Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Il ponte sullo stretto è una gran cacata.
Ecco perché:
Ammettendo pure che la rete stradale a monte e a valle del suddetto possa essere efficiente, ormai solo chi ha preso la macchina nuova da poco ed è eccitato dall'idea di percorrere tutto lo stivale col nuovo giocattolo, si sobbarca un viaggio così lungo quando risparmiando e riposandosi può prendere aerei o navi da varie destinazioni continentali.
Il pedaggio dell'attraversamento del ponte avrebbe un costo ragguardevole, come lo ha oggi quello del traghetto villa s. giovanni- messina che contribuisce a far desistere molti dall'intraprendere il viaggio in auto ( mi hanno detto che costa sui 70 euro).
Tuttavia per chi è deciso a venire in sicilia con l'auto l'attraversamento in traghetto ha un fascino tutto particolare e costituisce una ritualità che sarebbe un peccato perdere:
Il piazzale dell' imbarco con le auto ferme, il guidatore che sonnecchia dopo l'estenuante viaggio attraverso l'Italia, le donne che rifocillano e fanno sgranchire i bambini, la sporcizia, i cani randagi che sperano di addentare qualche boccone incautamente perso da chi fa uno spuntino, le arancine comprate a bordo, l'osservare i monti della sicilia e della calabria mentre la nave lentamente procede, la madonnina che protegge il porto di messina, e che con un po' di fantasia ricorda la statua della libertà...son tutte cose che ripagano dalla stanchezza e danno commozione.
E in ultimo per chi ama la sicilia e anche per chi la detesta la sicilia è sicilia in quanto isola, e l'isola è isola perché è separata dai continenti.
Se proprio si vuole fare un ponte al limite lo si faccia con la sardegna.
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Il ponte sullo stretto è una gran cacata.
Ecco perché:
Ammettendo pure che la rete stradale a monte e a valle del suddetto possa essere efficiente, ormai solo chi ha preso la macchina nuova da poco ed è eccitato dall'idea di percorrere tutto lo stivale col nuovo giocattolo, si sobbarca un viaggio così lungo quando risparmiando e riposandosi può prendere aerei o navi da varie destinazioni continentali.
Il pedaggio dell'attraversamento del ponte avrebbe un costo ragguardevole, come lo ha oggi quello del traghetto villa s. giovanni- messina che contribuisce a far desistere molti dall'intraprendere il viaggio in auto ( mi hanno detto che costa sui 70 euro).
Tuttavia per chi è deciso a venire in sicilia con l'auto l'attraversamento in traghetto ha un fascino tutto particolare e costituisce una ritualità che sarebbe un peccato perdere:
Il piazzale dell' imbarco con le auto ferme, il guidatore che sonnecchia dopo l'estenuante viaggio attraverso l'Italia, le donne che rifocillano e fanno sgranchire i bambini, la sporcizia, i cani randagi che sperano di addentare qualche boccone incautamente perso da chi fa uno spuntino, le arancine comprate a bordo, l'osservare i monti della sicilia e della calabria mentre la nave lentamente procede, la madonnina che protegge il porto di messina, e che con un po' di fantasia ricorda la statua della libertà...son tutte cose che ripagano dalla stanchezza e danno commozione.
E in ultimo per chi ama la sicilia e anche per chi la detesta la sicilia è sicilia in quanto isola, e l'isola è isola perché è separata dai continenti.
Se proprio si vuole fare un ponte al limite lo si faccia con la sardegna.
Concordo parola per parola tranne sulla Sardegna che non si può fare,è troppo distante...però possiamo mettere lì una ventina di milioni di euro per studiarne la fattibilità giusto per non far torti a nessuno.
La prossima estate,a Iddio,e anche a mia moglie piacendo intendo venire a visitarla per alcune settimane...ma partirò da Genova,con la nave,perchè trovo che la crociera sia molto romantica,e mi porterò la mia inseparabile Jeep del 1985,per andare sull'Etna e per fare le belle strade della Targa Florio. Mi sarebbe piaciuto sbarcare a Marsala e soffermarmi a Calatafimi ma m'accontenterò.
Se nel caso si facesse il ponte anche contro il nostro parere lo utilizzerò al ritorno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Concordo parola per parola tranne sulla Sardegna che non si può fare,è troppo distante...però possiamo mettere lì una ventina di milioni di euro per studiarne la fattibilità giusto per non far torti a nessuno.
La prossima estate,a Iddio,e anche a mia moglie piacendo intendo venire a visitarla per alcune settimane...ma partirò da Genova,con la nave,perchè trovo che la crociera sia molto romantica,e mi porterò la mia inseparabile Jeep del 1985,per andare sull'Etna e per fare le belle strade della Targa Florio. Mi sarebbe piaciuto sbarcare a Marsala e soffermarmi a Calatafimi ma m'accontenterò.
Se nel caso si facesse il ponte anche contro il nostro parere lo utilizzerò al ritorno.
con venti milioni non ti studio nemmeno la fattibilità di una veranda in giardino :senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
con venti milioni non ti studio nemmeno la fattibilità di una veranda in giardino :senzaundente:
:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
:cry:
non si fanno le nozze coi fichi secchi :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
non si fanno le nozze coi fichi secchi :)
Lo stesso vale per i funghi ????
:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ora, ci saranno tutti i problemi del mondo, il vento, le correnti, la zona sismica, la mafia, la ndrangheta........ma dire che non serve, mi sembra una tesi difficile da sostenere
la rete stradale non 'e tutta in uno stato pietoso................e la sicilia la giro ogni anno in lungo e in largo anche io..........c'e' il buono e il meno buono
ovvio che serva anche a chi lo fa, direi..............ma i keynesiani del forum, lo sono a giorni alterni ?!?
1)Possiamo essere d'accordo che soldi da spendere non ne abbiamo tanto a livello centrale quanto a livello locale?...io penso di si
2)Possiamo quindi convenire sul fatto che stiamo parlando di opere da realizzare con soldi che non abbiamo quindi da restituire con tanto di interessi??...io penso di si
3)Possiamo quindi per logica arrivare a dedurre che il cerchio delle opere realizzabili si stringe a quelle più urgenti e di maggior impatto sull'economia e sulla vita della popolazione??...io penso di si
4)Premesso tutto questo possiamo essere d'accordo sul fatto che bisogna operare una scelta molto attenta al fine poter ottenere il massimo da quanto pensiamo permetterci di investire?...io penso di si
5)Ora arriviamo al punto...tra:
- iniziare una grande opera di riqualificazione del patrimonio immobiliare in chiave antisismica e di lotta contro il dissesto idrogeologico grazie alla quale si possono mettere in piedi migliaia di microcantieri in tutta Italia con una evidente ricaduta positiva su occupazione...rivalutazione del patrimonio immobiliare...minimizzazione delle future situazioni di emergenza (con i relativi costi) ecc ecc
e
-mettersi a costruire un megaponte dalla "dubbia" utilità nel quale ci lavorano i soliti megalobbysti
avresti qualche dubbio su cosa serve prima??:dubbio:
-
Quando Renzi diceva: “I soldi per il ponte sullo Stretto dateli alle scuole” - La Stampa
20 milioni sono per l'aperitivo... in realtà tutto il banchetto del ponte potrebbe costare 790 milioni di euro più gli interessi per non fare nulla.
Ponte sullo Stretto: 25 anni di giravolte e la causa miliardaria - Corriere.it
Questi professionisti della politica sono ammirevoli.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
1)Possiamo essere d'accordo che soldi da spendere non ne abbiamo tanto a livello centrale quanto a livello locale?...io penso di si
2)Possiamo quindi convenire sul fatto che stiamo parlando di opere da realizzare con soldi che non abbiamo quindi da restituire con tanto di interessi??...io penso di si
3)Possiamo quindi per logica arrivare a dedurre che il cerchio delle opere realizzabili si stringe a quelle più urgenti e di maggior impatto sull'economia e sulla vita della popolazione??...io penso di si
4)Premesso tutto questo possiamo essere d'accordo sul fatto che bisogna operare una scelta molto attenta al fine poter ottenere il massimo da quanto pensiamo permetterci di investire?...io penso di si
5)Ora arriviamo al punto...tra:
- iniziare una grande opera di riqualificazione del patrimonio immobiliare in chiave antisismica e di lotta contro il dissesto idrogeologico grazie alla quale si possono mettere in piedi migliaia di microcantieri in tutta Italia con una evidente ricaduta positiva su occupazione...rivalutazione del patrimonio immobiliare...minimizzazione delle future situazioni di emergenza (con i relativi costi) ecc ecc
e
-mettersi a costruire un megaponte dalla "dubbia" utilità nel quale ci lavorano i soliti megalobbysti
avresti qualche dubbio su cosa serve prima??:dubbio:
No, come non ho dubbi sul fatto che si dovrebbe evitare di spendere decine di migliaia di euro per curare un paziente neoplastico, e spendere quei soldi per una campagna di screening sul cancro alla prostata per gli ultracinquantenni
Per esempio
Se vale quel principio
La mia è una provocazione, ma non è tanto distante dalla realtà.
Come detto , non sono certo che oggi valga la pena di investire tanto denaro su quell opera.
Non sono certo nemmeno che tutti quei microcantieri vedrebbero lavoratori assunti regolarmente e conseguenti tasse pagate.
Non sono certo che in un altro paese del mondo, su un opera del genere, si sarebbero portate avanti discussioni per 50 anni
Non sono certo che tutti quei microcantieri riguarderebbero costruzioni "eleggibili" al finanziamento
Non sono certo di un sacco di cose, e invidio le tue certezze