FRAncesco VETerinario? :dubbio:
Visualizzazione Stampabile
FRAncesco VETerinario? :dubbio:
Un veterinario se gli portano un cane randagio può anche offrire la sua prestazione gratuitamente, ma se si tratta di far cremare un animale sono spese che lui deve pagare. C'è una certa differenza tra lavorare gratis e pagare per qualcosa che non dipende da lui.
A quel punto perché avrebbe dovuto sostituirsi a Nox per sostenere una spesa?
Nox ha fatto una gran cosa ma non si può affermare che l'altro fosse obbligato a dire "no, pago io al posto suo".
Tutte sto casìno per un gatto morto.
Specifico che per "casìno" intendo il fatto che il topic abbia offerto degli interventi polemici, mica per il 3d in sé stesso (hai visto mai che qualcuno, n0x in primis, se la prenda a male.....).
Allora sentite questa. Almeno qui si tratta di cani vivi.
Tanti anni fa, forse una 15na, trovo una cucciolata in un cartone sull'orlo della strada. Ora non ricordo esattamente, ma ne erano 4/5, razza imprecisata, occhietti ancora chiusi.
Li prendo e li porto in un canile in aperta campagna retto da dei volontari, ma con dei contributi da parte del comune.
Faccio loro presente che li ho trovati per strada, peraltro non lontano da loro, e mi chiedono un'offerta per prendersi cura dei cani. Storcono la bocca innanzi a 50mila lire, così ne aggiungo altre 30.
Da quel momento con una frequenza più o meno bimestrale mi chiamano (e sì, lasciai il mio numero), badate bene, NON per sollecitare un sostegno economico in favore della loro attività a un amante degli animali, ma per continuare a chiedermi una sorta di "pedaggio" obbligatorio per i cani che avevo loro portato.
O passando da loro direttamente, o facendo un bonifico, nell'arco di un anno avrò loro elargito altre 100/150mila lire.
Un giorno, innanzi alla loro ennesima telefonata dico alla ragazza che avrei fatto, sì, un altro bonifico, ma chiedo anche di non essere più chiamato in quanto non ritengo corretto continuare a chiedere soldi in eterno in nome di una buona azione da me fatta più di un anno prima per la quale ritengo di essermi ampiamente "sdebitato".
Circa una settimana dopo, e precisamente il pomeriggio del giorno in cui alla mattina ho fatto il bonifico, mi chiamano nuovamente, e un tizio mi "rimprovera" per la mancata ricezione del bonifico nonché per il fatto che avessi detto di non essere più chiamato.
A questo punto lo mando NON cordialmente a fare in culo e gli intimo di non azzardarsi più a chiamarmi lui o altri.
Mai più sentiti.
Successivamente le leggi sono cambiate e la struttura è stata chiusa, seppi anche a causa delle inidonee condizioni igenico sanitarie degli animali.
Se eri nel vicentino conoscevo 2-3 posti dove te lo differenziavano con la polenta ed il rosmarino!
Si sdrammatizza, eh! Era per alleggerire i toni.
Mi scuso in anticipo con i vicentini, con gli animalisti e con i gatti. Soprattutto quelli neri. Non si sa mai...
Sono di VicenSa ed ho amici che collaborano anche col canile .Che io sappia , se trovate un animale vivo , ferito o morto ( in genere domestico , non so se pure per quelli selvatici valga la cosa ) si chiama la Polizia Locale ( detta anche Vigili Urbani )
Se trovate un cane , chiamate i Vigili e spiegate l' accaduto . Vi è sicuramente qualcuno fra loro preposto al recupero animali . Prende il cane ( come esempio ) , lo porta a far vedere se ha il chip e quindi contatta il proprietario ... e lo multa quasi sempre , di circa 200 euro , per mancata custodia .
Se invece l' animale non ha chip , amen , il veterinario fa quel che può e poi viene messo al canile .
Per il gatto , non saprei se pure loro hanno il chip di riconoscimento , ma sempre con i Vigili bisogna parlare .
Se lo si porta in una clinica privata per animali ( un veterinario intendo ) , lo si fa a proprie spese , e c' è poco poi da incaxxarzi se il professionista presenta il conto . Non avrebbe potuto fare altrimenti , visto che per legge è tenuto allo smaltimento e che questo comporta delle spese e del tempo .
Che poi ... trattandosi di un animale già morto ... boh ... un campo di campagna , una buca a caso ... che sarà mai , mica cambia nulla in fondo .
Pensandoci bene , se si dovesse trattare di una animale selvatico , penso si debba chiamare la Forestale , comunque sempre uno dello Stato , non certo andare in una clinica privata ( a meno che non si sia disposti a pagare di tasca propria )
Un ristorante cinese non c'era nei paraggi?prima che mi mandiate a fare in culo ci vado da solo,intermerda
Confermo tutto.
Adesso non ridete. Circa 9 anni fa mia moglie, nota animalista, ha aperto un balcone e inavvertitamente colpito un pipistrello che dormiva beato. Questo si è rotto un'ala e abbiamo provato per qualche giorno a "curarlo". Abbiamo messo dell'acqua, abbiamo ipotizzato quale potesse essere la sua dieta, l'abbiamo coperto.
I nostri sforzi sono stati ripagati e... dopo un po' è volato nel paradiso dei pipistrelli, che immagino pieno di succulente falene.
Non sapendo che fare per lo smaltimento (io da troglodita volevo usare il Bacchiglione tipo fiume Gange...), ha chiamato la Guardia Provinciale e, l'indomani, mi arriva 'sto tipo in divisa a recuperare 17 grammi di salma.
Ci spiegò che loro controllavano i "defunti" per accertarsi di eventuali malattie infettive diffusive.
Io pensai: "Ma dimmi te, sto pagando con le mie tasse uno in divisa che va in Panda a recuperare pipistrelli morti".
Naturalmente sbagliavo, essendo del ramo so quanto siano importanti anche queste cose, apparentemente insignificanti.
Dalle mie parti un gruppo di cittadini si è riunita in modo spontaneo per ripulire una zona del paese in evidente stato di abbandono, con tutto quello che ne consegue: sporcizia, rifiuti ecc.
Hanno chiamato l'Asiu per poter far portare via l'immenso schifo che sono riusciti a togliere in una giornata di lavoro. Risultato? Sono stati multati!!! Incredibile!!
Puoi anche non ammetterlo, ma l'hai fatta fuori dal vasino.
La mia risposta alla tua provocazione è in 3 punti di cui due domande. Non vedo risposte sensate che possano aggiungere qualcosa alla discussione, per quanto mi riguarda avresti fatto più bella figura a glissare, invece continui imperterrito a "giocare" con allusioni sul filo dell'offesa... sono certo che potresti argomentare meglio la tua posizione.
Spiega a tutti noi perché n0x non avrebbe dovuto pagare l'opera della "baldracca" come la chiami tu. Rendici partecipi del ragionamento logico che hai seguito e che ti ha portato a definire "baldracca" una donna medico veterinario... se fosse stato un uomo come l'avresti chiamato? Frocio? (Si fa per dire... eh?).
Spiegaci perché "si è approfittata perché ha visto che hai un buon cuore". L'idraulico si approfitta di te quando ti presenta il conto dei lavori? La farmacista si approfitta del buon cuore quando batte lo scontrino in cassa?
Grazie.