Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
quoto tutto
infatti la mia non era polemica, ma MERA PRECISAZIONE... in altro thread mi è stato fatto presente da un paio di utenti(c'entrava come i cavoli a merenda, perchè si parlava di osservanza dell'obbligo del casco!!!!) che il sud poverino è molto danneggiato ed affamato, dimenticato da tutti, Stato e mondo...
E' innegabile che l'amministrazione regionale siciliana si trovi in un forte esubero, ma tu hai leggermente generalizzato allargando le tue invettive verso l'intera popolazione della regione. Vedi la popolazione siciliana e formata da 5.000.000 di unità. poco più e poco meno, a fronte del numero degli impiegati regionali da te indicati nel thread iniziale, quindi essi sono circa 17.995, sempre un numero esorbitante parliamo chiari, quindi se la matematica non è un opinione i siciliani non sono tutti impiegati pubblici, quindi cosa fanno quelli che non lavorano nella pubblica amministrazione giorgiorox? Te lo dico io, una buona parte di questa gente cerca di guadagnarsi da vivere onestamente, alcunidi questi spesso non arrivano a fine mese, e sono costretti per mangiare a fare la fila presso i centri assistenziali come la Caritas, molti altri emigrano, alcuni sono emigrati nel tuo nord oppure all'estero per mandare avanti la propria famiglia. Qualche centinaio sono a pieno titolo nelle consorterie mafiose, qualche altro è in galera e qualche altro è in politica.
Se te la prendi con questi ultimi sopo il punto posto dopo la parola famiglia mi sta bene, ma che fai di tutta un erba un fascio è da pigri ed è troppo comodo, ricorda si deve sempre scartare l'utile filo di grano dalla gramigna, in tal modo si fanno le cose giuste, se non facciamo cosi finiamo allo stesso livello di quelli che noi tutti disprezziamo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Space-Ace
La mia paura e' che questo sistema, sia accettato e condiviso da tutto il popolo siciliano....
Questo mi farebbe più tristezza... Di più che continuare a pagare tasse per nulla.
Questa sinceramente te la potevi risparmiare, spero che scherzavi, oppure meglio ancora che volevi provocare una reazione scherzosa da parte nostra perchè se non è cosi dimostri una semplicità che farei fatica ad attribuire a mio figlio di 13 anni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oldbonnie
La manifestazione pacifica del pensiero è l'essenza della democrazia.
Vero ma ahimè resta solo un ...........monologo ........ inascoltato , a meno che non siano in molti a manifestare pacificamente e quasi in silenzio .
Se non sbaglio accadde una cosa del genere a Torino molti anni fa ........ i 40.000 silenziosi ...... mi sembra
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
toofastforu
i consiglieri regionali in sicilia prendono 20000€ al mese, in lorbardia ne prendono 14000
le sedute delle giunte nel primo trimestre 2012 sono state 20 per la sicilia e 5 per la lombardia, ma solo al sud si ruba
in trentino si pagano quasi 1000€ in meno di tasse a testa, ma loro sono a statuto speciale.... e stigrancazzi
Il comune di milano stanzia 75000 per un progetto di monitoraggio degli scoiattoli in tempi di crisi, e solo noi rubiamo?
e l'evasione? solo al sud ovvio! magari se 150 anni fa non ci rubavate l'impossibile, adesso nuotavate ancora nelle paludi, eppure avete il coraggio di dare la colpa a noi...
nulla contro di te ovviamente... ma differenze di cosa?
e anche con le differenze che ovviamente ci sono, vuol dire che i privilegi sono giustificati, o che l'illustrissimo governatore possa guadagnare più del presidente degli USA?
mi riferivo al "paesaggio" indice di quanti soldi che entrano vengono spesi per la collettività,purtroppo la gestione a vista non depone a favore ne della sicilia ,ne della puglia,gli sprechi ci sono ,sono colossali e non si fa niente per invertire la tendenza e questo checchè se ne dica è un dato di fatto,il dito non è puntato sui cittadini ma sugli amministratori
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
Questa sinceramente te la potevi risparmiare, spero che scherzavi, oppure meglio ancora che volevi provocare una reazione scherzosa da parte nostra perchè se non è cosi dimostri una semplicità che farei fatica ad attribuire a mio figlio di 13 anni.
