Visualizzazione Stampabile
-
il vaticano non a caso è a roma ladrona
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
il vaticano non a caso è a roma ladrona
Scusa..ma o manca una qualche faccina.....
oppure un vaffa di proprozioni galattiche
:wink_:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgiorox
vuoi le facine?
mettile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkness
mettile
:demon::demon::demon::demon::demon:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Vabbè...ma non urlare!:biggrin3::biggrin3:
E pigliatela con la tua famiglia.
La mia...cattolicissima per altro, non mi ha minimamente ostacolato quando 32 anni fa ,a 15 anni , decisi di non fare la Cresima perchè non ci credevo.
E il battesimo, perdonami, non t'inculca proprio nulla.
Poche gocce d'acqua in capo ad un neonato non gli fanno assolutamente nulla. Se non ci credi non ha alcune valore ne effetto (neppure secondariio, stai sereno:biggrin3:) e puoi tranquillamente iscriverti alla prima setta satanista che incontri o al circolo degli atei:biggrin3:
Ma.... se ci fosse in effetti un qualche fondamento......potrebbe pure tornare utile in caso di prematura dipartita (il battesimo si fa presto perchè una volta la mortalità infantile era tanta).
Siamo in uno Stato laico e democratico (basterebbe democratico giacchè uno stato confessionale per sua natura non può essere compiutamente democratico) per nostra fortuna (e capacità)...ma che c'entra con la sentenza del Tar?
Perchè se ricevo un insegnamento (per di più facoltativo) poi non debbo venir giudicato su questo?
Perchè un corso di Origami si e la religione no?
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Mon cher amì,
e infatti in certe aree mi risulta che siano organizzati anche corsi di altre religioni.
Per lo studio di tutte le religioni c'è la filosofia, materia che una volta era parte del programma sia del classico che dello scientifico, ora non so...visto il livello d'ignoranza che la scuola attuale produce.
Ma ribadisco...l'insegnamento della religione è fa-col-ta-ti-vo, non si capisce però perchè una volta che lo si è scelto poi non conti, mentre magari l'origami invece si.
Ed è facoltativo ma scelto (guarda caso) da oltre il 90% degli studenti e delle loro famiglie. (siete ancora nella fase di contestazione di mamma e papà?:rolleyes::rolleyes:)
Questa del Tar è una battaglia di retroguardia, di quelle inutili e (secondo me) un pò stupide.
quoto tutto... per il resto state andando ot...
qui la questione è semplice il tar mi dice che un alunno che sceglie volontariamnete di seguire il corso di religione poi non potrà essere giudicato (positivamente o negativamente) su tale corso.
la sentenza non sta ne in cielo ne in terra...
se decido di fare educazione fisica poi non posso dire , non voglio il debito perchè non salto la cavallina.
se decido di seguire un corso dalla religione al ballo caraibico il giudizio deve entrare nel mio bilancio di fine anno...
questa mia pare la stronzata degli esami che non fanno media...:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orcablu
quoto tutto... per il resto state andando ot...
qui la questione è semplice il tar mi dice che un alunno che sceglie volontariamnete di seguire il corso di religione poi non potrà essere giudicato (positivamente o negativamente) su tale corso.
sul fatto che sia l'alunno a scegliere ho i miei seri dubbi. Forse i genitori dell'alunno....
Inoltre, rimanendo in tema tar, la questione è tutt'altro che semplice visto che la motivazione della sentenza cita "un insegnamento di carattere etico e religioso, strettamente attinente alla fede individuale, non può assolutamente essere oggetto di una valutazione sul piano del profitto scolastico" e che lo Stato "non può conferire ad una determinata confessione una posizione "dominante" violando il pluralismo ideologico e religioso"
da questo punto di vista dovrebbe esistere anche un'ora di religione induista, islamica, ebrea, ecc, ecc, cosa che non esiste.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
sul fatto che sia l'alunno a scegliere ho i miei seri dubbi. Forse i genitori dell'alunno....
