Visualizzazione Stampabile
-
In garage ho molti mezzi, ma vorrei sfatare la leggenda dei costi elevatissimi nel possedere molti veicoli a due ruote.
L’unica moto che mi costa davvero tanto è la Tiger Sport, anche perché ho ancora su il furto-incendio.
I due Gilera e la Vespa, grazie al fatto che sono mezzi d’epoca, hanno assicurazioni dal costo bassissimo e assolutamente sopportabili dalle finanze familiari.
Il Bravo e il Pack servono solo per spostarsi in spazi privati, per cui non costano nulla, mentre l’X-Max è una specie di mezzo aziendale di cui non contribuisco alle spese di gestione, se non per la benzina e gli interventi tecnici (che eseguo personalmente).
Un consiglio a chi volesse ascoltarlo.
Se avete voglia di una seconda moto, magari una 2T o una sportiva 4T della vostra gioventù, non esitate a cercarla in giro e a (ri)comprarla.
Non avete idea del gusto che si prova a guidare di nuovo il proprio amore.
I costi di gestione di una moto di oltre 25 anni sono nettamente inferiori a quelli di una “seconda moto” moderna, e vi garantisco che basta andare a prendere qualche caffè in meno al bar (o qualche pizza, qualche film al cinema, ecc.) per “pareggiare” le spese.
In pratica si trasformano i divertimenti, da quelli “usuali” al più bello di tutti.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
In garage ho molti mezzi, ma vorrei sfatare la leggenda dei costi elevatissimi nel possedere molti veicoli a due ruote.
L’unica moto che mi costa davvero tanto è la Tiger Sport, anche perché ho ancora su il furto-incendio.
I due Gilera e la Vespa, grazie al fatto che sono mezzi d’epoca, hanno assicurazioni dal costo bassissimo e assolutamente sopportabili dalle finanze familiari.
Il Bravo e il Pack servono solo per spostarsi in spazi privati, per cui non costano nulla, mentre l’X-Max è una specie di mezzo aziendale di cui non contribuisco alle spese di gestione, se non per la benzina e gli interventi tecnici (che eseguo personalmente).
Un consiglio a chi volesse ascoltarlo.
Se avete voglia di una seconda moto, magari una 2T o una sportiva 4T della vostra gioventù, non esitate a cercarla in giro e a (ri)comprarla.
Non avete idea del gusto che si prova a guidare di nuovo il proprio amore.
I costi di gestione di una moto di oltre 25 anni sono nettamente inferiori a quelli di una “seconda moto” moderna, e vi garantisco che basta andare a prendere qualche caffè in meno al bar (o qualche pizza, qualche film al cinema, ecc.) per “pareggiare” le spese.
In pratica si trasformano i divertimenti, da quelli “usuali” al più bello di tutti.
:oook:
Io avevo adocchiato la carota di Flag...ma pur di non elargirla la tiene a fare le ragnatele da quelli ancunetà:biggrin3:
-
[QUOTE=Maurizio Bottasso;7522920]quanta gente conosco che gira in bmw e mangia pane e cipolla ;)
[/QUOTE
non capisco se vuole essere un insulto, dall'alto del proprio benessere, rispetto a chi affronta un sacrificio per disporre del mezzo che soddisfa la propria passione quasi che il godere di un mezzo dalle caratteristiche di eccellenza debba per forza di cose essere appannaggio di che ne può disporre cash senza batter ciglio....
naturalmente l'obiezione da parte di uno che di BMW è arrivato alla quinta, tutte rigorosamente usate e tutte acquistate con finanziamento :oook:
-
Ciao ragazzi, tornando alla discussione io ho 26 anni e guido una daytona 675 del 2007.
Comunque capisco bene la presenza di pochi 20enni nel forum. Purtroppo anche per me non è stato facile comprarmi la daytona, e io l'ho presa a 24 anni. Per ovvie ragioni lavorative ho dovuto prima pensare a comprare un auto.
Comunque secondo me gran parte del problema sono i limiti imposti dalle patenti a2. Ti costringono a comprarti questi 300/400 4t che fanno veramente pena. Io ho preferito tenermi il buon 125 2t e passare direttamente ad una moto vera a 24 anni.
-
vi facevo piu' vecchi.
io 35 anni e ho una suzuki bandit 650 s del 2010 presa nel 2014.
prevedibile che solo gli ultraquarantenni abbiano due moto. ma penso dipenda piu' dalla passione piu' radicata che dalla maggiore disponibilita' di moneta.
-
Vecchi o no, la passione per la moto ė una e una sola!
Purtroppo i giovani di oggi spesso non coltivano il mito della moto, come facevamo noi un tempo, e pertanto il possesso della moto è diventato appannaggio (perlopiù) dei vecchi, a prescindere dalle disponibilità finanziarie.
Un giovane ricco difficilmente acquista una MVAgusta Brutale 1000 Serie Oro, oppure una Panigale 1299 R Final Edition, piuttosto una BMW M5 o una Audi RS6 Avant.
Avere più mezzi a due ruote potrebbe anche essere normale per un vecchietto, e il perché è più semplice di quel che si possa credere/pensare.
A volte non si sostituisce la propria moto con un’altra, ma capita di lasciarla impolverare in garage mentre si cavalca quella nuova.
Poi arrivano i rimorsi, la si (ri)tira fuori dalle ragnatele e la si rimette in strada, scoprendo che per molti aspetti è meglio della nuova!
:laugh2:
-
-
l'età?!!!
la risposta è in questo video :oook:
-
Età 29
Sesso x
Street R 2014 solopista
-
io ho 51 anni e guido una tiger 800 xrx 2018