Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da GreenArrow
La cosa che mi infastidisce a bestia è che quelli convinti che le moto jap siano le migliori, quando si rendono conto che la Triumph ha fatto delle belle bestie e con un motore che i jap non fanno, si consolano con questa bufala del tre cilindri Kawasaki e che era un progetto che non gli interessava, quasi ad indicare che gli ingegneri della kawa durante una pausa pranzo, sul tovagliolo di carta dove si erano asciugati, mentre parlavano di amenità avessero progettato il tre cilindri che ora montano le triumph. Tra tutte le case jap quella che apprezzo di più è proprio la kawa, ma non sopporto che informazioni errate e tendeziose vengano spacciate come verità. Poi, se per mettere insieme i nostri gioielli triple hanno commissionato alla kawa il 70% della moto... quella è una storia diversa ma non me ne curo.:dry:
Quà il problema è che certi triumphisti non vogliono comprendere che la Triumph per il suo ritorno sul mercato motociclistico si sia avvalsa dell'engenering giapponese, che ad oggi è il massimo che ci sia come sviluppo, applicazione ed affidabilità, tantè che tutti i fabbricanti per stare sul mercato si sono incanalati a quegli standard. Io, pur possedendo anche una Triumph non sono di parte perchè mi reputo un motociclista che ama tutte le moto. Quindi non capisco questo urlare allo scandalo di qualcuno che si è fissato che la Triumph produce le proprie moto pezzo per pezzo. Forse voleva dire che le assembla. Non sto a fare l'elenco della nazionalità della componentistica italo-tedesca-giapponese-cinese di cui è composta la Triumph; qualche esempio? telaio: Verlicchi, freni: Nissin, gruppo raffreddamento: KTM, corpo farfallato: kehin, etc. etc.. Oggi le case costruttrici assemblano i prodotti fabbricati da terzi sotto loro specifiche.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da calbersal
Quà il problema è che certi triumphisti non vogliono comprendere che la Triumph per il suo ritorno sul mercato motociclistico si sia avvalsa dell'engenering giapponese, che ad oggi è il massimo che ci sia come sviluppo, applicazione ed affidabilità, tantè che tutti i fabbricanti per stare sul mercato si sono incanalati a quegli standard. Io, pur possedendo anche una Triumph non sono di parte perchè mi reputo un motociclista che ama tutte le moto. Quindi non capisco questo urlare allo scandalo di qualcuno che si è fissato che la Triumph produce le proprie moto pezzo per pezzo. Forse voleva dire che le assembla. Non sto a fare l'elenco della nazionalità della componentistica italo-tedesca-giapponese-cinese di cui è composta la Triumph; qualche esempio? telaio: Verlicchi, freni: Nissin, gruppo raffreddamento: KTM, corpo farfallato: kehin, etc. etc.. Oggi le case costruttrici assemblano i prodotti fabbricati da terzi sotto loro specifiche.
:wink_: :wink_: :wink_:
Turbo-555
-
Citazione:
Originariamente Scritto da tornado
è vero che i motori triumph partono da vecchi motori kawasaki ammodernati dagli inglesi????
Ciao tornado, proseguo la mia campagna pubblicitaria:
http://www.forumtriumphchepassione.c...ead.php?t=2429
:wink_: :wink_: :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da calbersal
Quà il problema è che certi triumphisti non vogliono comprendere che la Triumph per il suo ritorno sul mercato motociclistico si sia avvalsa dell'engenering giapponese, che ad oggi è il massimo che ci sia come sviluppo, applicazione ed affidabilità, tantè che tutti i fabbricanti per stare sul mercato si sono incanalati a quegli standard. Io, pur possedendo anche una Triumph non sono di parte perchè mi reputo un motociclista che ama tutte le moto. Quindi non capisco questo urlare allo scandalo di qualcuno che si è fissato che la Triumph produce le proprie moto pezzo per pezzo. Forse voleva dire che le assembla. Non sto a fare l'elenco della nazionalità della componentistica italo-tedesca-giapponese-cinese di cui è composta la Triumph; qualche esempio? telaio: Verlicchi, freni: Nissin, gruppo raffreddamento: KTM, corpo farfallato: kehin, etc. etc.. Oggi le case costruttrici assemblano i prodotti fabbricati da terzi sotto loro specifiche.
grande!! straquoto!!