Eppure sembra proprio che gli elettori (non tutto il popolo) accettino questo sistema, almeno in maggioranza
-
A che punto siamo con gli sprechi? Stamani al tg dicevano che la Sicilia stia fallendo ...
From iPhone.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
A che punto siamo con gli sprechi? Stamani al tg dicevano che la Sicilia stia fallendo ...
From iPhone.
L'amministrazione dell'attuale presindente della regione Sicilia a mio parere è la più fallimentare che ci sia mai stata fino adesso, mi piange il cuore vedere questa terra finire sempre peggio. La colpa non è solo la sua, ma pure di una classe politica inetta e approfittatrice.
Il popolo Siciliano non ha le capacità di ribbellarsi a questo stato d cose, a volte stento a credere che qua scoppiò la rivoltà dei vespri contro la i francesi, ma forse non è lo stesso popolo del resto è passato troppo tempo dal 1282 ad ora.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
no dai, questo no. Tutto significa la totalità. Insomma non ci salviamo proprio nessuno, cittadini comuni, magistrati, FdO, ortolani, edicolanti, falegnami, manovali, piccoli artigiani che pagano il pizzo (a loro stessi?), mignotte, quelli di Libera e di Addiopizzo, quelli dei comitati antimafia, i parenti delle vittime della mafia (ometto il lungo elenco ma puoi immaginare), diciamo coloro i quali hanno superato i 14 anni, etc. etc.
infatti...voglio ben sperare che non sia così...
sarebbe la rovina totale,l'arrendersi senza condizioni ad un sistema che comunque sta,se non imperando,almeno dettando legge.
ci sarà ben un modo per uscirne...però...:sad::sad::sad:
onestamente,non conosco a fondo la realtà locale. di sicuro se si è arrivati a questo,del marcio ci dev'essere per forza.
e ciò mi dispiace.:incaz: vedere una terra meravigliosa in mano a dei criminali travestiti da uomini di Stato,che lucrano sulle risorse destinate alla Sicilia,sperperandole sotto forma di "rimborsi" a chi evidentemente ha permesso che si instaurasse questo vizio...perchè,diciamolo chiaramente: pensioni d'invalidità,assunzioni inutili presso enti regionali,fondi per opere pubbliche mai arrivati a destinazione e quant'altro...descritto in quell'articolo...sà di "tangente" bella e buona a favore di gente che spalleggia questo sistema. e che negli anni,ha cambiato di tutto...perchè non cambiasse nulla :sad::sad::sad::sad:
perdonami,ma "visto da fuori"...non ci fate una bella figura :sad:
e come sempre,per colpa dei disonesti...ci rimette sempre chi fà il suo dovere.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
Questa sinceramente te la potevi risparmiare, spero che scherzavi, oppure meglio ancora che volevi provocare una reazione scherzosa da parte nostra perchè se non è cosi dimostri una semplicità che farei fatica ad attribuire a mio figlio di 13 anni.
pensala come ti pare...
io dico la mia, come tutti qui. si può anche non concordare...:dubbio:
quello che ho scritto,è un pensiero che ti passa per la mente...ripeto: purtroppo...quando leggi queste cose. poi,come ho detto qui sopra,non conosco così a fondo la realtà locale...se non per qualche chiaccherata con i miei amici siciliani...
sai com'è...io sono veneto, come Giorgiorox. posso solo prendere atto di quello che leggo qui.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
E' innegabile che l'amministrazione regionale siciliana si trovi in un forte esubero, ma tu hai leggermente generalizzato allargando le tue invettive verso l'intera popolazione della regione. Vedi la popolazione siciliana e formata da 5.000.000 di unità. poco più e poco meno, a fronte del numero degli impiegati regionali da te indicati nel thread iniziale, quindi essi sono circa 17.995, sempre un numero esorbitante parliamo chiari, quindi se la matematica non è un opinione i siciliani non sono tutti impiegati pubblici, quindi cosa fanno quelli che non lavorano nella pubblica amministrazione giorgiorox? Te lo dico io, una buona parte di questa gente cerca di guadagnarsi da vivere onestamente, alcunidi questi spesso non arrivano a fine mese, e sono costretti per mangiare a fare la fila presso i centri assistenziali come la Caritas, molti altri emigrano, alcuni sono emigrati nel tuo nord oppure all'estero per mandare avanti la propria famiglia. Qualche centinaio sono a pieno titolo nelle consorterie mafiose, qualche altro è in galera e qualche altro è in politica.
