ovvio che sì!
Visualizzazione Stampabile
ti quoto Enrico come sai è il sistema che preferisco....
e ti rifaccio i complimenti per la descrizione dettagliata delle reazioni della tua moto che riporti....
torno on topic per riparlare del kit ORAM che è poi l'oggetto del 3D in questione..
superata ormai la fase sperimentale grazie anche alla buona volontà dei tester :w00t:(Hannibal, il sottoscritto ed altri) il kit è in produzione di piccola serie (parlo della valvola emulatrice di cartuccia, dato che le molle sono della Ohlins ) ed ha raggiunto una discreta maturità ed efficacia, compatibilmente con la limitazione del sistema che in sintesi è poi una specie di valvola multipla con passaggi olio controllati da lamelle.
Certo che chi lo ha ricevuto in anteprima, me compreso,
ha sofferto un pò...ma era prevedibile...
Chiaramente per farla funzionare a dovere è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO:rolleyes: bypassare il damper originale semplicemente forandolo almeno con un paio di fori da 8mm
Se non si adotta questo accorgimento si continua in pratica a far funzionare l'idraulica originale Triumph (il controllo dell'idraulica lo svolgono i fori del damper originale) come se NON si avesse montato null'altro se non la molla Ohlins con un K più sostenuto (0,85) :rolleyes::biggrin3:
Parliamo di qualità:
IMHO,
quella fornita da una ditta artigianale ad alto livello come la ORAM a me non dispiace affatto...che poi abbia esperienza di gare moto / auto mi fa ancora più piacere.
Come mi fa piacere sapere che i miei ammortizzatori posteriori ORAM (paolorace) sono quelli che monta la Paton:wub: (per chi se la ricorda) nelle gare di storiche...:biggrin3:
Infine, a personalissimo mio parere, la soluzione della valvola emulatrice è una scelta molto valida per il suo rapporto prezzo/efficienza e con questo obiettivo è stata costruita...
260€ per il kit molla Ohlins+valvola Oram mi sembra un prezzo con pochi rivali:dry:
Costruire una cartuccia vera e propria tipo Bitubo o, salendo di qualità, Traxxion od Ohlins..... non sarebbe stato difficile ma avrebbe comportato costi molto maggiori per una resa non tanto diversa...
semmai lo step successivo (e in Oram se ne è già parlato) senza badare alla spesa, sarebbe quello di svuotare completamente la forcella originale inserendo all'interno un'idraulica evoluta con tanto di controlli in estensione/compressione corse lente/veloci...ma per apprezzare e far rendere al meglio una soluzione del genere si andrebbe ben oltre le necessità dell'utente medio....
A meno che non la si voglia usare per lo più in pista...
ma questo è un altro discorso...:laugh2:
ne riparleremo.... :coool:
PS: tanto per la cronaca...
non vorrei apparire sponsor ORAM,
i cui prodotti, tengo a precisare,
ho pagato sempre prezzo pieno (Sam io il kit l'ho pagato 270€)
oltretutto pagando di tasca mia una miriade di telefonate nonchè qualche viaggetto Ge-Mi-Ge...
parlar di mussa no??
Scusate ragazzi, ma sono in un passaggio cruciale per l'assetto della mia Truxton e non riesco a capire e a decidere che kit di sospensioni e ammortizzatori montare. Non so se fare il kit completo Bitubo o se montare Wp dietro e davanti o bitubo o appunto puntare su questi nuovi prodotti che state testando. Datemi un aiuto se potete e se li avete montati o provati entrambi. Grazie mille!
:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:.... e si potrebbe continuare per giorni e giorni.... se non fosse che tra le nostre(intendo i partecipanti a questa discussione), L'UNICA che ha provato diverse soluzioni è quella di quell'asino di Fitzcarraldo!!!:rolleyes::rolleyes: ma come fai a fidarti di uno così???:mad::mad: non sai mai se è serio o se scherza.... se sta dicendo la verità o tenta di prenderti per il culo...:dry::dry: talmente incompetente da fare centinaia di chilometri per farsi dare consigli banali e noti a tutti...:ph34r::ph34r: uno che è ancora convinto che la qualità alla fine bisogna pagarla....:blink::blink: e che non è capace di avvitarsi un bullone da solo!!!:mad::mad:
PS ... ma anche l'unico la cui Thruxton arriva a fondo scala!!!! (220 KM/H):laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
PPS eh siii...perchè forse ha anche il contachilometri rotto!!!!!:tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::tongue:
caro Giancarlo,
non si intendeva sottovalutare la tua sensibilità di guida,
o non fidarci di quello che scrivi,
nè per l'occasione sottostimare la velocità del tuo mezzo...