-
Comunque, tra dire che una Triumph è assemblata con parti di prodotte da altre case, (jap comprese) e che la Trident900 è una GPZ senza un cilindro, ne passa e pure tanto. Poi, per quello che può contare, io la Trident l'ho usata per 64mila km viaggiando in Europa e divertendomi la domenica e usandola in città... il motore non è mai stato toccato se non per regolare le punterie a 40.000. Poi dite quel che vi pare e si vi fà piacere pensare che le Triumph sono derivate da progetti jap mai prodotti (quasi fossero da buttare)...contenti voi, io no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da calbersal
Quà il problema è che certi triumphisti non vogliono comprendere che la Triumph per il suo ritorno sul mercato motociclistico si sia avvalsa dell'engenering giapponese, che ad oggi è il massimo che ci sia come sviluppo, applicazione ed affidabilità, tantè che tutti i fabbricanti per stare sul mercato si sono incanalati a quegli standard. Io, pur possedendo anche una Triumph non sono di parte perchè mi reputo un motociclista che ama tutte le moto. Quindi non capisco questo urlare allo scandalo di qualcuno che si è fissato che la Triumph produce le proprie moto pezzo per pezzo. Forse voleva dire che le assembla. Non sto a fare l'elenco della nazionalità della componentistica italo-tedesca-giapponese-cinese di cui è composta la Triumph; qualche esempio? telaio: Verlicchi, freni: Nissin, gruppo raffreddamento: KTM, corpo farfallato: kehin, etc. etc.. Oggi le case costruttrici assemblano i prodotti fabbricati da terzi sotto loro specifiche.
Quoto in toto..........
:coool: :coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da hammer
Approfitto di questa "interezantizima" discussione per entrare in questo forum!
Per i meno informati che non seguono le vicende del forum triumph ufficiale, tempo fa ho letto, e postato anche sul forum, un articolo, forse di motociclismo, dedicato alla produzione triumph.
La cosa da tenere in considerazione piu' di tutto e' che triumph e' in assoluto l'UNICA azienda che produce per intero le proprie moto internamente! tranne che per qualche componente elettrico.
(notare che ho avuto la conferma dal sig. Lupano, e chi non lo conosce si dia subito due cinghiate sulla schiena!)
credo che detto questo non serva aggiungere altro!
poi sul fatto che il motore derivi, molto (ma molto) alla lontana, da un motore kawa e' vero (Lupano dice che alcuni dei progettisti del motore erano gli stessi), non e' la prima volta che se ne discute.
Ma poi... chi puo' dire che i motori kawa non abbiano prestigio?
saluti e baci!
hammer
:wink_: e 1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da hammer
Come ho gia' detto sopra, l'unica similitudine e' in alcune architetture del motore riprese dai progettisti che avevano gia' lavorato sui motori Kawa!
non capisco cmq tutto questo scandalo... ci sono componenti su moto ben piu' blasonate di triumph che hanno origini ben piu' misteriose, ma questo non toglie la validita' dell'insieme!
:wink_: :wink_: e 2
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Brusagume
Ricordiamo che già negli anni 70 due delle 4 sorelle giap facevano moto 3 cilindri per esempio Kawasaki mach III 250 400 e 500.....velocissime......:biggrin3: :biggrin3:
per arrivare poi alla Mach IV 750 moto che in quel periodo ha riscosso un successo stratosferico, ed anche suzuki con il tre cilindri GT 380 e poi 550 ...unico particolare erano due tempi:coool: :coool: .............
Honda con il 4 cilindri four 4 tempi 350-400-500 e 750, sempre nel lontano 70 "insegnava" agli europei come costruire il motore tecnologicamente più avvanzato, veloce ed affidabile..........
Quindi sicuramente il nostro 3 ha rubato qualcosa ai vecchi tre cilindri jap.............
Ma Triumph rimane sempre e comunque Triumph:coool: :coool:
:wink_: :wink_: :wink_: e 3
-
Citazione:
Originariamente Scritto da calbersal
Quà il problema è che certi triumphisti non vogliono comprendere che la Triumph per il suo ritorno sul mercato motociclistico si sia avvalsa dell'engenering giapponese, che ad oggi è il massimo che ci sia come sviluppo, applicazione ed affidabilità, tantè che tutti i fabbricanti per stare sul mercato si sono incanalati a quegli standard. Io, pur possedendo anche una Triumph non sono di parte perchè mi reputo un motociclista che ama tutte le moto. Quindi non capisco questo urlare allo scandalo di qualcuno che si è fissato che la Triumph produce le proprie moto pezzo per pezzo. Forse voleva dire che le assembla. Non sto a fare l'elenco della nazionalità della componentistica italo-tedesca-giapponese-cinese di cui è composta la Triumph; qualche esempio? telaio: Verlicchi, freni: Nissin, gruppo raffreddamento: KTM, corpo farfallato: kehin, etc. etc.. Oggi le case costruttrici assemblano i prodotti fabbricati da terzi sotto loro specifiche.
:wink_: :wink_: :wink_: :wink_: e 4