Visualizzazione Stampabile
-
Se devo dare un parere estetico su una supersportiva giapponese odierna, mi volto dall'altra parte. Spigoli, linee senza soluzione di continuità, tagli, controtagli, arzigogoli, e soprattutto, e questa cosa mi fa veramente pena, PLASTICA, plasticaccia nera dappertutto.
Guardate la Daytona, pulita, essenziale, con forme armoniche, senza pannelli e rattoppi di plasticoni neri fra serbatoio e telaio e compagnia bella.
Se togliamo le carene poi... il confronto è perso in partenza. Diciamo che noi europei curiamo i dettagli visibili e nascosti in altro modo e con altre intenzioni. Telaio, piastre di sterzo, pedane, leve, supporti, semimanubri, staffe e staffette... non c'è storia.
La nuova moto ci sarebbe da testarla, prima di giudicarla prestazionalmente... ciò che si ha per certo, è che col sistema di trombette telescopiche in stile R1, sono sicuramente riusciti a riempire ben più la curva di coppia ai medi regimi, per quanto sia comunque possibile su un 4 cilindri.
La "vecchia" (chiamare vecchia una moto tutt'ora dal concessionario, tipicamente orientale..), è una lama da pista esageratamente performante, con un telaio eccezionale ed una gestione elettronica del gas molto efficace... ma anche piuttosto impegnativa, per via della sua erogazione, soprattutto su strada, dove, sentendo pareri di amici, in alcune situazioni è persino snervante.
Diciamo che, più che denigrare la R6, apprezzo la mia Daytona perché, da buona moto sportiva europea, è realizzata secondo tutti i crismi classici in fatto di ergonomia, rifiniture, prestazioni, estetica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tripler3
nn credo assolutamente al fatto che venga ritenuta un cesso....chiaramente che dire che é meglio della daytona....sara' dura!!!
1 per il fatto che gia son 2 masterbike comparativi che vince nella sua categoria
2 e nn in secondo luogo....anzi...preche' parlando in un forum triumph é normale che accada cio..-
Detto questo...io tra le 2 sarei portato alla R6 ma nn per un fatto di preferenze verso il daytona ma semplicemente perchè quella moto gia dall'anno scorso mi manda in erezione..al solo vederla...Chiaro sto ragionando come se dovessi metterla in salotto....ma é quella che piu' mi fa sangue..
be....io onestamente ancora non son uno attaccato morbosamente ad un marchio.....ho avuto svariate honda, yamaha, husquarna.......compro cio' che come dici te mi fa sangue....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:.....e secondo me ognuna ha le sue peculiarita'------pregi e difetti....ma poi...l'i,portante e' una cosa sola.....la passione per le 2 ruote e........(off topic) per lu pilu....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
OK OK....ti perdono l'off topic....credo che in diversi te lo perdoneremo.
R6 sai che l'ultima nn l'ho mai provata...ma ne sarei curioso ...pensa che nel 02 ho avuto una gixer r 600 nuova e venivo dalla vtr1000 f.,pensa che l'ho venduta dalla disperazione...perché nn mi trovavo per nulla con sto motorino piccolo tutto alti regimi..Poi da li via con le speed...e ora solo tre cilindri...per utilizzo stradale e per PASSIONE SFRENATA.
-
spero siaanche per me cosi'....
-
Non male, a parte il codino e lo scarico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Non male, a parte il codino e lo scarico.
ossia nn te piace??!!
-
frullatori
Trovo assolutamente inutili questi frullatori al di fuori della pista, anzi al di fuori di un campionato supersport perchè anche se dovessi andare in pista mi farei tuttaltro mezzo.
Non capisco come si possa non dico innamorarsio ma anche solo invaghirsi di una classica SS jap che dura si e no un anno come novità, sono come i telefonini... ne apprezzo i nudi numeri ma attrattiva sottozero (per me)
Mille volte meglio una italiana usata, anche solo uso pista.
La Daytona tanto tanto anche se mi ha già stufato pure lei, Il max sarebbe una Daytona maxi, 1050 o quel che sia, degna erede della prima T595... allora sì... insomma una roba performante ma fruibile e soprattutto di classe...
CIAO