Esatto... a dirla tutta mi fate pena. Buon proseguimento.
Lamps
Visualizzazione Stampabile
Abbastanza truce anche questa eh... a proposito di ergersi a giudici e/o sparare minchiate.
Qua non si giudica nessuno, nessuno ha scritto che se lo merita. Qualcuno (tra cui io che non scommetterei nulla di mio, come invece farebbero altri, sull'irreprensibilità del comportamento della signora...) ha scritto che forse non ha fatto tutto il necessario per schivarla. A qualcuno di voi è capitato di andare al bar in moto e ripartirne senza casco? Ecco... a me no e se capiterà mi metterò in allarme, ma allarme forte. Un figlio vale più di un casco, si deve stare ancor più attenti. Prima, non dopo...
Si deve adottare un modo di vita diverso, teso prima di tutto alla salvaguardia della vita del bimbo. Le mamme coi figli slegati sul seggiolino o liberi a zonzo e il telefono all'orecchio sono migliaia. Finora non gli è capitato nulla perché sono fortunate, non perché abbiano fatto qualcosa perché non gli accada. E stanno mettendo il telefono davanti al figlio, eh...
Quanto dovremmo sghignazzare? Perché prima o poi gli capita... è la legge dei grandi numeri, se non la punizione divina.
A me sale solo tanta tristezza.
concordo su tutta la linea con valterone
Idem
Nessuno può vedere il futuro ma dobbiamo almeno imparare dal passato e stare attenti al presente. Così facendo porteremo al futuro solo cose buone, chè la sfiga ha già una ottima mira da sé. Non aiutiamola coi nostri comportamenti. Io sono tra quelli cui il casco non dà fastidio, quindi sono stato "agevolato" ad imparare a non dimenticarlo in giro, dal fatto che se parto senza mi sento incompleto, nudo.
Però se non si è tra quelli (e non è difficile accorgersene), bisogna impegnarsi per farla diventare un'abitudine, una cosa automatica. Le cose che non ci piacciono non cadono dal cielo, richiedono impegno. Bisogna impegnarsi, punto. Altrimenti quando e se succederà non avremo fatto il possibile. Comportamenti oculati non azzerano il rischio ma è fuor di discussione che lo riducano, e di molto. Per finire, sì... rispetto a chi non fa nulla, io che in tal senso mi impegno molto, mi sento superiore. Mi aiuta a continuare ad essere vigile.
Disprezzatemi pure. ;)
ecco a cosa mi riferivo qualche post fa:non conosciamo il futuro,ma nemmeno il passato di quella mamma solo il presente,sai tu che quella donna non fosse una "Valterona"?la presunzione che a prescindere non sia omologata come superiore per quello che gli è capitato la trovo disarmante
Certo che non lo so, infatti io credo o posso presumere, non ho la verità e non ho scritto che è come dico io. Ho scritto che la via più breve per ottenere queste situazioni è non stare abbastanza attenti... ed è probabile che questo sia uno di quei casi. E' più probabile che lo sia che non il contrario, anche da qui la mia convinzione.
Ti ripeto: sei mai ripartito dal bar senza casco? Si torna sempre lì, secondo me e per quanto può valere: se hai fatto il tuo e ti va bene, hai fatto il tuo e puoi crogiolarti nella consapevolezza che non è successo niente anche per merito tuo.
Se hai fatto il tuo e ti va male, umanamente sei sfigato... puoi maledire (e non ti consola...) la sorte o chi per essa.
Se non hai fatto il tuo e ti va bene sei fortunato, c'è poco da discutere e meno ancora di che vantarsi.
Se non hai fatto il tuo e ti va male non sei sfigato, te la sei cercata e ti è andata di culo fino a poco prima.
Sempre pronto a cambiare idea se mi si dimostra che c'è di meglio. Finora sono io che schivo (solo per fare un esempio...) chi telefona mentre guida e a oggi non è mai successo il contrario.
si sta sempre piu cercando aiuto nella tecnologia, per rimediare ad errori che anni fa non sarebbero avvenuti. Di chi la colpa?La colpa é di come si é sviluppata la civiltá e della direzione che ha preso l'essere umano.Esempi stupidi...Non trovi la strada?c'é il navigatore. Ti addormenti alla guida?C'é il bip sonoro che ti aiuta.Asfalto umido e liscio?tranquillo, c'é abs esp e cazzi vari che ti aiutano....siamo tutti infagottati nella tecnologia, sembra di dormire ovattati anche mentre stiamo svegli...e poi ci svegliamo e ci accorgiamo che per le uniche Cose che servono non c'é aiuto....l'amore (inteso in senso lato ) e il buon senso.
Sono gli effetti collaterali della tecnologia, chi la produce vuole che si viva per lei volendo sempre di più, distaccandoci dalla realtà in favore del virtuale.
Il mettere un avviso del bambino a bordo non deve annullare l'attenzione verso di esso, non si può delegare la vita propria o di altri ad un avviso tecnico, che come tale e soggetto a guasti.
Son sicuro che come giustamente fanno notare Valterone e Massimio, questo porterà solo a delegare ad altri le proprie responsabilità e addossando loro le proprie colpe.
Comunque sia, se si è una persona attenta che applica il giusto distacco dando l'importanza appropriata alle cose di problemi non c'è ne sono, o meglio possono essere quasi azzerati, come pure una sana razionale programmazione delle incombenze giornaliere aiuta.
Purtroppo si sà, non tutti siamo uguali, molti vivono nella loro disorganizzazione, cronico ritardo e approssimazione che per forza di cose può portare a errori imperdonabili