Inoltre, rimanendo in tema tar, la questione è tutt'altro che semplice visto che la motivazione della sentenza cita "un insegnamento di carattere etico e religioso, strettamente attinente alla fede individuale, non può assolutamente essere oggetto di una valutazione sul piano del profitto scolastico" e che lo Stato "non può conferire ad una determinata confessione una posizione "dominante" violando il pluralismo ideologico e religioso"
da questo punto di vista dovrebbe esistere anche un'ora di religione induista, islamica, ebrea, ecc, ecc, cosa che non esiste.
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
sul fatto che sia l'alunno a scegliere ho i miei seri dubbi. Forse i genitori dell'alunno....
Inoltre, rimanendo in tema tar, la questione è tutt'altro che semplice visto che la motivazione della sentenza cita "un insegnamento di carattere etico e religioso, strettamente attinente alla fede individuale, non può assolutamente essere oggetto di una valutazione sul piano del profitto scolastico" e che lo Stato "non può conferire ad una determinata confessione una posizione "dominante" violando il pluralismo ideologico e religioso"
da questo punto di vista dovrebbe esistere anche un'ora di religione induista, islamica, ebrea, ecc, ecc, cosa che non esiste.
la sentenza resta ,proprio per quel che tu hai citato, una probabile grossa fesseria.
Intanto non viola un bel nulla l'ora di religione, dato che è scelta liberamente dall'alunno o dalla sua famiglia (il che non cambia assolutamente: mettiamo che a me sia stato , com'è stato, imposto il liceo classico mentre io volevo fare il nautico, che faccio...non vengo valutato??? )
Se è insegnata a scuola deve essere oggetto di valutazione.
Eppoi perchè la religione no, e che so la fotografia si?
La mia religione potrebbe essere contraria alla rappresentazione del creato (non è una ipotesi peregrina) quindi lo Stato non deve valutare un'altro che ha sscelto liberamente qualla materia per rispetto al pluralismo ideologico e religioso?? Ma per favore!!!
Sappiate che esistono accordi con altre confessioni per l'insegnamento di religioni differenti. In Val pellice, per esempio, mi pare che a religione possano fare il Valdese.
Lo ripeto una stupida inutile fuga in avanti, in ossequi ad un attacco concentrico alla religione cattolica.
(e quando saremo costretti a chinare la schiena davanti alle moschee...rideremo.....molto amaro, lo dico da non credente..lo ripeto ancora una volta)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
la sentenza resta ,proprio per quel che tu hai citato, una probabile grossa fesseria.
Intanto non viola un bel nulla l'ora di religione, dato che è scelta liberamente dall'alunno o dalla sua famiglia (il che non cambia assolutamente: mettiamo che a me sia stato , com'è stato, imposto il liceo classico mentre io volevo fare il nautico, che faccio...non vengo valutato??? )
Se è insegnata a scuola deve essere oggetto di valutazione.
Eppoi perchè la religione no, e che so la fotografia si?
La mia religione potrebbe essere contraria alla rappresentazione del creato (non è una ipotesi peregrina) quindi lo Stato non deve valutare un'altro che ha sscelto liberamente qualla materia per rispetto al pluralismo ideologico e religioso?? Ma per favore!!!
Sappiate che esistono accordi con altre confessioni per l'insegnamento di religioni differenti. In Val pellice, per esempio, mi pare che a religione possano fare il Valdese.
Lo ripeto una stupida inutile fuga in avanti, in ossequi ad un attacco concentrico alla religione cattolica.
(e quando saremo costretti a chinare la schiena davanti alle moschee...rideremo.....molto amaro, lo dico da non credente..lo ripeto ancora una volta)
ariquoto nella speranza ache il prossimo che vuole scrive che ci dovrebbero essere anche l'ora di islamismo ed ebraico ...capisca che non si parla dell'ora di religione in se ma del fatto che se è insegnata a scuola va valutata...