Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dedo970
Pensiamo però se ci fosse un nostro familiare che tornando a casa alla giuda venisse travolto da uno che giuda fatto o ubriaco.....cosa penseremmo di questo tipo anche se magari con il tasso a 0,70!!! Pensiamoci e pensiamoci
Troppa gente fatta e troppa ubriaca sta causndo stragi senza senso!!
A me piace uscire a cena e mi piace il buon vino, però a turno uno di noi resta senza bere per portarci a casa perchè se succede qualcosa poi non la racconti più! Certo una palla per chi sta senza gustarsi un buon bicchiere ma ne vale la pena. Oppure se si decide di fare festa con amici affittiamo un pulmino con il conducente...la cena ti costa 15 euro in più a testa ma sono ben spese....
0,70 è completamente diverso da 0,21..........
Citazione:
Originariamente Scritto da
tarheel70
Il problema non è tanto il limite del tasso alcolemico, ma i controlli. E' assolutamente ridicolo mettere il tasso - supponiamo - a 0, se ognuno di noi ha 1 possibilità su 74 anni di essere fermato mediamente. La soluzione italiana è sempre quella: inasprire le pene mai intensificare i controlli.
Se cominciamo ad intensificare i controlli, credo che lo 0.5 basti ed avanzi a fare da deterrente.
Poi ci sarebbe il discorso della certezza della pena per chi si renda colpevole di omicidio colposo con guida in stato di ubriachezza, ma questo è un altro discorso.
Concordo in pieno!!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faffino
Probabilmente la mia sarà una voce fuori dal coro,ma secondo me il limite dovrebbe essere 0.....
Intendiamoci,non è che io sia un santo anzi mi piace festeggiare e pure troppo,ma solo così avrebbe un senso......
Almeno uno si mette l'anima in pacee sa che se deve guidare nn beve nulla......
non cambierebbe nulla , perche' la legge e' fatta per spillarci soldi non per risolvere il problema .... esempio se ritirano la patente ad un "delinquente" questo se ne fotte ed usa comunque l'auto ....e non paga la multa ... quindi quelli a rimetterci siamo sempre noi ...(io ne sono un esempio)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dedo970
Pensiamo però se ci fosse un nostro familiare che tornando a casa alla giuda venisse travolto da uno che giuda fatto o ubriaco.....cosa penseremmo di questo tipo anche se magari con il tasso a 0,70!!! Pensiamoci e pensiamoci
Troppa gente fatta e troppa ubriaca sta causndo stragi senza senso!!
A me piace uscire a cena e mi piace il buon vino, però a turno uno di noi resta senza bere per portarci a casa perchè se succede qualcosa poi non la racconti più! Certo una palla per chi sta senza gustarsi un buon bicchiere ma ne vale la pena. Oppure se si decide di fare festa con amici affittiamo un pulmino con il conducente...la cena ti costa 15 euro in più a testa ma sono ben spese....
Non sono d'accordo.
I telegiornali dicono che il 50% degl'incidenti è causato da gente che sotto l'effetto di alcool.
Il discorso è ben diverso, io posso dire che il 100% degl'incidenti è causato da persone che hanno 2 occhi.
Vietiamo la guida a tutti coloro che hanno 2 occhi!:rolleyes:
Se il 45% della popolazione fa uso di alcool e droghe e poi trovi che nel 50% degl'incidenti ci sono coinvolte persone che ne fanno uso, cosa vuol dire? Un bel niente! E' solo una piccolissima parte che fa danni e alle persone che guidano con tassi di 2,0 e vanno a manetta che cosa gliene frega se il limite è 0,2 0,5 o 0,8 o di quanto è aspra la pena se li beccano? UN BEL NIENTE!!!
Non si fa prevenzione così. Neanchè un po'. Perchè le uniche persone che rispettano i limiti sono quelle che già hanno la testa sulle spalle e non fanno incidenti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tarheel70
Il problema non è tanto il limite del tasso alcolemico, ma i controlli. E' assolutamente ridicolo mettere il tasso - supponiamo - a 0, se ognuno di noi ha 1 possibilità su 74 anni di essere fermato mediamente. La soluzione italiana è sempre quella: inasprire le pene mai intensificare i controlli.
Se cominciamo ad intensificare i controlli, credo che lo 0.5 basti ed avanzi a fare da deterrente.
Poi ci sarebbe il discorso della certezza della pena per chi si renda colpevole di omicidio colposo con guida in stato di ubriachezza, ma questo è un altro discorso.
Non so dove vivi te ma a me (o la macchina in cui sono) mi fermano ALMENO ogni 2 mesi, a volte più spesso. Io passo davanti a 2 o 3 controlli tutti i sabati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dedo970
Pensiamo però se ci fosse un nostro familiare che tornando a casa alla giuda venisse travolto da uno che giuda fatto o ubriaco.....cosa penseremmo di questo tipo anche se magari con il tasso a 0,70!!! Pensiamoci e pensiamoci
Troppa gente fatta e troppa ubriaca sta causndo stragi senza senso!!
A me piace uscire a cena e mi piace il buon vino, però a turno uno di noi resta senza bere per portarci a casa perchè se succede qualcosa poi non la racconti più! Certo una palla per chi sta senza gustarsi un buon bicchiere ma ne vale la pena. Oppure se si decide di fare festa con amici affittiamo un pulmino con il conducente...la cena ti costa 15 euro in più a testa ma sono ben spese....
Sono d'accordo, ma come già detto, il problema principale è quello dei controlli e della coscienza personale, un sacco di gente guida in maniera spericolata anche da sobria perchè sa che tanto non rischia quasi nulla, il fatto di essere ubriachi aumenta solo il rischio, ma non influenza certamente la condotta su strada di certa gente. Mi è capitato di guidare dopo una bevuta in compagnia, e per tornare a casa mi son messo a 30 km/h bello tranquillo e pian pianino sono arrivato a casa...ora, per carità qualche rischio lo si corre lo stesso e sarebbe da evitare, ma sicuramnte eviti di investire dei cristiani...
più controlli e più buon senso (sia da parte dei guidatori che delle forze dell ordine, non serve fare terrorismo, ma punire chi ha condotte fuori dalle righe ed evitare che chi è sano, ma ha bevuto una birra si veda ritarata la patente e qualche k-euro)!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
learchjr
Sono d'accordo, ma come già detto, il problema principale è quello dei controlli e della coscienza personale, un sacco di gente guida in maniera spericolata anche da sobria perchè sa che tanto non rischia quasi nulla, il fatto di essere ubriachi aumenta solo il rischio, ma non influenza certamente la condotta su strada di certa gente. Mi è capitato di guidare dopo una bevuta in compagnia, e per tornare a casa mi son messo a 30 km/h bello tranquillo e pian pianino sono arrivato a casa...ora, per carità qualche rischio lo si corre lo stesso e sarebbe da evitare, ma sicuramnte eviti di investire dei cristiani...
più controlli e più buon senso (sia da parte dei guidatori che delle forze dell ordine, non serve fare terrorismo, ma punire chi ha condotte fuori dalle righe ed evitare che chi è sano, ma ha bevuto una birra si veda ritarata la patente e qualche k-euro)!!
quoto
Poi non venitemi a dire che all'estero il tasso e' zero , e' risaputo che scandinavi , inglesi , tedeschi .....bevono piu' di noi ....pero' la' quando sono ubriachi non guidano perche ci sono mezzi pubblici e taxi che funzionano
-
Per sem13: facevo riferimento ad un post precedente che diceva di quel tipo alle 5 di mattina che aveva solo 0,70. Sicuramente non è solo quello ma certo che in questo periodo con tutto quello che sta succedendo ne danno molta importanza.
Lucaluca sono pienamente daccordo con te sul fatto che chi usa il cervello non ha di questi problemi. Infatti se devo giudare io non bevo e sto sobrio, ma non tutti ragionano così.
Posso anche dirti che nei bar dopo una certo ora non servono alcolici, è abbastanza riduttivo, perchè uno che vuole ubriacarsi passa prima dal supermercato e fa scorta. Solo che non è una cosa di facile gestione e a volte per colpa di pochi ne fanno la spesa tutti. I controlli ci sono è a tutto spiano pattuglie fuori da tutti i locali con test e forse la soluzione è quella giusta....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dedo970
Per sem13: facevo riferimento ad un post precedente che diceva di quel tipo alle 5 di mattina che aveva solo 0,70. Sicuramente non è solo quello ma certo che in questo periodo con tutto quello che sta succedendo ne danno molta importanza.
Lucaluca sono pienamente daccordo con te sul fatto che chi usa il cervello non ha di questi problemi. Infatti se devo giudare io non bevo e sto sobrio, ma non tutti ragionano così.
Posso anche dirti che nei bar dopo una certo ora non servono alcolici, è abbastanza riduttivo, perchè uno che vuole ubriacarsi passa prima dal supermercato e fa scorta. Solo che non è una cosa di facile gestione e a volte per colpa di pochi ne fanno la spesa tutti. I controlli ci sono è a tutto spiano pattuglie fuori da tutti i locali con test e forse la soluzione è quella giusta....
ho visto una rissa tra veronesi (ubriachi) e diciamo non italiani (ancora piu' ubriachi) ....rissa finita con l'arrivo delle forze dell'ordine , in pochi minuti tutto sistemato , ma non appena i veronesi son saliti in auto sono stati fermati pee controllo alcool mentre per i non italiani nessun controllo ; se ne sono andati belli tranquilli .....
Il perche' l'ho scritto qualche risposta prima !!!!
-
[QUOTE=08 L'inglese volante 08;1570738]Devono FORSE fare cassa ??? noooooooooooooooooooooooooooooooooooooo sia mai. E' prevenzione, questa.
se le multinazionali dell'alcol pagano...... questo assurdo disegno di legge non verra approvato .
-
Ragazzi, in altri stati, anche europei, quando si esce in compagnia ci si organizza e quello a cui toccherà guidare non tocca un goccio neanche ammazzato.
Riflettete!!!
-
Lo so Muttley lo so e sono daccordo sul tuo pensiero.....