Visualizzazione Stampabile
-
Son bene che anche le KTM possono andare benissimo, così come le Triumph e le Ducati.
Ma tutte queste moto, pariteticamente, non saranno mai affidabili come le Honda, e il motivo è uno e al contempo semplicissimo.
Le Honda sono praticamente tutte identiche, ogni moto di un certo modello va esattamente come tutte le altre moto di quello stesso modello, mentre le nostre inglesine hanno la cosiddetta “anima” (anche le KTM e le Ducati).
Alcuni non hanno mai a rilevato alcun problema sulla Tiger Sport 1050, ma per quanto riguarda la mia (il mio esemplare) è stato un vero e proprio calvario.
A ben riflettere, non ricordo di un solo giorno nel quale non abbia manifestato qualche noia in 6 anni.
Anche la mia attuale Tiger 900 vive di vita propria, e funziona bene solo con un tipo di benzina e con una cura maniacale (candele all’iridio top di gamma, filtro aria sempre perfetto, olio di estrema qualità, ricovero in box perenne, ecc..).
Funziona ma è schizzinosissima.
Le giapponesi di mio mio figlio vanno anche in un tornado con la benzina africana e le candele esauste.
Il discorso però vale anche per Ducati e KTM, dove la situazione è forse ancor peggiore (differenze enormi di comportamento da moto a moto dello stesso modello).
Qual’è allora il discorso?
In generale i proprietari di moto Triumph, e non solo (es. MotoGuzzi), sono più “onesti” e dichiarano eventuali difetti.
Non sono Ducatista, ma grazie al mio amico nonno sprint conosco bene la miriade di problemi che attanaglia quelle moto.
Lui bonfonchia, lo dice con me (mentre è giù in garage a smadonnare per sostituire un pezzo che salta ogni due/tre uscite), ma sui giornali (o in rete) nessuno ne parla.
Su questo aspetto ci posso mettere dentro anche il proprietario classico BMW, oltre a quello KTM, ma perlomeno le moto tedesche sono molto più simili tra loro e il difetto è quasi sempre “comune”, e non riservato allo sfigato di turno.
:wacko:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
topo78
@
paveil "vecchio" 939 secondo me era già un forno figurati il nuovo, ma non ho mai letto particolarmente del problema calore per le ducati (sarò particolarmente sensibile io) mentre se cerchi tiger900 è quasi la prima cosa che trovi
Bhe tra i possessori di SuperSport il problema calore era ben percepito e reso pubblico, io non l'ho mai patito eccessivamente ma per scaldare scaldava... spero che sul motore nuovo si siano inventati qualcosa, in caso contrario resta un bel difetto.
Anche se a dirla tutta oggi di moto fresche ne trovi ben poche...
Lamps
-
@pave ci sarebbe non da inventare ma da applicare, visto che per i noti motivi i motori scaldano sempre di più e chi lamenta il problema è perché ha un utilizzo prevalentemente cittadino, quindi traffico, ventolame a palla e basse velocità....sarebbe da applicare , ma sarebbe poi più efficace su moto con più carenature e sovrastrutture....realizzare appunto queste in maniera tale che per la conformazione che riuscissero a realizzare e conferire ( ma sai gli studi ogni volta diversi per modello , i costi , il peso ecc anche per realizzare sottostrutture) per canalizzare ed estrarre i flussi caldi con l effetto venturi
Fantascienza:biggrin3:
-
Credo proprio che qualcosa abbiano studiato, non penso vogliano trovarsi con le stesse lamentele del passato. Però c'è poco da risolvere, le normative euro sempre più pressanti portano i motori a scaldare molto di più, e con lo schema motore Ducati sei seduto sopra alla testa del cilindro posteriore... in movimento la cosa passa inosservata (soprattutto con abbigliamento tecnico) ma in città si soffre
Vero anche che non parliamo di moto con destinazione d'uso cittadina, io alla fine nei 4 anni con la SuperSport ne ho sofferto poco, perché con la moto è rarissimo che faccia semplice commuting urbano ma faccio giri lunghi prevalentemente in extraurbano e sempre con abbigliamento specifico, che oltre a proteggere in casa di caduta aiuta anche a cuocere meno le gambe
Lamps
-
Io sul mio tiger 1050 del 2008 ho i paramani originali ktm.... le uniche viti di tutta la moto arrugginite sono quelle.
Oggi è difficilissimo trovare la qualità della mia moto con carene perfettamente verniciate con adesivi sotto trasparente ancora da vetrina dopo più di 103000 km e mezza europa girata. Forse solamente due pezzi si sono leggermente ossidati ( ma per colpa mia perché la moto ha fatto un'inverno molto all'esterno a fianco delle saline dove abito... sono il supportino triangolare dell'attacco frizione al motore e il supporto cavalletto. Con tutta probabilità se all'epoca avessi preso il 990 adv sarebbe già rottamato con almeno un motore rifatto e litri di olio aggiunti.
Io ho fatto il tagliando ieri ed ho tolto 3.2 litri dopo 14 mesi (8000km) e rimessi 3.2 senza aver mai fatto un rabbocco e arriva ancora al limitatore in 6°.
Ho amici che hanno gemelline tenute meglio della mia e dopo tanti anni sarebbe difficile capire se sono moto di quasi 20 anni o moto appena uscite dal concessionario.
-
No dai che dici.... La mia 990 smt 2011 fa solo 200g di olio ogni 1000km di guida sportiva. Peggio che una 2T
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
topo78
No dai che dici.... La mia 990 smt 2011 fa solo 200g di olio ogni 1000km di guida sportiva. Peggio che una 2T
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Se gli stavo dietro tornavo puzzolente di olio...
-
Ultimo ot. Se guido senza arrivare a limitatore ha un consumo molto limitato, tenente a zero. E cmq passati i 65000km da un po', ruggine non pervenuta.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Comunque ho provato a configurarmi una Multistrada V2 con accessori simili alla mia GT Pro e si va oltre i 23.0000. Va bene che ci sono le sospensioni elettroniche skyhook (l'unica cosa che gli inividio) ma 4000 euri di differenza mi sembrano un po' tantini. Io sto parlando del rapporto fra prezzo e quello che la moto offre, poi chiaramente se si guarda al fascino, al fatto che sia una Ducati, all'estetica allora la differenza di prezzo potrebbe anche starci tutta.
Diciamo che la mia moto ideale potrebbe essere una Tiger 900 con le sospensioni della 1200 e i tagliandi ogni 16000km :biggrin3: