si 100mm per il resto la pompa è discreta e credo migliore delle nostre nissin.
è un buon impianto ma deve arrivare a ottimo prezzo.
Visualizzazione Stampabile
si 100mm per il resto la pompa è discreta e credo migliore delle nostre nissin.
è un buon impianto ma deve arrivare a ottimo prezzo.
senza dischi 300 euro, non di più.
considera che l'848 mi pare abbia le 4 pastigliette che costano un po' di più di quelle che hai adesso.
oggi ho montato la valvola stralbus per lo scarico dell'olio motore, una figata, io regolarmente ogni volta che mollavo il tappo dell'olio mi cadeva, ma proprio sempre!!!
le mie dita ringraziano molto.
avevo fatto anche un video con il cell. ma mi sono dimenticato che registra e poi li fa sparire misteriosamente.
Confermo quanto detto da Mauro,compreso il discorso delle 4 pastiglie per pinza:la loro sostituzione e' molto agevole e non e' necessario nessun attrezzo,ma il kit pasticche anteriore non si trova a meno di 110 euro...Peccato comunque che non facciano queste pinze con interasse 108,perche' hanno un rapporto qualita'/prezzo eccellente.
P.s.:aspetto la recensione di queste valvole Stralbus...:rolleyes:
quelle dei freni aspetto la primavera che cambio anche l'olio.
e la fregatura l'ho presa quando ho cercato di montare il comando remoto della leva freno ma sul semimanubrio sinistro non ci sta niente.... vorrà dire che mi tocca comprare dei semimanubri nuovi :D
Mauro,secondo te quanti cv puo' sparare alla ruota una 750 come la tua? Parlo di moto con motore di serie,al max scarico e tuning elettronico.so gia' che mi dirai:dipende dal banco,fattori di correzione,ecc.,ma indicativamente quanti potranno essere?Ho sentito parlare di valori che mi sembrano assurdi...
siamo sui 130
Quindi i 140 con scarico,centralina,filtro e cazzate varie non sono poi un eresia...
mai vista una arrivare a 140.
solitamente siamo da con scarico completo e centralina yoshimura vai a 133-135, per tirarne fuori di più bisogna aprire il motore.
originale siamo sui 130 scarsi, ma non è un motore che guadagna tanto con questi lavoretti.
Come immaginavo,il fenomeno di turno ha voluto spararla grossa... Visto che siamo in tema,lo stesso motore a quanto potra' arrivare in configurazione "estrema"? Ricordo ai moralizzatori che siamo nel bar...:biggrin3:
dipenderà molto da quanto preparato, non escluderei che in configurazioni molto estreme possa arrivare a 160 alla ruota (le migliori 600 arrivano a 150scarsi)
però superare i 140-145 richiede cifre disumane.
A dirla tutta pensavo attorno ai 170-180,ricordo che nel '95-'97 le migliori SBK erano gia' attorno ai 160...Inoltre mi pare di ricordare che le odierne SS non andassero oltre i 140(sempre alla ruota intendo)
non saprei dirti, non correndoci più nessuno non saprei dirti quanto si può tirare fuori.
forse ghost ne ha fatta qualcuna un po' più spinta.
Ho rispolverato un vecchio numero di Masterbike,in cui provavano la 998 RS 2004 ex Chili: la davano per 190 cv alla ruota...considerando che la 996 aveva una quindicina di cv in meno,e si batteva ad armi pari con le 750 dell'epoca,il dato che ho ipotizzato dovrebbe starci.
mi pare difficile comunque parliamo di motori stravolti.
Per le SS 2010 ufficiali si parlava di 140/145 cv, anche se molti sostengono che in configurazione Monza Ten Kate arrivasse a 150, certo deve durare meno di 1 ora il motore....
La RSV4 ufficiale Sbk nell'ultimo step con distribuzione ad ingranaggi dichiarava 230cv.
Con le centraline di adesso e' piu' facile fare mappature estreme che magari usi solo in superpole e che ti danno qui 7/8cv in piu' per poi tornare ad usarne una piu' umana in gara.
se volete vi dico quanti cv da al banco un T-Max :D
http://www.venturisystem.com/Support...nza%20Giri.jpg
scusate le dimensioni ma volevo che leggeste bene :laugh2:
:laugh2:
ah però !!
233,42 e oltre 15 kgm di coppia ...
qualcuno mi sa dare qualche informazione su come si regola questo ammortizzatore che ho sulla r6?
l'anno scorso non ci ho mai messo le mani ma vorrei sapere almeno come si regola.
http://img291.imageshack.us/img291/599/foto0606d.jpg
http://img412.imageshack.us/img412/9324/foto0608j.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/9076/foto0607.jpg
non saprei dirti con precisione, di sicuro sotto hai la ghiera nera per l'estensione e dado e controdado per l'interasse, sopra hai la ghiera per il precarico e le regolazioni alte e basse velocità in compressione, credo che la destra sia le basse.
Toooooooogo un mono racing Paioli :w00t: :biggrin3:
IN fiera a Milano c'era una piccolo stand della Paioli con qualche mono che a vederlo sembra valido, ma non ne ho mai visto uno commercializzato.
c'era gia sulla moto.
è duro da morire, proverò ad ammorbidire un po tutto e poi provo gradualmente a fare qualche modifica quando vado in pista
Beh intanto chiama Paioli e digli se ti danno le tarature standard per quel monoammortizzatore della R6, così controlli che non sia stato sputtanato in modo esagerato dal precedente proprietario.
Figo 'sto mono.Chissa' perche' Paioli ultimamente sia poco conosciuta,"a naso" ho l'impressione che i prodotti che fa siano buoni...
PAIOLI è divisa in due, c'è Paioli Meccanica che è quella che fa forcelle serie, ha i laboratori spazziali ecc. poi ci sono i cugini che al momento fanno i mono che principalmente fanno produzioni varie per gli scooter.
sono entrambe aziende che lavorano quasi esclusivamente per la produzione di serie.
consiglio per tagliando r6 da pista:
devo fare il tagliandino invernale alla r6 del 99 da pista e quindi vi chiedo:
l'anno scorso ho messo il motul v300 e visto che ne ho ancora più di un litro lo rimettero quindi non ditemi di cambiare olio, solo che volevo una conferma visto che ho fatto solo 400km di pista.
quindi anche se ho fatto solo pochi km lo faccio lo stesso il cambio olio? in fondo ormai l'olio ha un anno anche se pochi km.
poi la stessa cosa per l'olio dei freni, mi conviene cambiarlo?
le candele non le cambio, è troppo un pacco smontarle.
poi una pulitina al filtro aria k&n e una bella oliata.
non credo di faci altro.
ieri l'ho accesa, era da agosto ferma in garage, che libidine il rombo arrow...
v300 400km anche troppi.
olio freni in pista un anno anche troppo
Ma tu ALE72 hai ancora le latte di Valvoline da finirti? :D
l'olio freni è un 5.1 e comunque adesso ha un anno ma l'anno scorso l'ho cambiato a febbraio e ho usato la moto 3 volte, l'ultima ad agosto quindi l'olio dei freni aveva 6 mesi.
adesso lo cambio.
per l'olio motore non credo che dopo 400km di pista sia diventato esausto e comunque ne prendo altri 2 litri e lo cambio.
No,il Valvoline l'ho finito(tra l'altro faceva il suo sporco lavoro egregiamente).Adesso uso il Putoline Syntec 4 plus,che costa una fucilata...:cry:
Lo so,e' piu' per lo sbattimento...Io uso il dot 4 racing,dovrebbe essere un po' piu' stabile e duraturo,o sbaglio?
Dot 5.1 = Dot 4 "racing"