Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
abetzz
Sono stato uno dei pochi sfortunati che ha fatto fare lo statore ad Umberto di Napoli e dopo due mesi lo statore si è stra cotto peggio di quello originale! Premesso che era anche difficile chiudere bene il coperchio perchè forse lo spessore dei fili non permetteva ciò.
Forse sono stato sfortunato, non so...ma un'utente che si collega solo per parlare del suo lavoro senza aver contattato l'amministratore sta cosa non mi piace molto
#manila pensaci tu. Grazie
io mi sono rivolto ad un altro,e devo dire che mi ha fatto un lavoro davvero a regola d'arte...
-
Allegati: 1
ho spostato il mio regolatore di tensione praticamente al lato,vicino la chiave per aprire il sedile,parlo della speed,sempre meglio della posizione originale (Sotto il serbatoio)....poi faccio foto,sinceramente bello da vedere non è.però almeno respira meglio
Allegato 205647
ecco qui,la posizione è ancora provvisoria,devo studiare per bene come fissarlo..ma in linea di massima va così
-
Ragazzi scusate... un consiglio per favore. Ditemi se faccio bene.
Speed 1050 del 2007.
statore e regolatore bruciati. Allora al posto di spendere 500€ per il kit, vorrei rivolgermi all'artigiano di Roma che rifà gli avvolgimenti (quello che avete consigliato a inizio di questo post) prezzo intorno ai 120€.
Regolatore di tensione Yamaha prezzo sotto i 100€.
cablaggi fatti dall'elettrauto
tot spesa attorno ai 250€. Che ne dite????
RISPOSTA SECCA PER FAVORE. La nuda e cruda verità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cico RSV
Ragazzi scusate... un consiglio per favore. Ditemi se faccio bene.
Speed 1050 del 2007.
statore e regolatore bruciati. Allora al posto di spendere 500€ per il kit, vorrei rivolgermi all'artigiano di Roma che rifà gli avvolgimenti (quello che avete consigliato a inizio di questo post) prezzo intorno ai 120€.
Regolatore di tensione Yamaha prezzo sotto i 100€.
cablaggi fatti dall'elettrauto
tot spesa attorno ai 250€. Che ne dite????
RISPOSTA SECCA PER FAVORE. La nuda e cruda verità
DOMANDA SECCA . chi ti ha detto che statore e regolatore sono bruciati ?
La nuda e cruda verità: prendi uno statore crucco su ebay e montalo da solo
controlla solo che i connettori siano saldi e in buone condizioni
250 e. se cambiano statore e regolatore a mosfet o seriale sono ottimi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cico RSV
Ragazzi scusate... un consiglio per favore. Ditemi se faccio bene.
Speed 1050 del 2007.
statore e regolatore bruciati. Allora al posto di spendere 500€ per il kit, vorrei rivolgermi all'artigiano di Roma che rifà gli avvolgimenti (quello che avete consigliato a inizio di questo post) prezzo intorno ai 120€.
Regolatore di tensione Yamaha prezzo sotto i 100€.
cablaggi fatti dall'elettrauto
tot spesa attorno ai 250€. Che ne dite????
RISPOSTA SECCA PER FAVORE. La nuda e cruda verità
io ho fatto riavvolgere lo statore da una ditta di napoli,davvero cordiale e mi ha fatto un lavoro spettacolare
non prendere il regolatore mosfet(sposta solo il problema)prendi il regolatore sh775 costa qualcosina in più
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manetta scarsa
DOMANDA SECCA . chi ti ha detto che statore e regolatore sono bruciati ?
La nuda e cruda verità: prendi uno statore crucco su ebay e montalo da solo
controlla solo che i connettori siano saldi e in buone condizioni
250 e. se cambiano statore e regolatore a mosfet o seriale sono ottimi
Se vuoi ti vendo il mio regolatore. Contattami. É un mofset
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cico RSV
Ragazzi scusate... un consiglio per favore. Ditemi se faccio bene.
Speed 1050 del 2007.
statore e regolatore bruciati. Allora al posto di spendere 500€ per il kit, vorrei rivolgermi all'artigiano di Roma che rifà gli avvolgimenti (quello che avete consigliato a inizio di questo post) prezzo intorno ai 120€.
Regolatore di tensione Yamaha prezzo sotto i 100€.
cablaggi fatti dall'elettrauto
tot spesa attorno ai 250€. Che ne dite????
RISPOSTA SECCA PER FAVORE. La nuda e cruda verità
Se il lavoro e' fatto a regola d'arte ok, altrimenti no.
Rifare gli avvolgimenti puo' essere sicuramente migliore di un lavoro in serie ( leggi statori crucchi ecc ) , ma e' altrettanto vero che alcune persone che conosco hanno preso quegli statori e non sono stati molto soddisfatti ( io avevo una 955 e non ho avuto problemi di sorta ) .
Per il prezzo ecc, direi che va bene , VERIFICA BENE CHE IL TUTTO SIA FATTO A REGOLA D'ARTE ( e fatti spostare il regolatore in una zona piu' aerata )...
E mi farei mettere pure un voltmetro sul cruscotto, ma questo per pignoleria .
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Se il lavoro e' fatto a regola d'arte ok, altrimenti no.
Rifare gli avvolgimenti puo' essere sicuramente migliore di un lavoro in serie ( leggi statori crucchi ecc ) , ma e' altrettanto vero che alcune persone che conosco hanno preso quegli statori e non sono stati molto soddisfatti ( io avevo una 955 e non ho avuto problemi di sorta ) .
generalizzare mi sembra azzardato : dipende sempre da chi vai in mano :se ha filo smaltato bene , se ha vernice isolante a sufficenza, se quella mattina ne ha voglia ecc.
-
Ma infatti io sto dicendo la stessa cosa : se il lavoro e' fatto a regola d'arte e' FORSE meglio di uno costruito in serie.
Altrimenti se non si sa come lavora la persona, ti ritrovi sempre con il dubbio sulla qualita' del lavoro, e allora a quel punto vado sul lavoro in serie tedesco .