Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nico69
tornando sul discorso , da quello che ho letto a parte jamex siamo tutti carichi di autostima,
ma vi e' mai successo di perderla per un motivo ,un periodo o per qualche avvenimento
spiacevole della vostra vita, se e' si come avete fatto a ritrovarla, perche' alla fine e' qui che volevo arrivare..
qulche volontario:sleep2:
Ritornando seri, a me e' successo di essere stato ferito profondamente ed in quel momento penso che la mia autostima fosse ai minimi storici ma poi e' subentrato l'orgoglio e mi son detto: Piuttosto che farmi vedere che sto' male mi consumo dentro!! Da li a breve ho cominciato a meditare la mia vendetta che ho realmente gustato fredda ma che a distanza di anni mi ha fatto ugualmente piacere!!
-
Ho letto tutto quanto,anche le ca**ate di certi improbabili matrimoni:biggrin3: .
L'autostima non è un qualcosa che si compra ad etti,che se manca può essere reintegrata o riguadagnata.
E',anzi mi correggo,dovrebbe essere un elemento che cresce insieme all'individuo e questo grazie soprattutto all'amorevole educazione che i genitori dedicano ai propri figli.
La madre e il padre sono i primi e fondamentali esseri con i quali ci si rapporta,e proprio da loro può arrivare o meno la giusta dose di fiducia in noi stessi e nelle nostre qualità e capacità.
Il resto viene da sè.
Crescere nell'indifferenza o nell'ignoranza certo non agevola.
Ma il discorso sarebbe davvero molto lungo e forse noioso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nikita67
Ho letto tutto quanto,anche le ca**ate di certi improbabili matrimoni:biggrin3: .
L'autostima non è un qualcosa che si compra ad etti,che se manca può essere reintegrata o riguadagnata.
E',anzi mi correggo,dovrebbe essere un elemento che cresce insieme all'individuo e questo grazie soprattutto all'amorevole educazione che i genitori dedicano ai propri figli.
La madre e il padre sono i primi e fondamentali esseri con i quali ci si rapporta,e proprio da loro può arrivare o meno la giusta dose di fiducia in noi stessi e nelle nostre qualità e capacità.
Il resto viene da sè.
Crescere nell'indifferenza o nell'ignoranza certo non agevola.
Ma il discorso sarebbe davvero molto lungo e forse noioso.
l'autostima non è quella cosa che viene regalata con la richiesta d'amicizia su tcp?
-
Dell'imprinting e la sua importanza se ne è parlato di recente ed qui anche qua :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kitesvara74
Dell'imprinting e la sua importanza se ne è parlato di recente ed
qui anche
qua :biggrin3:
anche quo:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richymbler
l'autostima non è quella cosa che viene regalata con la richiesta d'amicizia su tcp?
Ma no dai !!!
Restiamo in un ambito serio !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nikita67
Ho letto tutto quanto,anche le ca**ate di certi improbabili matrimoni:biggrin3: .
L'autostima non è un qualcosa che si compra ad etti,che se manca può essere reintegrata o riguadagnata.
E',anzi mi correggo,dovrebbe essere un elemento che cresce insieme all'individuo e questo grazie soprattutto all'amorevole educazione che i genitori dedicano ai propri figli.
La madre e il padre sono i primi e fondamentali esseri con i quali ci si rapporta,e proprio da loro può arrivare o meno la giusta dose di fiducia in noi stessi e nelle nostre qualità e capacità.
Il resto viene da sè.
Crescere nell'indifferenza o nell'ignoranza certo non agevola.
Ma il discorso sarebbe davvero molto lungo e forse noioso.
torno sul mio discorso
cresce generalmente con l'individuo perche si dovrebbe trovare una collocazione sociale stabile e perche' si impara col tempo a fottersene un pochino degli altri
-
io sono cresciuto quasi da solo ,i miei lavoravano ed ero il piu' piccolo di tre,
la mia autostima e' cresciuta a spintoni a destra e sinitra,,,a mio parere essere troppo coccolati, viziati,
amorevolmente custoditi alle volte crea l effetto contrario
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kitesvara74
Dell'imprinting e la sua importanza se ne è parlato di recente ed
qui anche
qua :biggrin3:
Giusto. Esser seguito da oche è stato rilevante per l'opinione che ora ho di me.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nico69
non sono assolutamente daccordo, l autostima e' una forma di sicurezza che si ha riguardo se stessi, non e' una cosa
che puoi controllare e tirare fuori a piacere, o c e o non c e. gli sbruffoni non sono persone con autostima, anzi al
contrario , ostentano cio che non sono per nascondere la vera natura di insicuro, unpo' come i bulli.
quando una persona ha autostima lo si vede da come parla come si muove come si rapporta con gli altri, senza aver
bisogno di dimostrare niente. tutti possiamo arrivare a tanto nessuno escluso, il problema e' capire come
L'autostima è anche il : "nosce te ipsum" dei latini... vale a dire il "conosci te stesso" perchè se uno si conosce, se si sa valutare correttamente allora sa anche dove sbaglia e perchè e può migliorarsi.
Autostima non significa arroganza, e neppure sicurezza (che spesso è solo sicumera) autostima significa conoscere, o meglio ricercare i propri limiti e semmai porvi rimedio e nel caso non rimanerne schiacciati.
E' la presa di coscienza di sè stessi...e del proprio rapporto con il mondo, non la presunzione di essere fighi, o più fighi di qualcuno.
Purtroppo molti non sono coscienti di questo e tendono a sotto o sovra stimarsi, ritenendosi non capaci, non degni di qualcosa oppure arrogantemente superiori ad altri in base a non si sa cosa.Lo sport, citato prima , aiuta proprio in questo, mette a confronto in un campo apparentemente non cruciale, le performance di persone diverse. Ma dietro le performances c'è un mondo di fatica, allenamento, costanza, e perchè no, anche doti naturali.
L'autostima però prescinde anche dal successo reale inteso come successo materiale tangibile. Si può avere una bassa autostima pur essendo miliardari, si può avere una bassa autostima pur essendo intelligenti e magari professori.... così come si può avere una buona autostima pur facendo un mestiere umile.
L'essere umano è terribilmente complicato......