Visualizzazione Stampabile
-
Torno sul tema della tac.
Parto da un discorso generale; le opere bisogna farle prima che effettivamente servano. Altrimenti operiamo come il solito in emergenza, dove noi italiani siamo maestri indiscussi.
Sull'alta velocita; io sono favorevole! Sia merci che persone.
Un sistema organizzato, e forse è questo il problema, toglierebbe molti camion inquinanti dalle strade. E sono quasi sicuro sarebbe anche più econimico. O vogliamo tenerci il caro e vecchio trasporto su gomma?? Non eravamo tutti green??
P.S. io la torino lione l'ho fatta in treno più di 15 anni fa, se non è cambiata (e visto gli investimenti in italia dubito che lo sia) è una linea del cavolo.
-
Io sono andato a Parigi in TGV l'ultima volta nel 99 e ricordo che cominciava a cannare davvero solo dalla pianura francese, non ricordo se prima o dopo Lione. Fino a quel momento faceva cadere le palle arrampicandosi e scendendo da una linea di montagna vecchia di 150 anni.
Al giorno d'oggi chi penserebbe mai di viaggiare da Torino a Milano e Roma senza usare l'alta velocità?
A me sembra talmente normale che una linea internazionale o comunque su grandi distanze debba percorrere la strada più veloce. Oltre tutto cosa c'è di più rispettoso per il paesaggio e la natura alpina di una ferrovia che corre quasi sempre in galleria?
I più anziani tra i notav lottavano già contro l'autostrada che per fortuna è stata fatta. Fino a metà degli anni 90 percorrere la Valle di Susa era qualcosa di esasperante: durante la settimana convogli di autotreni che arrancavano in salita e poi si fiondavano in discesa rendendo in ogni caso difficile e pericoloso il sorpasso, mentre la domenica al ritorno dalla montagna le colonne di auto erano interminabili e obbligavano a procedere a passo d'uomo per molti chilometri, sia in valle che alle porte di Torino. Vorrei vedere qualcuno sostenere che fosse meglio prima.
Anche l'autostrada Torino Milano quando c'erano i lavori di allargamento ha causato polemiche infinite per le strettoie e le interruzioni che non finivano mai. Un vero disagio, ma adesso direi che il miglioramento si vede e ne valeva la pena.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
theciri
Torno sul tema della tac.
Parto da un discorso generale; le opere bisogna farle prima che effettivamente servano. Altrimenti operiamo come il solito in emergenza, dove noi italiani siamo maestri indiscussi.
Sull'alta velocita; io sono favorevole! Sia merci che persone.
Un sistema organizzato, e forse è questo il problema, toglierebbe molti camion inquinanti dalle strade. E sono quasi sicuro sarebbe anche più econimico. O vogliamo tenerci il caro e vecchio trasporto su gomma?? Non eravamo tutti green??
P.S. io la torino lione l'ho fatta in treno più di 15 anni fa, se non è cambiata (e visto gli investimenti in italia dubito che lo sia) è una linea del cavolo.
In principio il progetto era chiamato TAV...poi si sono accorti che le persone viaggiano su voli low cost ...allora per dargli una senso e farlo lo stesso lo hanno tramutato in TAC...poi si sono accorti che le merci fanno un tragitto completamente diverso...non sapendo più come giustificare un'opera morta prima di nascere ci hanno portato l'esercito...
-
Sui voli los cost meglio che non mi esprimo, ci vorrebbe un post apposito:mad:
Per essere precisi sarebbe corretto parlare di ten. Pensa di agganciarci un corridoio con un grande porto nel sud.... e poi dimmi da dove passerebbero tutte le merci dall'oriente. Fantascienza? No, storia! Repubblica di Venezia
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
theciri
Sui voli los cost meglio che non mi esprimo, ci vorrebbe un post apposito:mad:
Per essere precisi sarebbe corretto parlare di ten. Pensa di agganciarci un corridoio con un grande porto nel sud.... e poi dimmi da dove passerebbero tutte le merci dall'oriente. Fantascienza? No, storia! Repubblica di Venezia
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Le merci fanno un giro che con la TAC non hanno nulla a che fare...pur di fare questa opera inutile sarebbero disposti a farla diventare TAP (dove P sta per Pilu):biggrin3:
-
Alla fine quindi, a Milano c'è un presidio ad equitalia, presidio pacifico è una manifestazione, io non la condanno.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefanoqv
Alla fine quindi, a Milano c'è un presidio ad equitalia, presidio pacifico è una manifestazione, io non la condanno.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Si ma vai col tram,visto mai che mettano dei chiodi sulle rotaie....:biggrin3:
-
per notizia i presidii a Villa S.G. non ci sono .......:w00t:
-
Per ora a Padova non sembra esserci nulla.. da quello che so a Vicenza invece ci sono presidi..
-
Confermo... Ad equitalia c'è gente e pure polizia..
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk