Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
mi sa che non ci capiamo, qui non si tratta di diffusione di informazione o di cultura (comunque internet non divulga solo cultura ma anche molta porcheria), su questo siamo d'accordo tutti credo, parliamo del fatto che certe forme di technologia incorragiano l'ignoranza, per poi non parlare del fatto di quanta falsa informazione circola così velocemente, e quanti ne vengono macchiati ingiustamente. Vecchi lo si diventa di testa.....
Ehm ehm ....... scusa maaa in italiano tecnologia SENZA l' h :biggrin3:
( è l'inglesismo che prevarica :wink_: )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
sinceramente mi pare una contraddizione in termini dire che certe forme di comunicazione (internet in primis) aumentano la diffusione delle notizie ne facilitano la fruizione e al contempo incoraggiano l'ignoranza......secondo te negli anni settanta mediamente gli italiani scrivevano meglio?? secondo me negli anni settanta molta gente non sapeva nemmeno parlarlo l'italiano.....figuriamoci scriverlo, oh ragazzi i nostri nonni nel novanta per cento dei casi a mala pena sapevano firmare!:wink_:
Non lo so, io non erò in Italia (e non sono Italiano che per metà e non ho mai studiato l'Italiano) , io ti sto dando la mia opinione a livello un pò più internazionale con l'esperienza maturata nei vari paesi dove ho vissuto...forse per l'Italia avrai anche ragione...in effetti e molto diversa dagli altri paesi "svillupati" e "civili"----
Citazione:
Originariamente Scritto da
gunman
Ehm ehm ....... scusa maaa in italiano tecnologia SENZA l' h :biggrin3:
( è l'inglesismo che prevarica :wink_: )
grazie!!!:biggrin3::biggrin3: in effetti sono madrelingua Inglese... I am so sorry!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
Non lo so, io non erò in Italia (e non sono Italiano che per metà e non ho mai studiato l'Italiano) , io ti sto dando la mia opinione a livello un pò più internazionale con l'esperienza maturata nei vari paesi dove ho vissuto...forse per l'Italia avrai anche ragione...in effetti e molto diversa dagli altri paesi "svillupati" e "civili"----
grazie!!!:biggrin3::biggrin3: in effetti sono madrelingua Inglese... I am so sorry!
io ho sempre vissuto in Italia quindi dal basso della mia esperienza non posso che dire...."all the world is country" ....tutto il mondo è paese!:senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
io ho sempre vissuto in Italia quindi dal basso della mia esperienza non posso che dire...."all the world is country" ....tutto il mondo è paese!:senzaundente:
e qui ti sbagli, te lo assicuro, ma se sei convinto con cognizione di causa buon per te ...:wink_:
Forse una bella trasferta di qualche annetto in germania ti farebbe bene!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
e qui ti sbagli, te lo assicuro, ma se sei convinto con cognizione di causa buon per te ...:wink_:
era una battuta........guarda la faccina.....non sono sicuro di niente....:coool::wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
era una battuta........guarda la faccina.....non sono sicuro di niente....:coool::wink_:
si certo immaginavo, mica lo prendo troppo seriamente, comunque e dico purtroppo ti sbagli, io amo l'italia Nord e Sud e merita moooolto di più...
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salamandra
Non lo so, io non erò in Italia (e non sono Italiano che per metà e non ho mai studiato l'Italiano) , io ti sto dando la mia opinione a livello un pò più internazionale con l'esperienza maturata nei vari paesi dove ho vissuto...forse per l'Italia avrai anche ragione...in effetti e molto diversa dagli altri paesi "svillupati" e "civili"----
grazie!!!:biggrin3::biggrin3: in effetti sono madrelingua Inglese... I am so sorry!
De nada ! :biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
mi spiace ma non sono d'accordo, internet ha facilitato l'accesso alle notizie e alla cultura e invoglia a leggere più di prima, semplicemente il modo di leggere è diverso! chi prima non comprava il giornale continuerà a non comprarlo ma è più probabile che legga notizie con un semplice clic! per quanto riguardo poi lo scrivere è semplicemente un fatto di allenamento, chi finita la scuola smetteva di scrivere non aveva più occasione di farlo, ora invece gli strumenti informatici danno maggiori possibilità anche in questo campo.....il passato pare migliore solo dopo una certa età.....state diventando anziani!:biggrin3:
Sono, in buona sostanza, concorde.
Ribadisco comunque il mio pensiero: credo che l'attenzione ortografica e lessicale sia ANCHE e SOPRATTUTTO una questione di rispetto, sia per il nostro interlocutore, sia per il nostro pensiero.
Ancora più vero se il ragionamento si applica su un testo che andrà pubblicato su un forum pubblico.
Se il mio pensiero è antiquato e fuori moda (del resto si ritrova pari pari nel Genji Monogatari, noi meganoidi non siamo molto originali) mi dispiace ma tant'è.
Comunque, caro Roberto, io SONO vecchio ma il passato continuo a non vederlo così splendente, certo qualcosina la rimpiango.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
quando la rai faceva veramente servizio pubblico :wink_:
Alberto insegnava a leggere e a scrivere non per spocchia o per formalità, bensì per amore del prossimo e per dare una mano ai meno fortunati .......... era mal pagato e anche dalle scuole pubbliche fu allontanato per la sua originalità nel guardare il mondo dell'educazione e dell'apprendimento ......... un vero Signore ... non l'ho mai sentito bacchettare nessuno per i propri errori (con me avrebbe avuto gioco facile) ..... :wink_:
i suoi libri, partendo da "El Loco", ne sono la prova ... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Don Zauker
Sono, in buona sostanza, concorde.
Ribadisco comunque il mio pensiero: credo che l'attenzione ortografica e lessicale sia ANCHE e SOPRATTUTTO una questione di rispetto, sia per il nostro interlocutore, sia per il nostro pensiero.
Ancora più vero se il ragionamento si applica su un testo che andrà pubblicato su un forum pubblico.
Se il mio pensiero è antiquato e fuori moda (del resto si ritrova pari pari nel Genji Monogatari, noi meganoidi non siamo molto originali) mi dispiace ma tant'è.
Comunque, caro Roberto, io SONO vecchio ma il passato continuo a non vederlo così splendente, certo qualcosina la rimpiango.
Ciao.
se posso dire la mia..ed e' una sensazione precisa, ancorche' non suffragata da alcun dato statistico, chi usciva dalla scuola 50 -40 e forse anche 30 anni fa, aveva competenze linguistiche superiori a chi , dalla stessa scuola esce oggi.
oggi dalla scuola ne escono molti di piu'
e' scomparso l'analfabetismo, a discapito dell'alfabetizzazione "alta"
miei due talleri:biggrin3::wub: