mah
Terremoti in Emilia - Fracking all'origine del sisma? - OGGI NOTIZIE
Visualizzazione Stampabile
Terremoto in Emilia Romagna - Alcune considerazioni | I Pensieri del Fioba - Skeptic Blog
Ed in particolare:
1) il terremoto è stato provocato dal fracking: FALSO
Il fracking è una tecnica che serve ad aumentare il grado di fratturazione delle rocce poco permeabili tramite l'iniezione di fluidi in pressione, al fine di aumentare e facilitare l'estrazione di petrolio, gas, ecc.
In primis non ci sono fracking attivi in italia ne tantomeno in pianura padana, in quanto le rocce sono già fratturate (calcari, torbiditi con caratteristiche quindi per l'estrazione tradizionale) e non a bassa permeabilità tale da necessitare tale tecnica.
Poi se anche fosse stata effettuata una perforazione non autorizzata e fosse stata messa in atto tale pratica i segnali sismici sarebbero stati facilmente riconoscibili (sia in frequenza che in magnitudo) in quanto studiati nei campi geotermici di tutto il mondo sin dagli anni '70. Inoltre tutte le perforazione per idrocarburi e similari vengono autorizzate dal Ministero dell'Ambiente. Come si può vedere sul sito, le uniche perforazioni autorizzate sono ormai datate e ultimamente sono stati autorizzati i permessi di ricerca (tipo AleAnna) per i quali non si fanno tramite perforazioni ma tramite prospezioni geofisiche che, per i profani, si svolgono in superficie tramite l'analisi delle onde rifratte e riflesse registrate da un lungo stendimento di sismometri e prodotte da una sorgente (chiaramente per arrivare a 2/3 Km di profondità ci vuole un po di esplosivo come sorgente sismica, ma è la tecnica che si usa da sempre e non fa danni).
2) La fuoriscita di materiale sabbioso è la prova provata del fracking e/o dello stoccaggio di Co2.: FALSO
In realtà quello che si vede è un effetto di sito ben noto ai geologi ed ai geotecnici che si chiama "liquefazione dei terreni". Tale fenomeno accade in terreni prevalentemente sabbiosi saturi d'acqua (falda superficiale), nei quali la sovrappressione dell'acqua di falda che si viene a verificare con un sisma fa si che l'acqua entra tra granulo e granulo dei sedimenti annullando completamente o quasi la capacità portante del terreno (a questo indirizzo è possibile scaricare un rapporto con molte immagini sugli effetti di liquefazione grazie al Prof. Roberto Romeo dell'Università di Urbino).
un'abbraccio a tutti ...
..dice che si è sentito anche qua!!(io èro in bici)
i capannoni sono piegati in 2, le officine stanno crepando e trema ancora, CAZZOOOOO...!!!!
il fratello della mia morosa era proprio in zona mirandola per fare delle perizie....
sentito anche quà
massima solidarietà ai luoghi e soprattutto alle persone colpite!
una tragedia che sembra non aver fine
io ci ho lavorato 10 anni a mirandola....che dispiacere vedere quelle immagini....un abbraccio a tutti....