Secondo me ci prende tutti per i fondelli
Visualizzazione Stampabile
Secondo me ci prende tutti per i fondelli
Ok grazie mille per la risposta
Proverò ad usare sempre la stessa benzina.
Per i filtri non credo ci siano problemi... Stamattina ho fatto il primo tagliando e spero abbiano controllato un po' tutto.
Vediamo se con i tuoi trucchi si risolve qualcosa.
Grazie ancora!
Nessuno credo si possa lamentare, visti anche (e soprattutto) i limiti di velocità vigenti sul territorio italiano.
Però è sempre possibile portare una moto ben oltre i 130 all’ora, in pista, nelle strade private o sulle autobahn tedesche (io l’ho fatto).
Se la domanda è proprio quella, cioè se si chiede un parere sulla stabilità di una moto sopra ad una certa velocità, chi ha potuto farlo (dove si poteva fare) può anche rispondere.
Io non l’ho potuto/voluto fare perché non mi interessa, e la moto in questione non nasce certo per tirare in pista ai 300 all’ora.
Il Suzukone di mio figlio, che li passa allegramente (i 300), ai 130 sembra fermo, ma anche al doppio della velocità codice.
Roba da arresto, è vero, ma è così facile superare i 200 con certe moto (anche Triumph) che è possibile ritrovarsi repentinamente in condizioni non corrette, diciamo così, ma almeno si sa quanto una moto è davvero “piantata per terra”.
Prudenza sempre, ma la domanda sorge se si pensa di utilizzare quella particolare moto anche in pista.
Non ci vedo nulla di male.
:oook:
Ma quindi si sa da cosa può dipendere questa difficoltà di accensione a moto calda?
Ti elenco quelle che per me possono essere considerate le cause (ma non devi prenderle come vangelo):
1) gestione elettronica a motore caldo (minimo, carburazione)
2) cassa filtro aria di dimensioni “ridotte”, che non permette ai gas incombusti (caldissimi) di uscire, rendendo difficoltoso l’ingresso di aria fresca
3) autoparametrizzazione errata della centralina (dovuta alla azione del sistema power-latch, una sorta di calcolo predittivo eseguito dalla ECU ad ogni spegnimento del motore)
4) candele di grado termico errato (troppo “calde”, cioè con il grado termico troppo basso, che aiuta l’avviamento a freddo ma soffre quando il motore è caldissimo)
5) bolle di gas incombusti nel sistema di iniezione (sulle EURO5+ hanno reintrodotto il sistema di aria secondaria nei collettori di scarico).
Ecco perché consiglio di tenere leggermente aperta la manopola del gas durante l’avviamento a caldo.
Cosi facendo si possono ottenente alcuni vantaggi, quali il minimo iniziale più alto e un maggior volume di aria in ingresso, che favorisce lo smaltimento delle bolle incombuste.
:oook:
Si, specie nella stagione calda.
:oook: