sono veneto, e come tutti i veneti discendo da generazioni e generazioni di contadini da entrambi le parti.
so bene cosa vuol dire veder pian piano svalutare il proprio lavoro, vedere che conviene rinunciare alla raccolta del prodotto perché i guadagni non giustificherebbero le spese, ricorrere all'aiuto del parentame tutto per avere meno uscite possibili.
ma la mia professione è per il 50% risolvere problemi, e farlo per ieri.
per fare questo devo agire in modo pragmatico, puntuale, preciso.
quando i problemi sono molteplici si deve partire sempre dal più grave, e via a scendere.
l'evasione fiscale pesa, secondo il Sole 24 Ore 316 miliardi di € con una sottrazione all'erario di 150 miliardi.
l'economia criminale mafiosa, impunita anche grazie ad un sistema giudiziario fallace prodotto da una politica fortemente collusa, produce un (qui riporto testualmente dall'articolo) un giro di affari non contabilizzati che si attesta sui 100 miliardi di euro l'anno.
ora, questo non credo lo dobbiamo all'Europa.
sarei curioso di sapere se quest'ultima produce quindi danni di questa entità e, se sì, quali.