Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Non c'entrano le corse, aggiungici un rifacimento totale della ciclistica (indispensabile anche se fai solo uscite domenicali al passo a mio avviso) magari pinze cambiate, filtro aria, ammortizzatore di sterzo, metterei una pcIII per spalmare un po l'erogazione e ti assicuro che non sei lontanissimo da quella cifra
Può essere che col tempo cambi idea,ma per come la vedo adesso non comprendo certe esigenze per girare su strada...Magari solo perchè non conosco così bene la speed,può essere che tutti quei cavalli non siano ben supportati dalla ciclistica,ma dubito che ci sia un cristiano che riesca a sfruttare a tal punto la speed tanto da metterla in crisi...Al limite è lei che ti mette in crisi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wallace
sembra che x fare delle uscite domenicali ci voglia 1 moto da cup...
Certo che no, ma quando inizi a fare curvoni in terza piena e la moto invece che stare ferma li inizia a farti ondeggiare piu' che pericolosamente, secondo me ti prendi una bella sveglia (per non dire stretta al cu*o).....
-
non mi sembra tanto sensato fare un paragone ditetto tra le due moto solo perchè hanno un look simile... ma sono radicalmente differenti in tutte le loro componenti! motore in testa!
Sicuramente il 1050 non è proprio adatto a fare da nave scuola! ed è molto piu scorbutico del 675 (provato!!!) e non è sempre vero che coppia e cv in più nell'uso ordinario diano vantaggi!... anzi...
Poi la Street mi ha trasmesso una sensazione di grande leggerezza e facilità di guida che la Speed non mi ha saputo dare!... e io sono appena sceso da un S2R1000...
-
comunque è chiaro che il target delle 2 moto è differente...la Speed è il classico,l'icona Triumph...la moto che un pò più di tutte,rappresenta il mondo delle bombardone inglesi.
la Street invece è il nuovo corso,la moto giovane...quella che deve combattere in un settore assai popolato di modelli. e tutti nella stessa fascia di prezzo.quindi è logica la politica aggressiva della Casa,di commercializzare a meno della concorrenza proprio per suscitare interesse verso il marchio da parte della clientela più giovane,che invece associa il nome Triumph a moto esclusive e un pò snob (:laugh2:). in pratica dovrebbe essere una sorta di entry level per successive fidelizzazioni al marchio,una moto commerciale ma con il valore aggiunto di un marchio storico.
impossibile il confronto tra di loro...già il solo nome Speed Triple nell'immaginario collettivo dei motociclisti,è sinonimo di una moto "estrema"...al top sia della tecnologia classica british che dell'estetica e personalità.
la Street invece è il nuovo corso,fatto anche di politiche commerciali per venire incontro a chi fin'ora ha sempre visto il marchio Triumph associato a modelli elitari,di grossa cilindrata e prezzi elevati...un pò esclusivi,insomma.
un ottima scelta come prima moto...100 e passa CV son più che sufficienti per divertirsi in strada,associati ad un peso relativamente basso...senza contare poi i minori costi di gestione.
poi si vedrà,se il sacro fuoco Triumph continua ad ardere...la soluzione c'è! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:la Speed Triple!