Visualizzazione Stampabile
-
Eccome se c'entra Dorna.
Si pensa a creare spettacolo con fesserie come l'inversione della griglia, senza parlare di biglietti, paytv e tutto il resto.
Il round finale a Brands Hatch della BSB aveva i biglietti al prezzo di 20 sterline, sotto i 14 anni si entra gratis e non a caso il pubblico è sempre numeroso e sportivo.
C'è la Superpole e in gara 2 (e 3 dove c'è) si parte in griglia con l'ordine dei tempi registrati in gara 1 (o 2 per la 3).
Nelle ultime 3 gare parte lo Showdown (ai primi 6 piloti in classifica mondiale vengono dati 500 punti, aggiungendo 3 punti per ogni vittoria, 2 per ogni secondo posto e 1 per ogni terzo).. alla partenza di gara 1 a Brands Hatch c'erano 6 piloti in lizza per il titolo con 5 moto differenti, ha vinto Byrne (41 anni a Dicembre) che stava a -33 da Haslam (primo in classifica e terzo al termine delle 3 gare del wekend finale), il campionato si è concluso con le prime 3 posizioni con 3 moto diverse e racchiuse in 6 punti.
Meno elettronica, meno costi, più spettacolo.
Il regolamento è tutto.
Piloti come Bayliss, Fogarty, Edwards, Corser, Haga, Chili eccetera non riuscirebbero a portare al limite le moto attuali? mi limito a farmi una risata.
-
L'inversione della griglia è venuta dallo strapotere di Rea, volendo guardarla con occhio benevolo, consente a quelli della "seconda fila" di fare qualche giro coi grandi. Rimetti Rea al suo posto e dormirai già dal quarto giro. Non è l'inversione che danneggia la SBK. L'ultima apparizione-ritorno di Bayliss in SBK finì con un bello spettacolo ma con le gomme esaurite dopo 5 giri, per dire... Chili lo lascerei dov'è, con tutto il rispetto che ho per lui. Gli altri potrebbero, ma guardacaso hanno tutti un passato in MotoGP. Le moto di oggi non servono a fare spettacolo ma a demolire i tempi sul giro. E la gggente non va in circuito a vedere il cronometro ma i piloti che se le danno con mezzi quanto più vicini tra loro. Pensa che c'è gente che va a vedere le gare di endurance da 12 o 24 ore, altro che fastidio per le manches di sabato. Certo che sono una rottura, ma non sono quelle la rovina. Manca lo spettacolo, superato dalla tecnica. Le gare della SBK oggi sono gare di ingegneri e di informatici. Per quello non piacciono se non agli ingegneri e a pochi informatici.
-
-
Si tenta di fermare lo strapotere di Rea limitandogli il mezzo.. robe da matti.
Dorna distruggerà la SBK in toto.. speriamo che poi il cadavere lo prenda qualcuno di più capace.
-
Ma come vogliamo che sia la SBK ragazzi?? Ricordiamoci come è nata,altrimenti guardiamo solo la motogp
-
L'inversione della griglia di partenza secondo me è una cacata pazzesca, invece visto lo spirito che dovrebbe avere questo campionato non trovo sbagliato calmierare lo sviluppo delle moto.
Lamps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
L'inversione della griglia di partenza secondo me è una cacata pazzesca, invece visto lo spirito che dovrebbe avere questo campionato non trovo sbagliato calmierare lo sviluppo delle moto.
Lamps
Sulla griglia mi trovi d'accordo, e anche sul calmierare lo sviluppo.
Ma secondo il nuovo regolamento più che calmierare sembra che si voglia (passami il termine) punire.
Hai la moto super performante, ok, ti togliamo 250 giri/mimuto... ma che metodo di calmieramento è questo?...
E poi.. chi deciderà quale sarà la moto più performante da calmierare?
Un'altra cosa che non capisco è questa (purtroppo ho letto molto velocemente l'articolo e non mi sembra di averne trovato traccia), se un pilota è in giornata splendida dovrà autoregolarsi per non vedersi depotenziata la moto il week end successivo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maciste
E poi.. chi deciderà quale sarà la moto più performante da calmierare?
Un'altra cosa che non capisco è questa (purtroppo ho letto molto velocemente l'articolo e non mi sembra di averne trovato traccia), se un pilota è in giornata splendida dovrà autoregolarsi per non vedersi depotenziata la moto il week end successivo?
Le verifiche tecniche verranno effettuate ogni 3 ruond (6 gare)
-
C'era già stata (non so se ci sia ancora) la norma sul diametro massimo della presa d'aria che colpiva Ducati, anche quella con revisione dopo tot gare, ora tocca ad altri...
Lamps
-
Mi chiedo che senso abbia per una casa motociclistica partecipare al mondiale superbike con queste regole. Praticamente più la moto è competitiva e più viene castrata.