cambiatela subito con una gs adv full+full+full+tris+navi, altrimenti si svaluta troppo
Visualizzazione Stampabile
cambiatela subito con una gs adv full+full+full+tris+navi, altrimenti si svaluta troppo
Io piuttosto di riprendere un gs, giro con il bianchi aquilotto a rullo rimesso a nuovo che fu di mio padre
Quei deflettori non risolvono assolutamente... anzi, tutt'altro. Peggiorano il calore
Se il terzo disegno (prospetticamente) è corretto, la inclinazione dei deflettori da "fuori" (bordo di "attacco" dell'aria) verso "l'interno" (bordo di "uscita"), convoglierà l'aria calda in uscita dagli sfoghi dei fianchetti radiatore giusto nella zona sottoserbatoio/fianchetti, proprio da dove esce il grosso dell'aria rovente...
mi sembra che non avete per nulla idea dei flussi aerodinamici attorno alla moto in movimento...
allora, è un ipotesi , ovviamente , bisognerebbe o:
1* farli pù vicino possibile col bordo al motore, in modo che l'aria sia spinta verso il basso
2* dargli una curvatura/una forma che tenda ad "aprirli" verso l'esterno tipo elica.... rimetto una altra pessima foto:laugh2: dove ho distinto i 2 lati del pezzo per far vedere la "torsione" Allegato 258068
MA anche senza "torsione" anche se potrebba" concentrare" i flussi vesro il serbatoio, magari la maggior parte degli stessi potrebbe andare convogliata in basso....
A parole non riesco a spiegarmi bene, ma ho assolutamente idea dei flussi d'aria.....
Scusate, qualcuno sa dove posso trovare questa gomma? negozio di materiale idraulico?
ciao a tutti, ad ottobre ho abbandonato l'honda, ne ho avute 5 modelli diversi, l'ultima il crossrunner nuovo. Che dire, il tiger 1200 xrt è proprio una gran bella moto, si viaggia da dio, ma con qualche difetto che parlando tra noi "piloti"...la maggior parte ignoranti in aerodinamica, forse riusciremo a risolvere.
1- per i piccolini, io sono 1,76 e per metterla dritta da cavalletto laterale se c'è il terreno leggermente in pendenza è una impresa titanica, magari se avete qualche dritta, sempre ben accetta. Il calore effettivamente è tanto, l'altro giorno sono rientrato a casa perchè era insopportabile. Un amico sta cercando con un suo meccanico di fare alcune modifiche aerodinamiche(ha provato con dei cartoncini e sembra funzion) con deflettori in plexiglas, vedremo. Intanto provo con il neoprene come ha fatto Marco40 sperando che funzioni, tra 10 gg devo partire per l'irlanda ed attraversare la pianura padana e la francia con tappe da 1000 km...non vorrei che il calore mi rendesse imossibile tappe così lunghe. Per il polpaccio dx pensavo o sopra, o meglio sotto il pantalone di mettere del neoprene per proteggerlo, voi che nedite?
Per raddrizzare la moto sposta lateralmente la gamba destra, alla Carla Fracci o alla Roberto Bolle (a scelta), e in contemporanea dai una “pompatina” con il piede sinistro.
:w00t:
Mangia molto e quando sarai 90 kg., è sufficiente spostare il peso e la moto si rialza [emoji16]
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
Ciao a tutti per chi fosse interessato a risolvere il problema con l' Explorer 1200 2011/2015 il video allegato spiega come.
https://www.youtube.com/watch?v=24aLHnoXnKQ
Ciao, forare la paratia non è reversibile, mettere una rete si, chiaramente più bella di quella che ho messo, nel momento dovessi decidere di rivendere la moto in pochi minuti torna tutto originale, e comunque allargando la fiancatina è meglio, ho provato varie distanze, diciamo che lasciare un paio di cm. sotto e l'ideale, ho collaudato il sistema per circa 2000 km solo dal lato destro, e la differenza si sente eccome, ora ho modificato anche il lato sinistro, grazie a temperature alte in questo periodo nella mia zona, posso tranquillamente dire che funziona, finalmente posso godermi questa moto stupenda senza quel tormento