Se te la prendi con questi ultimi sopo il punto posto dopo la parola famiglia mi sta bene, ma che fai di tutta un erba un fascio è da pigri ed è troppo comodo, ricorda si deve sempre scartare l'utile filo di grano dalla gramigna, in tal modo si fanno le cose giuste, se non facciamo cosi finiamo allo stesso livello di quelli che noi tutti disprezziamo.
ma allora io da te non riesco proprio a farmi capire?
possibile che solo tu, Venanzio, fraintenda le mie parole?
chi ha generalizzato????
mi sono limitato a riportare i dati che per fortuna sono diventati di dominio pubblico (e sospetto che quello che finora è emerso sia solo la punta di un iceberg di cui non conosciamo le dimensioni)...
le conclusioni che hai tratto sono eminentemente TUE..
per quel che riguarda i morti di fame, sappi che pure al nord ce ne sono a bizzeffe, che fanno la fila alla Caritas o presso altri enti assistenziali proprio come i siculi, i calabresi, pugliesi o campani...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
noris
Meridione piaga d'italia
sempre stato cosi
per dire.........
Sicilia amministrata dal PDL,
ciao
-
Citazione:
C’è un paese in Sicilia dove due abitanti su dieci (un adulto su due, tenendo conto di bambini, anziani e disoccupati) fanno i forestali. Si chiama Godrano, a mezz’ora a Palermo: ha 1.096 abitanti e 190 forestali per occuparsi di meno di 2 mila ettari di boschi (nell’intero Molise, che di forestali ne ha 172, la superficie boschiva è di 160 mila ettari). In tempi di spending review e di tentativi di taglio alla spesa pubblica improduttiva, il settimanale Panorama è andato a visitare Godrano scoprendo che qui fanno i forestali sindaco, vicesindaco e quasi tutti i membri della giunta comunale.
In Sicilia, come documenta l’inchiesta pubblicata sul numero di Panorama in edicola da domani, giovedì 12 luglio, ci sono 28.542 persone pagate per occuparsi dei boschi che costano quasi 693 milioni di euro all’anno. Un’armata fatta soprattutto di precari: quasi 26 mila, che lavorano per sei mesi seguiti da altri sei di disoccupazione.
Citazione:
Sono quasi 30 mila i forestali in Sicilia che si occupano della manutenzione dei boschi e dello spegnimento degli incendi. Sono assunti per un periodo ben preciso: 78, 101, 151 giorni l’anno.
Per i loro stipendi la regione sborsa 170 milioni di euro. Finito il turno di lavoro gli operai rimangono disoccupati, tanto che a fine anno intascano una indennità di disoccupazione.
Ma come documenta Panorama nel numero in edicola da venerdì 11, la maggior parte di loro ha un doppio lavoro. In nero.
C’è chi si arrangia come può, facendo il cameriere o muratore alla giornata, ma c’è anche chi ha un’attività commerciale vera e propria intestata alla moglie o qualche altro familiare.
Il cronista di Panorama ne ha scoperti una dozzina. Con una telecamera nascosta è andato a trovarli direttamente nel posto di lavoro: ecco allora un concessionario di barche, alcuni macellai, falegnami, rivenditori di elettrodomestici, negozi di abbigliamento grandi marche, titolari di caseifici e supermercati.
Il fenomeno è esteso: fra i 30 mila ci sono anche ingegneri, mmobiliaristi, costruttori, gestori di pompe di benzina, commercianti.
Per tutti questi pseudoforestali, che hanno un tenore di vita medio alto, a fine anno arriva Babbo Natale con l’assegno di disoccupazione.
Tratto da un articolo di Panorama.