Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jonny85
c'è qualcuno ke regola sto benedetto amm posteriore ?
Secondo mè, pochi ti hanno risposto perchè non hai urlato abbastanza.
La prossima volta , per farti sentire meglio, metti qualche imprecazione e già che ci sei, pure qualche insulto.
Tornando alla questione ammortizzatore, io ho una stradale e quindi non ti posso aiutare, però anche sulla stradale gli ammortizzatori, sono un grosso problema -considera che gli anteriori non hanno nessuna regolazione, mentre il mono solo il precarico-
Stò considerando la sostituzione con ul kit Wilbers.
Tra poco ci sarà l EXPO di Verona e penso che farò questo sacrificio.
Qualcuno lo ha fatto ad EIMA di Milano ed è rimasto soddisfatto del prezzo e della qualità.
In poche parole, se come mè, senti gli ammortizzatori un problema, io dopo aver provato tutte le -poche- possibilità mi sono deciso al cambio.
E non parliamo dei freni, anche quà ci sarebbe da scrivere.
ciao e Buon Natale
-
Contrariamente a te io quando vado in off allento il mono, ho provato vari settaggi ma se è troppo chiuso rimbalzi nelle buche e il posteriore perde aderenza (oltre a prendere delle botte non indifferenti alla schiena).- Il mio settaggio da solo è 24 giri antiorario - con la zavorrina lo chiudo in senso orario di 10 click e se ho dietro borse e borsa serbatoio lo chiudo tutto.-In off, visto che viaggio prevalentemente da solo e quindi lo tengo solitamente a 24 click, lo allento in senso antiorario di 8/10 click considerando che sono un falso magro di quasi 90 kg ... :cry: ... ma se fai delle prove ogni volta che esci in off troverai il settaggio giusto, ci vuole un attimo a fermarsi e cambiare regolazione, io ho fatto così.- Chiaramente allento anche un pelino il ritorno così ho una moto che segue meglio lo sterrato e le buche .... personalmente preferisco una moto più morbida ad una più e rigida ... ma le mie sono considerazioni personali ... prendile come esempio ma fai tante prove!!!! Ed anche a me piacerebbe cambiare le molle anteriori ed il mono ... ma per ora resta solo un miraggio ... :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kayser
Secondo mè, pochi ti hanno risposto perchè non hai urlato abbastanza.
La prossima volta , per farti sentire meglio, metti qualche imprecazione e già che ci sei, pure qualche insulto.
Tornando alla questione ammortizzatore, io ho una stradale e quindi non ti posso aiutare, però anche sulla stradale gli ammortizzatori, sono un grosso problema -considera che gli anteriori non hanno nessuna regolazione, mentre il mono solo il precarico-
Stò considerando la sostituzione con ul kit Wilbers.
Tra poco ci sarà l EXPO di Verona e penso che farò questo sacrificio.
Qualcuno lo ha fatto ad EIMA di Milano ed è rimasto soddisfatto del prezzo e della qualità.
In poche parole, se come mè, senti gli ammortizzatori un problema, io dopo aver provato tutte le -poche- possibilità mi sono deciso al cambio.
E non parliamo dei freni, anche quà ci sarebbe da scrivere.
ciao e Buon Natale
Quotone la xc ha dei buoni ammortizzatori regolabili,non come la stradale....duri e basta,per carita' io ci ho fatto 35000 km e ne farebbero ancora ma le sospensioni sono un altra cosa:biggrin3:
-
ma quello ke volgio capire io il ritorno cosa è ? dove si cambia?
i miei 4000 km in off gli ho fatti senza cambiare niente...ma adesso avevo bisogno di cambiare un po visto ke monto le tassellate..
quando viaggio in due una moto piu dura va bene... ma in off una moto troppo morbida nn da problemi? grazie
-
Ciao Jonny!
Mi dispiace ma in off io non ci vado (sono un tipo da BMW da bar..:biggrin3:), quindi non saprei.. :dubbio: Per viaggiare in due, io 80 Kg e la morosa 50 Kg, più almeno 10 Kg di equipaggiamento fra stivali, caschi, giacche, se non ricordo male tenevo il precarico avvitato a 22/25 giri da completamente svitato, e il freno idraulico chiuso di 1/2 giro in senso orario rispetto alla posizione originale.
Il freno idraulico sulla XC si sente tantissimo (come d'altronde sulla BMW).:oook:
L'ammortizzatore sulla XC ha la regolazione solo in "estensione", come sulla maggior parte delle moto non specialistiche. Il freno "in estensione", rallenta il ritorno dell'ammortizzatore nella posizione di riposo a seguoto di una compressione. Se lo tieni troppo libero (aperto), la molla rimbalza e peggiora la stabilità, facendoti saltellare. Se lo tieni troppo frenato (chiuso), la molla, a seguito di più compressioni successive, non fa in tempo a riestendersi, quindi perde progressivamente la corsa e non ti copia più la strada (oltre a romperti la schiena). Così a naso, in "off", mi verrebbe da dire che è meglio tenerlo abbastanza "libero" (svitato).:dubbio:
In pratica, semplificando, la sospensione è essenzialmente la molla. L'ammortizzatore idraulico serve a farle fare il suo lavoro senza farla rimbalzare e dovrebbe essere regolato in modo tale da impedirne appunto il rimbalzo, senza impedirle di seguire le buche e i dossi.
In realtà, in tutte le sospensioni moderne esiste anche il freno idraulico in "compressione", che aiuta la molla a fare il suo lavoro. Ma nella Tiger, come in tutte le moto non "specialistiche" (KTM, ad esempio) è fisso.
Il precarico della molla lo devi regolare in modo tale che, con il tuo peso sopra e a moto ferma, tu perda circa il 30% della corsa utile della sospensione, e il "freno idraulico" lo devi regolare in modo da smorzare i rimbalzi senza castrare il movimento.:oook:
Non ci sono altre possibilità di regolazione.
Consiglio facile facile: quando fai le regolazioni, falle e sperimentale una per volta e appuntati le senzazioni. Sennò non ci capisci più niente!:wacko: Buone esperienze!:laugh2:
-
-
Ho unito i due 3D simili, dato che sarebbe stato meglio proseguir questo che contiene gia qualche indicazione. ;)
-
-
Sto iniziando ad odiare il mono posteriore :incaz:
-
Io ho una stradale e sarà per il mio peso non proprio farfallesco (sul quintale kg più kg meno) ma l'impostazione "standard" del mono (che è duretta) mi va benone..
Mi è capitato di prendere una buca da tombino infossato in piega su una rotonda grandissima...ha reagito benissimo, si è scomposta poco ed ha tenuto la linea!
Con la Z avrei certamente preso un imbarcata considerevole ;)
Off non ne faccio...per il resto, cioè andatura stradale turistica con punte di allegria a me le sospensioni della stradale, seppur non regolabili a parte il mono, non mi dispiacciono :)