basta.
Se ne è già parlato abbondantemente
qui , il nostro caro VonRichthofen ha spiegato bene cos'è e cosa fa
Benissimo se ti fà piacere quoto anche....... poi si dice anche che...
il mondo è bello perchè è vario
-
:oops: si è perso qualche 0
-
Qundi...se:
1 mm = 1000 um
allora vuol dire che....
1 um = 0,001 mm
(scusate la mia tastira non ha il simbolo del micron):biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
.....come estremizzare una discussione senza venire a capo di nulla:rolleyes: ...
:risate2:
comunque,anche io sono per ZX1 perche' ha fatto bene al 2.2 DI Nissan con 280.000 km sul groppone, piu' silenzioso a freddo,piu' fluido,marce che si snocciolavano senza problemi poi, l'ho messo sulla Tigra e, pur non avendo mai avuto quella durezza di cambio che certi descrivono e' migliorata molto nella fluidita'......:wink_:
c'è addirittura chi mette questa roba nel radiatore dell'acqua ed afferma di aver avuto giovamenti:rolleyes:
effetto placebo,reale efficacia?.....c'è chi lo usa e chi no,chi e' diffidente e chi no .....ad ognuno di noi l'ardua e, non obbiettiva, sentenza:laugh2:
ps. ZX1 non e' un additivo e' un MICRO OLIO ....di piu' nìn zò:wink_: