Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Bellissima la tua moto, davvero splendida, ma comunque la “storia” delle marce è dovuta proprio al bicilindrico di elevatissima cubatura unitaria, sommato al fatto che di base quello è un motore molto sportivo (quindi parecchio “spinto” a livello di compressione e fasatura).
Non fraintendete, non vado sempre in giro ai 60 all’ora in sesta, anzi, ma è davvero comodo poterlo fare in certe occasioni.
Stasera avevo la Brutale di mio figlio, e sulla San Vitale c’è una serie di micidiali autovelox posti ai 70 all’ora.
Gli automobilisti rallentano, e di norma procedono a velocità ancor più ridotta.
Ebbene, nonostante che il motore del mostriciattolo non abbia nulla da invidiare (in fatto di sportività) a quello della carotona, mi sono permesso il lusso di mantenere la sesta (sotto ai 60), e un centinaio di metri dopo il sensore ho potuto aprire (senza scalare) e lasciare dietro a me tutto il resto del mondo motoristico, ridotto ad un microscopico puntino dopo una manciata di secondi.
Anche la ripresa con le marce alte mi regala una gran soddisfazione.
Magari non paragonabile alla spinta che si avverte dopo i 9000 giri (fino a quasi 13000), quando la ruota davanti non sta giù nemmeno se gli metti sopra un blindato dell’esercito, ma comunque da far sorgere un sorriso ebete a 32 denti.
Quel fantastico motore c’è sempre, come e (molto di) più di quello della mia (pur poderosa) Tiger Sport!
:biggrin3:
Però nonostante che non si dice...:dubbio:
-
Quando finiscono i 70 puoi aumentare la velocità, e più riesci a farlo in fretta più è godurioso.
Si sono dei tratti di strada con limiti assurdi, abbassati (sembra appositamente) a 70 all’ora, dai 110 concessi prima e dopo, ad esempio sulla Statale Adriatica nei pressi di Bellaria-Igea Marina (dove fino a un paio di anni fa il limite era sempre a 110).
Con certe moto si devono scalare due-tre marce, con altre lasci semplicemente il gas e, una volta finito il limite, riprendi velocità senza problemi.
Sei su un rettilineo, non su una strada di montagna, e visto che devi mantenere i limiti non c’è un gran gusto a cambiare/tirare le marce (anche e soprattutto perché non si può).
:dubbio:
-
Metto la 5° , cruise control e via. 70 fissi zero velox e udite udite... il multistrada non strattona.
-
Ė vero, lo so anch’io (ne avrò provate 5-6 di diversi anni/modelli).
In alcune strade a “limiti altalenanti” (che ovviamente servono ai comuni o alle provincie per far cassa) purtroppo non si può fare, o meglio si può fare ma poi continui a viaggiare a settanta all’ora quando potresti andare a cento/centodieci.
Mega rottura di marons.
:sad:
-
Effettivamente sono problemi...
Chi non vorrebbe usare spesso un sd1290 su rettilinei di statali ..magari trafficate.
Deve essere nata proprio per questo ..
In pista ci vai con l sh150 immagino..
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
Effettivamente sono problemi...
Chi non vorrebbe usare spesso un sd1290 su rettilinei di statali ..magari trafficate.
Deve essere nata proprio per questo ..
In pista ci vai con l sh150 immagino..
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Anche il beverly fa la sua figura [emoji106]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Uso il Garelli Mosquito in pista, ma proprio non capisco il discorso.
Parlavo della MultiStrada, ma a parte quello è impossibile per voi trovare un tratto di strada con i limiti a 70-90?
Viaggiate solo su Marte, Giove o addirittura fuori dal sistema solare, per non sapere che esistono le strade provinciali/statali con ferrei limiti, dove anche una ipotetica moto da 2000 cavalli biturbo non può correre senza infrangerli e incorrere nelle (giuste) grinfie della legge?
Se scenderete mai sulla terra, vi accorgerete che non è così.
:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Quando finiscono i 70 puoi aumentare la velocità, e più riesci a farlo in fretta più è godurioso.
Si sono dei tratti di strada con limiti assurdi, abbassati (sembra appositamente) a 70 all’ora, dai 110 concessi prima e dopo, ad esempio sulla Statale Adriatica nei pressi di Bellaria-Igea Marina (dove fino a un paio di anni fa il limite era sempre a 110).
Con certe moto si devono scalare due-tre marce, con altre lasci semplicemente il gas e, una volta finito il limite, riprendi velocità senza problemi.
Sei su un rettilineo, non su una strada di montagna, e visto che devi mantenere i limiti non c’è un gran gusto a cambiare/tirare le marce (anche e soprattutto perché non si può).
:dubbio:
Una superstrada con limite 70 non si può vedere... Ma a Bellaria l'hanno fatto per sicurezza non per sfizio! Certo, se sistemassero il prima possibile per riportare il limite ai 110 sarebbe più che gradito.
-
Speriamo, ma il manto stradale non sembra così distrutto in quel tratto.
È molto peggiore in quello tra Cesenatico e Milano Marittima, quando la statale ritorna ad una sola corsia.
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Speriamo, ma il manto stradale non sembra così distrutto in quel tratto.
È molto peggiore in quello tra Cesenatico e Milano Marittima, quando la statale ritorna ad una sola corsia.
:sad:
Non l'ho scritto prima ma lo scrivo adesso, hai ragione! Nei tratti come l'esempio che hai fatto di Bellaria quando esci dal limite dei 70 ed entri nei 110 da gusto accelerare in sesta con una manata di gas con effetto fionda... Allora non sono l'unico che si diverte con poco! 😄😄