intendevo parlare in questo mio 3D
a titolo "KIT EMULATORE di CARTUCCIA per FORCELLA"
appunto dell' emulatore di cartuccia,
del modo di farlo rendere al meglio,
dei suoi limiti intrinsechi,
del rapporto prezzo / efficienza che ha...
NON INTENDO indurre qualcuno ad adottarlo o a preferirlo a altre soluzioni,
anzi,
come a suo tempo mi avevano fatto notare:wink_:,
di consigli meglio non darne proprio:biggrin3:
INTENDO soprattutto descriverlo...
E, data la difficoltà di reperimento ( e i costi) della Gold Valve di RaceTech penso di fare cosa utile a chi vuole adottare il sistema ad emulatore di cartuccia....
.... le impressioni di guida le lascio volentieri a chi è più bravo di me (in questo caso KKK o il buon Sam) ......
di fatto,
come avevo a suo tempo scritto in una discussione dedicata,
step by step,
gli upgrade della forcella sono:
1) sostituzione molle e olio (conservando l'idraulica originale).
2) inserimento emulatore di cartuccia, molle, olio (eventuale regolazione precarico)necessita di modifica irreversbile al flauto (damper).
3) inserimento nelle forcelle di pompanti/cartucce complete (solo regolazione precarico) di solito non necessita di lavorazioni.
4) inserimento idraulica evoluta, previa importante lavorazione interna dei foderi/steli originali, dotata di regolazioni compressione / estensione corse lente / veloci.
5) adozione di forcella completa upside-down da corsa dotata di tutte le diavolerie possibili (non vi stupite, qualcuno l'ha già fatto...)....
mi sembra di capire che tu sia passato dallo step 2 al 3....
e che sia soddisfatto (giustamente) del rendimento della tua forcella...
I kit cartuccia (step 3) esistono da tanto tempo:rolleyes:
qualche moto fa e qualche anno fa ne ho adottati diversi, su moto diverse...
ad es. i kit White Power che vendeva Andreani (che preferivo) e poi anche un kit Bitubo...e credo di conoscerli abbastanza...
quindi,
IMHO,
e resta SOLO una mia opinione,
gli step 2 e 3 hanno rendimenti,
sicuramente NON equivalenti ,
ma cmq abbastanza vicini,
(sempre si abbia l'accortezza di mettere bene a punto il sistema 2).
è mia opinione anche che la differenza di resa,
in questo caso,
non giustifichi la differenza di prezzo
(svendite a parte...)...
ma se uno non ha problemi di sorta,
convengo,
come ho scritto sopra,
che lo step 3...
sia uno step oltre il 2.....:biggrin3:
certo è che non tutti quelli che ci leggono,
me compreso,
hanno la necessità di far stare in strada
un mezzo da 220 km/h e oltre... e oltre 83 hp alla ruota....
purtroppo per noi....:cry:
PS: la mia, ad esempio, viaggiando da MI a GE in autostrada, faticava a star dietro a quella di KKK...:biggrin3:
spero di esserti stato utile....:biggrin3:
credo che quella di Gian sia più vicina ai 103 che agli 83
Tutto molto divertente... però... Jolly ci ha raccontato quali sono le differenze tecniche tra le varie soluzioni... le differenze di prezzo parlano da sole... tu, che hai provato entrambe le soluzioni, ci dovresti raccontare quali differenze hai riscontrato nella guida... altrimenti qui stai solo dicendo che chi spende di più ottiene un risultato migliore... a parte l'ovvietà dell'affermazione... non è nemmeno questo l'argomento di questa discussione... dunque ti suggerisco un paio di titoli per discussioni ad hoc... nel bar... Chi spende di più ottiene un risultato migliore (?)... valuta tu se inserire o meno il punto interrogativo... oppure in questa sezione Differenze nella guida tra kit Oram e cartuccia Bitubo - by Fitzcarraldo
Senza polemica...:wink_: