hmm.... tre moto abbastanza diverse...
ma tra le tre quella che stona maggiormente è la smt....
semplice domanda, per quale ragione hai pensato alla smt?
e poi di quale parliamo, cioè di quale motore parliamo?
Visualizzazione Stampabile
Opaco opaco...
La lucida è una 94
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Mah, la Smt la vedo come una versione più spartana della tracer, ma con sospensioni più sportive.
Semmai quella che stona è la speed, ma è la speed! [emoji106]
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
hai ragione.... nel senso che in un primo momento avevo pensato alla smc..... moto che appunto sarebbe meglio prendere dopo tutte le dovute considerazioni...
poi ho capito che intendevi l'altra.... ovvero la cugina dell'ADV ma non avevo voglia di correggere...
di motore ne ha, e ne ha veramente tanto... se parliamo del 990.
Io ho avuto modo di provare sia il vecchio che il nuovo ADV, e tra i due c'è un abisso.... un abisso tale che mi ha decisamente inflazionato il 990.
E poi consuma un po', forse un po' troppo....
la speed non trovo che stoni... :biggrin3:... anzi fa parte di quelle moto che non ho, non ho mai avuto, ma un giorno vorrei avere... tra l'altro non credo che la speed sia più scomoda della smt,
sulla Tracer non mi pronuncio... credo che sia piuttosto una moto da scegliere sulla carta... ovvero sulla carta tutto o quasi parla in suo favore, anche il prezzo... in suo favore ha la tecnologia recente e se l'affidabilità è quella garantita dalla casa allora siamo a cavallo.... ma a livello di emozioni? :unsure:
La Tracer ??? Per poi spendere subito 1000 euro per mono e forca decenti ??? Naaaaa....
Se vuoi info sulla SMT sono a disposizione, avuta per tre anni... con gran soddisfazione.
Lamps
E' pure peggio della MT causa peso leggermente maggiore e posizionato in alto. Fin che si passeggia va bene, ma appena il ritmo si alza un minimo ecco che va subito in crisi. Del resto se costa poco un motivo ci sarà...
Lamps
Eccomi qui, ti riporto quello che scrissi a suo tempo su un altro forum.
Posizione di guida: comoda senza alcun dubbio, sia per le gambe che per la schiena nessun problema; protezione areodinamica accettabile, certo non è una Yamaha FJR ma sono arrivato fino a 130 km/h senza problemi, andando oltre non so ma mi pare che da questo punto di vista ci sia tutto quello che serve, perlomeno per quanto riguarda la spinta sul casco, restano invece più esposte le spalle ma per me va più che bene così. Volendo comunque esiste il plexiglass più esteso.
Vibrazioni: presenti senza dubbio del resto è un bombardone mica da ridere... cmq non mi sono sembrate eccessive o particolarmente fastidiose.
Ciclistica: uno spettacolo, impossibile dire altro la parentela stretta con il supermotard si sente tutta, la moto sembra priva di peso, la butti di qua e di la senza nessuno problema, anzi all'inizio mi sono trovato quasi sorpreso per la rapidità con la quale scende in piega e punta alla corda; rispetto alla Tuono che avevo prima la maneggevolezza è molto superiore, la Tuono invece era migliore nella stabilità sul veloce dove invece la SMT risulta meno "granitica" pur non avendomi dato nessun problema. Insomma la sua natura di mangiacurve è chiara, e viene ulteriormente esaltata se si regolano le sospensioni sulla taratura "sport".
Freni: da paura una potenza pazzesca e una modulabilità più che buona, decisamente il miglior impianto che abbia mai provato (pinze radiali, tubi in treccia, pompa radiale). L'unico difetto che può avere è legato proprio alla potenza frenante, che secondo me nella classica "frenata da panico" potrebbe risultare complessa da gestire... per questo approvo la decisione di KTM di montare di serie l'ABS (ottimo) dal 2011 in avanti.
Motore: bello tosto con un carattere ben definito del quale bisogna tenere conto nella guida. Mi spiego meglio: sicuramente questo LC8 non ama i bassi regimi e lo fa capire chiaramente, diciamo che sotto i 3.000 nelle marce corte e i 3.500 / 4.000 nelle lunghe (in sesta 4.000 giri sono circa 100 km/h) soffre abbastanza quindi il cambio va usato di conseguenza; capito questo, tutto il resto è molto positivo ha una prontezza da paura ad ogni minima variazione della manopola, complice anche la rapportatura delle prime 3 marce ti spara fuori dalle curve con una progressione entusiasmante, poi la spinta continua decisa e corposa anche ai medi, per poi stemperarsi un po' agli alti regimi (qui la Tuono era superiore, l'allungo del V60 Aprilia è ben noto). Quindi un motore che se usato come un boxer BMW trotterellando ai bassi regimi non offre sicuramente il meglio di se, ma che se guidato in altro modo è davvero una bella bestiaccia e non vi dico quanto ho faticato a non dare delle belle manate di gas ad ogni uscita di curva, l'LC8 sembra chiederti proprio questo e ti spinge a farlo di continuo... davvero un bel teppista di motore ! Trovo invece un difetto l'acceleratore troppo tenero e poco contrastato che a volte ti porta a non avere la giusta sensibilità in apertura, ma ci si fa l'abitudine. Ho letto di tutto e di più sul famigerato on/off ma sinceramente credevo molto peggio, è presente ma non è poi così impossibile da gestire, con un minimo di abitudine e di attenzione si risolve la cosa... se poi si cambiano i terminali e si elimina il catalizzatore la situazione migliora tantissimo. Insomma come detto non è un BMW, è un bicilndrico dal carattere deciso e che se usato come si deve è fonte inesauribile di soddisfazione. I consumi di benzina e olio dipendono molto dall'uso che si fa del motore: guidando anche allegri ma cambiando in genere sui 7/8 mila giri si fanno 15 km/litro e anche di olio ne consuma poco (ma cmq un po' si, è una cosa congenita di questo motore), se si guida sempre a limitatore invece si scende a 11-12 km/litro e il consumo di olio aumenta decisamente.
Difetti riscontrati: sicuramente il calore prodotto dal motore, c'erano 17 gradi e ad ogni semaforo mi partiva la ventola, mi immagino in agosto... anche questo cambiando i terminali e scatalizzando si elimina del tutto. Altra cosa una evidente rumorosità meccanica in apertura ai regimi più bassi, credo dipenda dalla catena che KTM prescrive di tenere piuttosto lenta e che ai bassi regimi "subisce" le pulsazioni del V2, poi appena il regime sale la cosa scompare; da ultimo come detto la molla dell'acceleratore che io gradirei più dura ma sicuramente ci si fa l'abitudine.
Alla fin fine questa moto ha un unico grave difetto... crea dipendenza !
Credo si capisca quanto ho apprezzato la SMT, è decisamente una moto della madonna e non capisco perché KTM non l'abbia ulteriormente evoluta. Consiglio decisamente le versioni da 2011 in poi che sono dotate di ABS e consiglio anche il cambio dei terminali che porta vantaggi decisamente elevati.
Lamps
Grazie @pave, per adesso mi guardo un po' intorno, visto che la trattativa usato su usato è sempre un po' complicata.
Però devo dirti che io ho provato sia la mt09 che la tracer e quest'ultima mi è sembrata più ferma e composta. Intendiamoci, sicuramente la smt è più sostenuta e rigorosa, ma non mi sembrava una cosa drammatica (detto da uno che è intervenuto pesantemente sulle sospensioni della speed).